logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Bolletta luce e gas 2025: cosa cambia dal 1° luglio e come leggerla

1 lug 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Carmela D.

donna analizza bollette

A partire da oggi 1° luglio 2025, entra in vigore il nuovo formato della bolletta di luce e gas, voluto da Arera per garantire maggiore trasparenza e semplicità. La nuova struttura, valida per tutti i fornitori, includerà uno “scontrino dell’energia”, un frontespizio unificato, un box offerta e un QR code per approfondimenti. L'obiettivo è fornire ai cittadini strumenti più chiari per comprendere i consumi e confrontare le offerte sul mercato libero. Restano escluse le categorie vulnerabili in regime di maggior tutela.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Una bolletta più chiara per tutti

Da oggi martedì 1° luglio 2025, entra ufficialmente in vigore il nuovo formato della bolletta per le utenze di energia elettrica e gas. A stabilirlo è Arera, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, con l’obiettivo di semplificare la lettura del documento e facilitare il confronto tra offerte.

Fino ad oggi, ogni fornitore presentava la bolletta in modo diverso, spesso con layout e terminologie poco comprensibili. Il risultato? Confusione e difficoltà per i clienti nel capire cosa stessero realmente pagando. Ora, finalmente, la bolletta sarà standardizzata, leggibile e trasparente.

Le 4 sezioni della nuova bolletta

La nuova bolletta sarà suddivisa in quattro sezioni principali, pensate per rendere immediata la comprensione di costi, consumi e condizioni contrattuali.

Frontespizio unificato

È la prima pagina della bolletta. Contiene in modo sintetico e immediato tutte le informazioni essenziali per il cliente. È il biglietto da visita della bolletta 2.0, pensato per essere subito comprensibile. Quindi, nello specifico, saranno elencati:

  • l'importo da pagare
  • gli estremi del contratto
  • i dati di fatturazione.

Scontrino dell’energia

È la vera novità del nuovo formato. Riassume il totale da pagare suddividendo quantità, prezzi medi e voci di spesa. È la parte dove il cliente capisce quanto paga, diviso per voci omogenee.

Come in uno scontrino del supermercato, elenca dunque:

  • la quantità di energia/gas consumati
  • il prezzo unitario
  • il totale da pagare per i consumi
  • gli eventuali sconti, conguagli o agevolazioni.

Box offerta

Riporta i dettagli economici e contrattuali dell’offerta attiva, per permettere al cliente di ricostruire come è stato calcolato l’importo in bolletta.

Informazioni e approfondimenti

Riporta in modo chiaro tutte le informazioni obbligatorie e aggiuntive suddivise per temi. È la parte che garantisce tracciabilità e completezza informativa verso il cliente.

Chi riceverà la nuova bolletta?

Tutti i clienti del mercato libero, famiglie, condomini, piccole e medie imprese, riceveranno la bolletta nel nuovo formato, in digitale o cartaceo a seconda della scelta fatta con il fornitore. Restano escluse le categorie "vulnerabili" in regime di maggior tutela, come:

  • over 75
  • beneficiari del bonus sociale
  • residenti in isole minori non interconnesse
  • persone con gravi condizioni di salute o situazioni di emergenza abitativa

Questi utenti continueranno a ricevere il vecchio formato della bolletta.

Perché questo cambiamento?

Come spiega Stefano Besseghini, presidente di Arera, “la bolletta veniva considerata come un enigma difficile da decifrare”. Il nuovo formato nasce per favorire scelte consapevoli, evitare sorprese sui costi ed incentivare la concorrenza nel mercato libero.

Besseghini sottolinea: “È un cambiamento pensato per dare potere al consumatore. Ogni cambiamento richiede uno sforzo iniziale, per questo sarà accompagnato da una campagna informativa su TV, radio e social fino a ottobre”.

La nuova bolletta in sintesi

✅ Dal 1° luglio 2025 entra in vigore la nuova bolletta di luce e gas
✅ Layout semplificato e uguale per tutti i fornitori
✅ Più trasparenza su consumi, costi e condizioni contrattuali
✅ Strumento utile per evitare truffe e confrontare le offerte
✅ Esclusi solo i clienti in regime di maggior tutela

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis
NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Migliori offerte energia elettrica di oggi

Spesa mensile:
27,13€
€ 325,57/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
6,6 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 84,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
27,13€
€ 325,57/anno
Spesa mensile:
29,14€
€ 349,71/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Flat Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1079
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,14€
€ 349,71/anno
Spesa mensile:
29,17€
€ 350,01/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Active Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935 €
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus di 80€ per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,17€
€ 350,01/anno
Spesa mensile:
30,12€
€ 361,40/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Smart Luce Single Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1000
Quota fissa inclusa:
9€/mese
Pagamento:
Addebito bancario
  • 30€ di sconto per ogni fornitura sottoscritta

Spesa mensile:
30,12€
€ 361,40/anno
Spesa mensile:
30,15€
€ 361,78/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Luce RELAX Fix
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,0960
Quota fissa inclusa:
12,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
30,15€
€ 361,78/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.