logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Caldaia E.ON: come funziona l’installazione ed il servizio di manutenzione

Confronta E.ON Energia con gli altri operatori del mercato!

eon

Quando arriva il momento di cambiare la caldaia occorre scegliere bene il fornitore a cui rivolgersi, in modo tale da ottenere un servizio che sia il più possibile in linea con le proprie esigenze. Il costo dell'installazione di una nuova caldaia può variare molto in base a molteplici fattori, come ad esempio il modello che il cliente sceglie. Al contempo è fondamentale tenere in considerazione la possibilità di risparmiare sul costo finale dell'acquisto e del montaggio grazie alle detrazioni fino al 65% che vengono concesse a chi ha tutti i requisiti previsti dalla legge. L'opportunità di scontare l'importo di tale detrazione direttamente in fattura è un'agevolazione che E.ON propone a tutti i suoi clienti e rappresenta un'opportunità da cogliere senza esitazioni. Ma vediamo allora in che modo occorre procedere per richiedere l'installazione di una caldaia E.ON e attivare il servizio di manutenzione periodica sulla stessa.

Gas: prezzi da 20€/mese*
Gas: prezzi da 20€/mese*

I vantaggi di installare una caldaia E.ON

Quella firmata E.ON è una caldaia a condensazione con termostato intelligente che ti consente di mantenere costante la temperatura all'interno della tua casa, spendendo poco e rispettando l'ambiente. Puntare sulle energie sostenibili significa infatti avere cura del pianeta e questo è uno degli aspetti positivi che si celano dietro la scelta di una caldaia E.ON. Ma quali sono i vantaggi che essa può offrire al potenziale cliente? Senza dubbio si tratta di una caldaia di ultima generazione, con potenza 25 kw e rientrante nella classe A. Questo particolare garantisce un risparmio importante sui consumi, anche grazie alla possibilità di controllare a distanza la caldaia e di regolare dunque accensione e spegnimento in base alla propria esigenza del momento. Impostare con la programmazione il funzionamento della caldaia per il riscaldamento della casa significa concentrare il consumo solo in determinate fasce orarie, sfruttare al meglio l'energia a disposizione ed evitare di tenere acceso l'impianto quando non si è in casa. Ecco perché queste caldaie sono apprezzate soprattutto da chi trascorre molte ore fuori e vuole gestire il tutto direttamente da smartphone o tablet, in tutta comodità.

Installazione della caldaia E.ON.: la procedura

La procedura per la richiesta di installazione di una caldaia E.ON. è semplice. La compagnia può essere raggiunta non solo telefonicamente ma anche online e dall'altra parte c'è uno staff dedicato pronto a fornire chiarimenti e indicazioni. Il primo passo sarà senz'altro il sopralluogo di un tecnico, a cui seguirà l'intervento di installazione vero e proprio, che potrebbe richiedere da poche ore a un giorno intero di lavoro, a seconda del tipo di impianto e delle modifiche da effettuare. Il prezzo finale è comprensivo di tutto ciò e si abbatte con il bonus fiscale.

Il servizio di manutenzione della caldaia offerto da E.ON

Quando si richiede l'installazione di una caldaia E.ON è bene sapere che esiste la possibilità di attivare un servizio periodico che porterà i tecnici a prendersi cura direttamente dell'elettrodomestico, assicurandone la durata nel tempo. Ma quali sono le tempistiche? Molto semplicemente il servizio è studiato in modo tale da andare a effettuare un controllo sulla caldaia seguendo una programmazione specifica. Scegliendo la formula della manutenzione annuale a costo fisso non dovrai più preoccuparti di pensare al bollino blu e al controllo dei fumi. Sarà il tecnico incaricato a verificare il corretto funzionamento della tua caldaia e a certificarne la sicurezza. Sarà al contempo lo stesso personale E.ON a gestire per te il promemoria della scadenza, a ricordarti l'appuntamento e assicurarti un'assistenza 24 ore su 24 tutti i giorni, anche nei festivi. Questo perché alla manutenzione periodica si affianca l'intervento in caso di emergenze. Con E.ON avrai la certezza di avere il libretto della tua caldaia sempre aggiornato, con relativa comunicazione dei dati sul portale della Regione.

I costi

Quanto costa installare una caldaia E.ON.?Il costo legato all'installazione di una caldaia può essere anche superiore ai 2500 euro, ma grazie allo sconto E.ON. si può scendere intorno agli 800 euro. Questa opportunità è data dall'applicazione delle agevolazioni fiscali, che consentono di detrarre dal preventivo un importo pari al 50 o al 65% del costo totale relativo a caldaia e installazione della stessa. In base alle caratteristiche dei lavori in cui la sostituzione della caldaia è inclusa, si può dunque ottenere questo beneficio legato al risparmio energetico e approfittare della qualità del servizio E.ON. Per ottenere l'agevolazione occorre essere in regola con la documentazione da presentare e avere tutti i requisiti necessari per rientrare nello sconto. I consulenti E.ON. sono ben lieti di fornire aiuto nella gestione della pratica. Il servizio di manutenzione E.ON viene offerto invece al cliente a un costo fisso che può essere mensile oppure annuale. Il prezzo per 12 mesi è di 69 euro, mentre se si decide di dividere l'importo in 12 comode rate, allora si pagheranno 5,95 euro mensili. Il servizio si può richiedere direttamente online tramite l'apposito form dedicato. La compilazione prevede l'inserimento di informazioni relative alla caldaia, come il numero di anni di funzionamento, i dati personali del proprietario e così via. L'attivazione è dunque molto semplice e può essere gestita rapidamente anche da casa.

Tutte le news di E.ON Energia

pubblicato il 19 marzo 2021
Le Tariffe Luce e Gas di Marzo 2021
Le Tariffe Luce e Gas di Marzo 2021
Fra le varie tariffe luce e gas quale conviene scegliere per contenere i costi? Andiamo oggi a scoprire le tariffe Luce e Gas di Marzo 2021.
pubblicato il 3 dicembre 2020
Le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a fine 2020
Le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a fine 2020
Chi passa al Mercato Libero paga tariffe luce e gas economiche e su misura, può gestire le forniture in un clic, grazie ai servizi bolletta web e invio autolettura online e risparmia oltre 100€ l'anno. Qui di seguito, le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a fine 2020.

Contatti e Autolettura

E.ON mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare E.ON: Numero verde E.ON »

Se invece devi comunicare i tuoi consumi leggi qui come fare: Autolettura E.ON »

Risorse utili E.ON

Non sono chiare alcune voci della fattura? Scopri come leggere la bolletta E.ON »
Vuoi chiudere il contratto? Scopri come dare la disdetta a E.ON »
Vuoi allacciare una nuova utenza? Scopri come richiedere l'allaccio a E.ON»
Se invece devi comunicare i tuoi consumi leggi qui come fare: Autolettura E.ON »

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.