logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Egea Energia autolettura: come comunicare il consumo di gas e luce a Egea Energia

Confronta Egea con gli altri operatori del mercato!

logo egea

La comunicazione dei dati del contatore deve avvenire in tempo ed essere precisa e dettagliata per evitare disguidi e problemi di varia natura. Per riuscire in questo per niente difficile compito puoi percorrere una sola strada e un'azienda come Egea Energia ti guiderà passo dopo passo alla comunicazione. Proprio come molte altre aziende che attualmente operano in Italia, Egea Energia cerca di offrire ai propri clienti una vasta gamma di soluzioni e possibilità particolarmente differenti... tuttavia ancor oggi è disponibile solo una modalità. Non ha importanza quale strada deciderai di perseguire, purché tu riesca a raggiungere il risultato sperato in tempo. Difatti, un ritardo nella comunicazione può portare a una vasta gamma di problemi successivi. Scegli il metodo che ti sembra più facile ed è a te più utile. In questo modo non dovrai perdere troppo tempo seguendo delle procedure troppo confusionarie e per niente comprensibili.

Prima ancora di spiegarti come inviare i dati di autolettura a quest'azienda, dobbiamo ricordarti l'importanza di svolgere una lettura corretta. I dati che invierai al fornitore devono essere precisi. Quindi la lettura stessa è sì un'operazione semplice, ma comunque da svolgere con cura e attenzione. Commettendo un solo errore nella lettura dei numeri del contatore, rischi di compromettere tutta l'autolettura. E in futuro la cosa potrebbe portare ad alcuni notevoli problemi, in particolare le penalità. Tra le altre cose che devi sapere, spicca quella di ricordarti di non confondere il consumo reale con quello stimato. Come ogni fornitore, Egea Energia fornisce ai propri clienti la possibilità d'inviare dei dati stimati. Tuttavia, il consumo stimato e quello reale sono due fattori completamente differenti. Quelli che non devi confondere per nessun motivo al mondo, anche perché rischi seriamente diversi problemi e guai in futuro, oltre che semplicemente spendere troppo per qualcosa che non hai fatto.

Dunque, per eseguire l'autolettura di Egea Energia devi prima rilevare i dati del contatore. Dunque vai dallo stesso e leggi i numeri che vi sono scritti. Annotali per bene da qualche parte in modo da non dimenticarteli successivamente. Fatto? Bene. Ora prendi una bolletta e annota il codice cliente. Si tratta di un codice presente su ogni bolletta ed è invariabile. Con queste due informazioni puoi chiamare il numero 0173 224401 e seguire la voce guida per inviare la comunicazione. Successivamente dovrai digitare il codice fornitura e quello dell'autolettura vera e propria: niente di difficile.

Sfortunatamente, l'azienda non offre altre possibilità relative all'autolettura del contatore del gas. Quindi dovrai arrangiarti con questo strumento. Anche se si spera che negli anni a venire Egea Energia implementi questo suo servizio permettendo anche altre possibilità di comunicazione. Se comunque volessi sapere se l'azienda implementerà anche altre possibilità in un futuro non troppo lontano, ti consigliamo di chiamare il numero verde di questo fornitore: 0173 441155. Così potrai parlare con un operatore.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Contatti Egea

Egea Energia mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare Egea Energia: Numero verde Egea Energia »

Risorse Egea

Non sono chiare alcune voci della fattura? Scopri come leggere la bolletta Egea Energia »
Vuoi chiudere il contratto? Scopri come dare la disdetta a Egea Energia »
Vuoi allacciare una nuova utenza? Scopri come richiedere l'allaccio a Egea Energia »
Ci sono problemi con la tua fornitura? Scopri come inoltrare un reclamo a Egea Energia »

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.