logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Passaggio al Mercato Libero con Acea: tutte le informazioni utili

Confronta Acea Energia con gli altri operatori del mercato!

acea

Acea è una delle principali società energetiche in Italia, con una solida presenza nel mercato luce e gas. Propone ai propri clienti offerte sia per il Mercato Libero che per quello Tutelato, rivolgendosi sia a privati che ad aziende.

Vuoi conoscere tutte le offerte Acea? Chiama il numero 02 5555777

Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 21 e il sabato dalla 9 alle 18

Mercato Libero e Mercato Tutelato: le differenze

Acea, così come altre compagnie luce e gas, opera sia nel Mercato Libero con il nome di Acea Energia, sia in quello Tutelato con il nome di Servizio Elettrico Roma. Ma quali sono le principali differenze tra i due?

Acea Energia nel Mercato Libero

  • Scelta del Fornitore - Nel mercato libero i consumatori hanno la libertà di scegliere il proprio fornitore di energia elettrica e gas naturale tra una vasta gamma di opzioni, inclusi fornitori privati e società energetiche.
  • Variazione delle Tariffe - Le tariffe nel mercato libero sono determinate dalla concorrenza tra i fornitori. Questo significa che le tariffe possono variare da fornitore a fornitore, e i consumatori possono cercare offerte più convenienti.
  • Flessibilità Contrattuale - Nel mercato libero, i contratti possono avere una varietà di opzioni, come tariffe fisse o variabili, durate contrattuali diverse e servizi aggiuntivi personalizzati.
  • Offerte Personalizzate - I fornitori nel mercato libero spesso offrono soluzioni personalizzate per i clienti, ad esempio piani tariffari basati sul consumo effettivo e servizi di gestione energetica.
  • Accesso a Energia Verde - Nel mercato libero, è più facile trovare fornitori che offrono opzioni di energia verde o rinnovabile per coloro che sono interessati alla sostenibilità.

Acea nel Mercato Tutelato

  • Fornitore Designato - Nel mercato tutelato, i consumatori sono assegnati a un fornitore designato, noto anche come "fornitore di servizio di tutela". Questo fornitore è spesso la società energetica di servizio pubblico locale.
  • Tariffe Regolate - Nel mercato tutelato, le tariffe sono stabilite e regolate dall'Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) o l'ente regolatore equivalente per il gas. Le tariffe possono essere soggette a periodiche revisioni.
  • Meno Variazioni Contrattuali - Nel mercato tutelato, i consumatori hanno meno flessibilità contrattuale rispetto al mercato libero. Di solito, ci sono meno opzioni tariffarie tra cui scegliere.
  • Protezione per Utenti Vulnerabili - Il mercato tutelato è stato creato per fornire protezione agli utenti più vulnerabili, garantendo loro l'accesso all'energia a tariffe sostenibili.
  • Limitata Scelta di Energia Verde - Nel mercato tutelato, l'accesso all'energia verde potrebbe essere più limitato rispetto al mercato libero.

Fine del Mercato Tutelato: cosa cambia per i consumatori?

Si parlava già da lungo tempo della liberalizzazione del Mercato dell’Energia, dopo varie proroghe si è giunti ad una data: per il gas tutti gli utenti sono passati al Mercato Libero dal 1° Gennaio 2024, mentre per la luce si parla di Luglio 2024.

E’ bene ricordare che questo passaggio non include gli utenti vulnerabili, categorie di persone over 75, che presentano disabilità o che vivono in contesti abitativi temporanei, in condizioni economiche o sanitarie svantaggiate: in tutti questi casi rimarranno in vigore le tariffe luce e gas del Mercato Tutelato.

I vantaggi di Acea Libero Mercato

Scegliere Acea Mercato Libero come fornitore energetico di fiducia vuol dire trovare un partner affidabile che propone tariffe competitive con l’obiettivo di risparmiare sulle bollette energetiche senza compromettere la qualità del servizio.

La società promuove l'uso di energie rinnovabili e offre soluzioni per ridurre l'impatto ambientale.

In ultimo, Acea può vantare un servizio clienti reattivo e professionale per garantire assistenza e risolvere qualsiasi problematica o domanda.

I documenti necessari per passare ad Acea Energia

Per il passaggio ad Acea Energia nel Mercato Libero sono necessari pochi e semplici step. Basterà avere a portata di mano:

  • i dati di chi si intesterà la fornitura di luce e gas (nome, cognome, codice fiscale);
  • l’ultima bolletta della luce o del gas con il codice PDR (gas) o POD (luce)
  • l’IBAN per la domiciliazione bancaria della bolletta
  • un indirizzo email per tutte le comunicazioni

Vuoi conoscere tutte le offerte Acea? Chiama il numero 02 5555777

Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 21 e il sabato dalla 9 alle 18

Le offerte Acea Energia nel Mercato Libero

Acea propone offerte competitive sia per chi è già cliente che per i nuovi utenti. Confronta le migliori tariffe che trovi qui sotto.

Contatti e Assistenza

Per ricevere assistenza, chiedere ulteriori informazioni e chiarimenti fai riferimento al numero indicato qui sotto.

Vuoi conoscere tutte le offerte Acea? Chiama il numero 02 5555777

Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 21 e il sabato dalla 9 alle 18

Domande e risposte

Qual è il costo di 1 kWh per Acea nel Mercato Libero?

Attualmente le tariffe Acea Energia hanno un costo kWh medio pari a 0,113 €/kWh.

Qual è il numero verde per contattare Acea Energia?

Il numero da contattare per ricevere assistenza è 800 383838. Gratuito da rete fissa, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 22:00, sabato dalle 8:00 alle 13:00.

Il Mercato libero con Acea conviene?

Passare ad Acea nel Mercato Libero conviene in quanto le offerte proposte dalla compagnia hanno prezzi competitivi con l'obiettivo principale di risparmio in bolletta.

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
41,98€
Quota gas:: € 14,22
Quota luce:: € 27,76
€ 503,75/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,08 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,010€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
41,98€
Quota gas:: € 14,22
Quota luce:: € 27,76
€ 503,75/anno
Spesa mensile:
42,60€
Quota gas:: € 15,40
Quota luce:: € 27,21
€ 511,24/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,05€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
42,60€
Quota gas:: € 15,40
Quota luce:: € 27,21
€ 511,24/anno
Spesa mensile:
45,09€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,56
€ 541,13/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Ventiquattro Dual Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4000
Prezzo/kWh:
€ 0,1080
Quota fissa inclusa:
Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
45,09€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,56
€ 541,13/anno
Spesa mensile:
45,87€
Quota gas:: € 15,40
Quota luce:: € 30,47
€ 550,42/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Luce e Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
Psbil + 0,073 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,016 €
Quota fissa inclusa:
Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100€/anno

Spesa mensile:
45,87€
Quota gas:: € 15,40
Quota luce:: € 30,47
€ 550,42/anno
Spesa mensile:
48,08€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 31,54
€ 576,91/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Ventiquattro Dual Luce High Gas Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4000
Prezzo/kWh:
€ 0,0940
Quota fissa inclusa:
Luce 13,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
48,08€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 31,54
€ 576,91/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Tutte le news di Acea Energia

pubblicato il 3 dicembre 2020
Le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a fine 2020
Le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a fine 2020
Chi passa al Mercato Libero paga tariffe luce e gas economiche e su misura, può gestire le forniture in un clic, grazie ai servizi bolletta web e invio autolettura online e risparmia oltre 100€ l'anno. Qui di seguito, le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a fine 2020.
pubblicato il 15 settembre 2020
Le migliori offerte Eni gas e luce Autunno 2020
Le migliori offerte Eni gas e luce Autunno 2020
Le offerte Luce e Gas Eni soddisfano le esigenze di risparmio di ogni famiglia e impresa, grazie all'ingresso nel Mercato Libero e alla creazione di forniture ad hoc per ogni abitudine di consumo. Ecco quali sono le migliori offerte Luce e Gas di Eni dell'Autunno 2020.
pubblicato il 4 maggio 2019
Voltura Gas e Luce 2020: quanto costa e come farla
Voltura Gas e Luce 2020: quanto costa e come farla
Quando si acquista casa o si prende in locazione un immobile può essere necessaria la voltura, che consiste nella modifica di intestazione di un contratto luce o gas. Quali sono i costi della voltura? Per saperlo, basta conoscere gli oneri praticati dai principali operatori.

Risorse utili Acea

Non sono chiare alcune voci della fattura? Scopri come leggere la bolletta Acea Energia »
Vuoi sostituire la vecchia caldaia? Scopri il servizio di installazione caldaia Acea Energia »
Vuoi chiudere il contratto? Scopri come dare la disdetta a Acea Energia »
Vuoi allacciare una nuova utenza? Scopri come richiedere l'allaccio a Acea Energia »
Hai necessità di cambiare l'intestatario del contratto? Ecco come fare la voltura Acea Energia »
Se invece devi comunicare i tuoi consumi leggi qui come fare: Autolettura Acea Energia »
Vuoi evitare truffe e raggiri? Scopri come riconoscere falsi agenti e operatori Acea Energia »

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.