Bonus verde: estese al 2021 detrazioni giardini e balconi
14 mag 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

Chi ha la necessità di effettuare degli interventi sugli spazi esterni della propria abitazione può usufruire anche quest'anno del Bonus verde. Estese al 2021 detrazioni su giardini e balconi: scopri quali tipologie di spese sono comprese e come poter ricevere il rimborso. Il Bonus Verde è una detrazione fiscale Irpef del 36% messa a disposizione dal Governo per diverse tipologie di interventi: le spese inerenti alla sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi.
Cos’è il Bonus Verde e a quanto ammonta
Sono comprese anche la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili. Sarà quindi possibile utilizzarlo per diverse tipologie di intervento come: la realizzazione di impianti di irrigazione e di pozzi, per riqualificare il prato e per la progettazione e manutenzione dei terrazzi.
Il Bonus Verde non viene applicato per le spese di manutenzione ordinaria e per i lavori in economia, ossia per quei lavori effettuati in prima persona senza l’ausilio di imprese edili.
Il limite di spesa è di 5.000 euro, l’agevolazione viene distribuita in 10 quote annuali da 500 euro, di cui si potrà avere un rimborso fino a 180 euro, ossia il 36% di 500 euro per 10 anni.
A chi è destinato il Bonus Verde e come ottenerlo
Le categorie che possono usufruire del Green Bonus sono: i proprietari dell’immobile, chi ha un immobile in usufrutto, chi è in locazione o in comodato d’uso gratuito, i proprietari di una nuda proprietà, gli enti che pagano l’Ires, ossia l'imposta sul reddito delle società, e le case popolari. Nel caso il Bonus Verde venga richiesto per immobili residenziali ad uso promiscuo lavoro-abitazione, la detrazione è applicata al 50%.
Per ottenere la detrazione è necessario fornire: le fatture o le ricevute fiscali inerenti agli interventi e la documentazione del pagamento delle spese; un’autodichiarazione dove si afferma di non superare il limite massimo di spesa disponibile, quindi 5.000 euro; la dichiarazione dell’amministratore di condominio per la certificazione dell’ammontare della spesa corrisposta dal condominio e la misura della detrazione.
Tutti i pagamenti devono essere effettuati tramite strumenti tracciabili, fra cui rientrano il bancomat, il bonifico bancario o postale, la carta di credito e l’assegno non trasferibile. Non sono ammessi i pagamenti in contanti.
Non resta quindi che valutare gli interventi necessari e contattare un professionista per un preventivo.
Quando richiedere il bonus verde
La detrazione verrà suddivisa in dieci quote annuali su un importo massimo di 5.000 euro per unità immobiliare ad uso abitativo, arrivando ad una quota massima di 1.800 euro. Si può richiedere la detrazione fiscale con la dichiarazione dei redditi.
In parole povere, con il 730 del 2022 è possibile richiedere il rimborso delle spese sostenute nel 2021. Così come per il 2021 è possibile fare domanda per ottenere il bonus del 2020 se è stata effettuata una serie di lavori in giardino.
L'Agenzia delle Entrate ha stilato una serie di FAQ che vanno a rispondere ai dubbi più grandi, specialmente sull’esperienza dell’anno scorso.
La richiesta della detrazione Irpef verrà accettata solo su lavori di natura straordinaria. Ma cosa vuol dire? Viene intesa come “natura straordinaria” la messa in uso e la sistemazione di zona prima inagibili, rinnovandole e mettendole a disposizione di utilizzo; oppure il completo rinnovamento del giardino.
Recinzioni, impianti di irrigazione, realizzazione di pozzi o fontanelle, creazione di coperture a verde e i giardini pensili, tutto rientra nella categoria “rinnovo”.
In più, per questo tipo di lavorazioni, possono essere incluse le spese di pianti e vasi, l’importante è farle rientrare in un progetto più grande del solo mantenimento. Come molte altre detrazioni fiscali, anche il Bonus Verde dovrà essere applicato in fase di dichiarazione dei redditi e verrà rimborsato nell’arco di 10 anni con un importo uguale ad ogni anno.
Se stai cercando le migliori offerte luce e gas per la tua casa, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas - Subentro
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce & Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSBG + 0,0350 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,00935€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,66 €/mese, Gas 7,5€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 90€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

- Fornitore:
- Wekiwi
- Prodotto:
- Prezzo Fisso 12 Mesi
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,4500
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,1240
- Quota fissa inclusa:
- Luce 10,00 €/mese, Gas 10,00 €/mese
- Bolletta:
- elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus Fedeltà di 140€ per il primo anno di fornitura
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Offerte Gas
Confronta 19 operatori
Offerte Luce
Confronta 19 operatori
Offerte Luce+Gas
Confronta 19 operatori
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 12/07/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 12/07/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 12/07/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 12/07/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 12/07/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 12/07/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Offerte Wekiwi luce e gas a prezzo fisso e indicizzato: quale scegliere a luglio 2025?

Offerte luce e gas luglio 2025: risparmia fino a 140€ con tariffe selezionate del Mercato Libero

Risparmio immediato sulla bolletta luce e gas con Argos a luglio 2025

Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

L’offerta Iren Luce e Gas di giugno 2025: prezzo fisso e bolletta prevedibile per 12 mesi

Fotovoltaico in Italia: vantaggi, crescita, incentivi e futuro dell’energia solare

Prezzo fisso o indicizzato? Quale tariffa Argos luce e gas scegliere a giugno 2025

Risparmio certo in bolletta con la tariffa Illumia Super Flex a giugno 2025

Caldo e aumenti in bolletta: come risparmiare e ridurre i costi in estate

Offerte Utilità luce e gas di giugno 2025: scopri quanto puoi risparmiare in bolletta

Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Offerta Hera luce e gas di giugno 2025: ottieni uno sconto di 60€ per il primo anno

Le offerte luce e gas Pulsee per risparmiare in bolletta a giugno 2025

Tariffe Agsm Energia nel Mercato Libero a giugno 2025

Come risparmiare con i condizionatori: i consigli Enea per l’estate

Come ridurre il costo dell'elettricità: le proposte di Confindustria per il rilancio energetico dell’Italia
Guide Gas e Luce

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva

Come risparmiare in bolletta e spendere di meno per luce, gas e internet

Conguaglio bolletta: cos'è, quando arriva e come si calcola

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.