Quando si può richiedere il rimborso della polizza auto
22 gen 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Vendita, rottamazione e furto della vettura: sono questi i tre casi per cui si può richiedere il rimborso della Rc auto prima della naturale scadenza del contratto.
Solo il verificarsi di tali circostanze, infatti, consente di ottenere la rescissione gratuita e il recupero del premio pagato ma non goduto, sempre che l'assicurato non intenda trasferire la polizza su un'altra macchina.
La richiesta di rimborso della polizza Rc auto in caso di vendita della vettura va fatta consegnando alla propria compagnia d'assicurazione il passaggio di proprietà dell'auto, con cui si dimostra di non avere più la disponibilità del veicolo, e restituendo anche il certificato e il contrassegno della vettura. Contestualmente la compagnia procede a rimborsare la parte residua del premio, trattenendo però la quota relativa alle imposte e le tasse e i contributi versati al Servizio Sanitario Nazionale.
Nell'eventualità di una rottamazione del mezzo la procedura è più o meno la stessa, solo che al posto del passaggio di proprietà bisogna consegnare il certificato di demolizione rilasciato dalla ditta che si occupa dello smaltimento. La compagnia assicurativa calcola la parte di premio auto non goduta a partire dal giorno successivo alla data del certificato.
Un po' diverso, invece, il procedimento se si richiede il rimborso della Rc auto a causa del furto della vettura. In questo malaugurato caso il documento da presentare alla propria assicurazione è la denuncia presso le Forze dell'Ordine, e il periodo compreso nel rimborso va dal giorno successivo alla denuncia del furto alla data di scadenza della polizza. Purtroppo l'importo di cui si può chiedere la restituzione è solo ed esclusivamente quello della Rc auto, mentre chi ha sottoscritto la garanzia facoltativa su furto e incendio non ha diritto ad alcun rimborso su quest'ultima ed è tenuto al regolare pagamento delle eventuali quote mancanti fino alla scadenza del contratto.
Ricordiamo infine che chi vuole stipulare una nuova polizza auto dopo aver rescisso dalla precedente, deve ripartire dalla quattordicesima classe di merito, quella dei neopatentati. Questo però soltanto sulla carta, perché se l'intestatario possiede un'altra vettura può usufruire della stessa classe di merito grazie alla ben nota Legge Bersani.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: