logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Risparmio in Borsa: il piano di Bruxelles per incentivare gli investimenti dei cittadini europei

1 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Carmela D.

soldi disposti sopra il tavolo

Con 10.000 miliardi di euro di risparmio europeo fermi sui conti correnti, la Commissione Europea lancia un appello ai Paesi membri: offrire incentivi fiscali per spingere i cittadini a investire in azioni e obbligazioni. La mossa, parte dell'ambizioso progetto di un'Unione del Risparmio e degli Investimenti, mira a mobilitare la ricchezza privata per finanziare la crescita delle aziende europee. 

Nonostante le resistenze attese dai Governi nazionali per la perdita di gettito fiscale, la proposta punta a superare la frammentazione dei mercati e la storica "paura" europea per la Borsa, anche attraverso una migliore educazione finanziaria.

Trova la migliore piattaforma per te

Dalla Banca al Mercato: la Commissione UE vuole spingere i cittadini europei a investire

Il risparmio degli europei è noto per la sua entità, ma anche per la sua scarsa propensione al rischio. Storicamente, gli europei risparmiano una parte del loro reddito maggiore rispetto agli statunitensi, ma quasi la metà del patrimonio delle famiglie UE è detenuto in semplici conti bancari. Una riserva di circa 10.000 miliardi di euro che, in periodi di alta inflazione, perde costantemente valore.

Per affrontare questa anomalia e sbloccare fondi vitali per la crescita economica, Bruxelles ha deciso di intervenire.

L'appello per un'Unione del Risparmio e degli Investimenti

La proposta è stata avanzata dalla commissaria europea per i servizi finanziari, Maria Luís Albuquerque, e si inserisce nel progetto più ampio di creare una vera e propria "Unione del Risparmio e degli Investimenti". L'obiettivo è duplice:

  • incentivare i cittadini a investire, combattendo l'erosione del potere d'acquisto causata dall'inflazione;
  • finanziare l'economia reale, dirigere maggiori fondi verso i mercati dei capitali per dare opportunità di crescita e innovazione alle aziende europee, evitando che debbano rivolgersi a capitali extra-europei, in particolare negli Stati Uniti.

Attualmente, solo un terzo degli europei detiene azioni, contro oltre la metà delle famiglie negli USA.

La richiesta di incentivi fiscali ai Paesi membri

La Commissione non ha potere diretto sulla politica fiscale nazionale, ma ha adottato una raccomandazione che invita i Governi a creare conti di investimento fiscalmente vantaggiosi. Questi conti dovrebbero offrire:

  • trattamenti fiscali di favore tramite deduzioni, differimenti o esenzioni sulle attività detenute.
  • eliminazione dei costi di ingresso o degli importi minimi, per facilitare l'accesso anche ai piccoli risparmiatori.

Nonostante l'obiettivo sia nobile, gli esperti mettono in guardia sulle probabili resistenze dei Governi. Come sottolineato da Tanguy van de Werve, direttore generale di Efama, in un contesto di bilanci nazionali sotto pressione, è difficile che i Paesi siano disposti a rinunciare a preziose entrate fiscali per aumentare gli incentivi. Bruxelles, tuttavia, ribatte che una maggiore diffusione degli investimenti andrebbe ad allargare la base imponibile nel tempo.

Migliorare l'educazione finanziaria

Un altro pilastro del piano europeo è il potenziamento dell'educazione finanziaria. Gli studi, infatti, mostrano una forte correlazione tra un basso livello di alfabetizzazione finanziaria e la tendenza a lasciare il denaro inattivo sui conti correnti.

La Commissione intende sfruttare le esperienze di successo già attive in alcuni Stati membri per facilitare uno scambio di buone pratiche. 

Un esempio in tal senso arriva dalla Germania, dove il Governo sta valutando misure per incoraggiare gli investimenti azionari per i minori, come i piani di risparmio azionario in favore dei figli, nel tentativo di ridurre la dipendenza futura dai costosi schemi pensionistici pubblici.

Trova la migliore piattaforma per te

Offerte confrontate

Inizia a cimentarti nel trading e confronta in pochi secondi le migliori piattaforme per investire.

Trading online

Confronta le migliori piattaforme

Confronta le PIATTAFORME

Ultime notizie dai mercati:

pubblicato il 23 ottobre 2025
Investimenti immobiliari: l’Italia divisa tra valore presente  futuro
Investimenti immobiliari: l’Italia divisa tra valore presente futuro
Nei prossimi 30 anni il mercato immobiliare subirà una cospicua perdita di valore. Le cause principali sarebbero da ricondurre alle dinamiche cicliche di settore, influenzate da mutamenti nelle esigenze abitative e dal trend degli investimenti. Facile.it fa il punto sulle previsioni degli esperti.

Guide agli investimenti

pubblicato il 15 aprile 2025
Cosa sono e come funzionano i robo advisor
Cosa sono e come funzionano i robo advisor
I robo advisor sono piattaforme digitali che offrono servizi di consulenza finanziaria automatizzata attraverso l'uso di algoritmi e intelligenza artificiale. Negli ultimi anni, hanno rivoluzionato il settore degli investimenti grazie alla loro accessibilità, ai costi ridotti e alla capacità di offrire portafogli personalizzati.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come diversificare il portafoglio d’investimenti?
Come diversificare il portafoglio d’investimenti?
La diversificazione degli investimenti è una delle strategie più importanti e discusse nel mondo della finanza. Essa rappresenta un approccio sistematico per gestire il rischio, distribuendo il capitale su una vasta gamma di asset.
pubblicato il 21 febbraio 2025
ETF: cosa sono?
ETF: cosa sono?
Capire cosa sono gli ETF e perché può essere utile investire in questo particolare tipo di fondi è alla base di una strategia di investimento profittevole. Cerchiamo di comprendere meglio questo strumento.
pubblicato il 3 marzo 2025
Investimenti sicuri al 4% netto: strategie e opportunità di mercato
Investimenti sicuri al 4% netto: strategie e opportunità di mercato
Esplora le migliori opzioni di investimento per ottenere un rendimento netto del 4% con strumenti sicuri, comprendendo il concetto di rendimento netto e valutando conti deposito, titoli di Stato, obbligazioni corporate, fondi comuni e ETF, con considerazioni sui rischi e consigli per investitori principianti.
pubblicato il 10 ottobre 2024
Interesse composto: cos'è, come funziona e come calcolarlo
Interesse composto: cos'è, come funziona e come calcolarlo
L'interesse composto permette di far crescere il capitale reinvestendo gli interessi maturati, offrendo vantaggi per il risparmio sistematico. Scopri come calcolarlo e sfruttarlo per massimizzare i tuoi risparmi e investimenti.
pubblicato il 14 ottobre 2024
Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti
Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti
Le asset class sono un gruppo di strumenti finanziari che condividono caratteristiche simili, tra cui il comportamento rispetto al rischio, il rendimento atteso e il tempo necessario per raggiungere i risultati desiderati. Scopri le principali categorie di investimento e come combinarle per ottimizzare i tuoi rendimenti, riducendo i rischi.