Energia, rischio disinformazione: le autorità verificano l’accesso alle tutele per i vulnerabili
30 apr 2025 | 3 min di lettura

Nel panorama attuale del mercato dell’energia, il tema delle tutele graduali assume un valore centrale, soprattutto in vista della scadenza del 30 giugno 2025, quando il passaggio al mercato libero coinvolgerà anche gli utenti vulnerabili. Per garantire che questo processo avvenga nel rispetto dei diritti di tutti, la Guardia di Finanza ha avviato controlli mirati volti a verificare che le informazioni fornite ai consumatori siano corrette e complete.
Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto tra offerte luce e gas.
Chi sono gli utenti vulnerabili nel mercato energetico
Gli utenti vulnerabili sono persone o famiglie che, per condizioni economiche, sociali o anagrafiche, necessitano di una protezione rafforzata nel passaggio al mercato libero dell’energia. Tra i principali gruppi rientrano:
- gli over 75, che spesso hanno maggiore difficoltà a orientarsi nel nuovo mercato e sono più esposti a pratiche scorrette;
- i percettori del bonus sociale, che ricevono un sostegno pubblico per pagare le bollette e per cui eventuali rincari improvvisi potrebbero avere gravi conseguenze;
- i beneficiari di agevolazioni legate alla disabilità, che necessitano di continuità nel servizio e condizioni stabili per non subire disagi aggiuntivi.
Altri profili a rischio
Accanto a questi, vi sono altre situazioni che richiedono particolare attenzione: famiglie con redditi bassi, nuclei numerosi, disoccupati di lungo periodo. Anche in assenza di requisiti formali, queste categorie possono vivere condizioni di fragilità economica che meritano tutela nel momento del passaggio dal servizio di maggior tutela al mercato libero.
Luce e gas: perché le tutele graduali sono importanti
Le tutele graduali rappresentano un meccanismo di transizione pensato per evitare che gli utenti vulnerabili vengano lasciati soli nella scelta del nuovo fornitore. Grazie a questo sistema, chi non effettua una scelta attiva viene automaticamente assegnato a un operatore selezionato tramite gara, con condizioni economiche eque.
I benefici principali di questo sistema includono:
- protezione da rincari improvvisi, che potrebbero pesare sul bilancio familiare;
- maggiore trasparenza nelle condizioni contrattuali, grazie all’intervento dell’Autorità di regolazione;
- un passaggio guidato, che consente agli utenti di acquisire informazioni e consapevolezza prima di sottoscrivere nuove offerte.
Controlli incrociati: l’azione della Guardia di Finanza e dell'ARERA
Negli ultimi giorni, il Nucleo speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza ha condotto una serie di verifiche mirate sugli operatori attivi nel mercato energetico. Le indagini si sono svolte in forma anonima, anche attraverso i call center, per riprodurre in maniera realistica l’esperienza degli utenti finali. L’attenzione si è concentrata su tre aspetti fondamentali: la qualità delle informazioni fornite, per accertare se le alternative venissero spiegate in modo chiaro; la possibilità di rientrare nel servizio di tutela, nei casi in cui questo diritto fosse previsto; e la trasparenza delle offerte commerciali, per individuare eventuali ambiguità o pratiche scorrette nei contratti proposti.
Anche l’Arera, Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, ha intensificato la propria azione di vigilanza per garantire che il passaggio al mercato libero previsto per il 30 giugno 2025 sia rispettoso dei diritti degli utenti. Ecco cosa ha previsto.
- Campagne informative rivolte alla cittadinanza, con l’obiettivo di far conoscere il funzionamento del mercato libero.
- Obblighi più stringenti per gli operatori, in termini di trasparenza e correttezza informativa.
- Collaborazioni con enti pubblici e forze dell’ordine per contrastare comportamenti illeciti.
Le conseguenze delle verifiche
I risultati raccolti, comprensivi di trascrizioni e registrazioni, serviranno a valutare l’eventuale adozione di provvedimenti sanzionatori o correttivi nei confronti degli operatori coinvolti. A seconda degli esiti, potranno essere applicate sanzioni alle imprese inadempienti, con l’obiettivo di reprimere comportamenti scorretti, e si potranno proporre aggiornamenti normativi per rafforzare ulteriormente la tutela degli utenti vulnerabili. Inoltre, l’intervento delle istituzioni contribuirà ad accrescere la fiducia dei consumatori, rassicurati dalla presenza di un sistema pubblico di vigilanza attento ed efficace. In questo contesto, il passaggio al mercato libero assume un valore cruciale: per i clienti vulnerabili non può essere lasciato al caso, ma deve essere accompagnato da trasparenza, legalità e giustizia sociale. Solo così sarà possibile realizzare una transizione energetica davvero inclusiva.
Le migliori offerte Luce+Gas su Facile.it

- Fornitore:
- IREN Mercato S.p.A.
- Prodotto:
- IREN PRIMA SCELTA
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,3900
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,0990
- Quota fissa inclusa:
- 10 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Plus Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 111,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Sunlight
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce & Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,66 €/mese, Gas 7,5€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 90€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

- Fornitore:
- PULSEE
- Prodotto:
- Pulsee Luce e Gas Semplice
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Sconto di 100€/anno
Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione.
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!
Offerte Gas
Confronta tutti gli operatori gas
Offerte Luce
Confronta tutti i fornitori di energia elettrica
Offerte Luce+Gas
Confronta le offerte luce e gas
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 18/09/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 18/09/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 18/09/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 18/09/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 18/09/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 18/09/2025
Ultime notizie Luce e Gas

3 offerte convenienti luce e gas a prezzo indicizzato di settembre 2025

Offerte luce e gas Eni Plenitude: le tariffe a confronto a settembre 2025 a partire da 58€/mese

Le migliori offerte per te di luce e gas a prezzo fisso a settembre 2025

Offerte luce e gas Iren, le migliori proposte disponibili per te a settembre 2025

Bonus Sociale 2025: guida completa agli sconti su bollette e Tari

Edison, Octopus e Wekiwi: tariffe dualfuel per risparmiare in bolletta a settembre 2025

Bonus elettrodomestici 2025, fino a 200 euro da settembre: come funziona lo sconto in fattura

Offerte luce e gas ad agosto 2025: le tariffe da valutare per risparmiare in bolletta

Luce e Gas a prezzo bloccato: 3 offerte di luglio 2025 per evitare sorprese in bolletta

Riduci le bollette di luce e gas con Illumia: le offerte da attivare a luglio 2025

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Offerte luce e gas Alperia: solo su Facile.it, le esclusive promo di luglio 2025

Offerte luce e gas U-Light & U-Gas di Utilità: come scegliere tra prezzo fisso e indicizzato

Offerta gas Alperia in esclusiva su Facile.it: solo online, senza spread e quota fissa a 0€

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Approfitta delle variazioni del mercato dell'energia: 3 offerte indicizzate di luglio 2025
Guide Gas e Luce

Differenza tra kW e kWh: come calcolare il consumo energetico

Come fare la voltura della luce dopo un decesso: documenti, costi e tempistiche

Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva

Come risparmiare in bolletta e spendere di meno per luce, gas e internet

Conguaglio bolletta: cos'è, quando arriva e come si calcola

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.