Nuove luci obbligatorie sull’auto: ecco chi deve metterle
9 ott 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Nell’ottica di aumentare la sicurezza dei veicoli, l’Unione Europea ha varato il Regolamento n. 2019/2144 relativo ai requisiti di omologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, che prevede la graduale introduzione di sistemi e componenti utili allo scopo.
Proprio di recente, a luglio 2024, è diventato effettivo l’obbligo di montare nuove luci su alcune specifiche autovetture. Di cosa si tratta nello specifico?
Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Luci di stop posteriori diventano lampeggianti con la frenata d’emergenza
Per aumentare la sicurezza stradale e dei veicoli, l’Unione Europea ha varato il Regolamento n. 2019/2144 relativo ai requisiti di omologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, che prevede l'introduzione di diversi sistemi e componenti.
Come probabilmente molti già sapranno, tra i sistemi di sicurezza avanzata (Adas) diventati obbligatori sulle nuove automobili, c’è anche la frenata automatica d’emergenza, che rileva possibili impatti con ostacoli di qualunque tipo (cose ma anche persone), prima avvisando il conducente e poi attivandosi in caso di mancata risposta.
Ebbene, la novità delle luci è strettamente connessa a questo sistema: il regolamento prevede infatti che quando si attiva la frenata d’emergenza, le luci di stop posteriori debbano in automatico lampeggiare, in modo da allertare più efficacemente i conducenti alle spalle dell’auto.
Chi deve montare le nuove luci obbligatorie?
Ma chi riguarda, nello specifico, queste novità? Dovremo installare tutti la frenata automatica d’emergenza e, di conseguenza, le luci di stop posteriori lampeggianti? La risposta è no: l’obbligo riguarda l’omologazione e la vendita di nuove autovetture (cioè non si possono fabbricare e vendere auto prive di questi sistemi), ma i veicoli che già circolavano fino allo scorso luglio non devono necessariamente adeguarsi.
Possono farlo in via facoltativa, se desiderano aumentare la sicurezza in auto, ma non sono costretti. Va da sé che nei prossimi anni, con il ricambio del parco circolante, tutte le auto saranno pian piano dotate degli Adas.
Altri sistemi avanzati di sicurezza obbligatori
Per quanto riguarda gli altri sistemi di sicurezza avanzata che sono obbligatori sulle macchine nuove da luglio 2024, citiamo:
- il sistema di adattamento intelligente della velocità, capace anche di leggere i cartelli stradali che segnalano i limiti,
- l’alcolock, il dispositivo di rilevamento del tasso alcolemico del conducente che blocca l'avvio dell'auto se sono stati superati i limiti,
- il sistema che rileva l’affaticamento del guidatore attraverso i suoi movimenti.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa
Guide sulle assicurazioni


Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: