logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Come l’invecchiamento globale cambierà le assicurazioni danni entro il 2050

7 mag 2025 | 3 min di lettura

consulente assicurativo con coppia di anziani

Il mondo si sta preparando ad un cambiamento demografico senza precedenti: entro il 2050, ci saranno 26 anziani ogni 100 persone in età lavorativa, contro i 16 attuali. Questa trasformazione profonda, delineata nel World Property and Casualty Insurance Report di Capgemini, non riguarderà solo l’equilibrio sociale ed economico, ma modificherà radicalmente anche il settore assicurativo, soprattutto nel ramo danni. Le compagnie saranno chiamate a ripensare prodotti, servizi, modelli di rischio e interazione con il cliente in chiave preventiva, tecnologica e modulare. Tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni online.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

L'invecchiamento della popolazione ridefinisce i bisogni assicurativi

Il rapido incremento del tasso di dipendenza demografica – ovvero il rapporto tra anziani e lavoratori – si tradurrà in nuove priorità per i consumatori. In un mondo con una popolazione sempre più anziana, le abitudini di spesa cambieranno drasticamente, spostandosi da beni materiali a esperienze, viaggi, ristrutturazioni e servizi personalizzati.

Il 45% dei consumatori prevede già oggi un aumento delle spese per viaggi e comfort abitativi, mentre ben il 70% non ha intenzione di cambiare casa o acquistarne una nuova. Questo mutamento influenzerà le polizze casa, che dovranno adattarsi a spazi più piccoli, famiglie multigenerazionali e soluzioni preventive.

Nel ramo auto, le coperture si orienteranno sempre più verso servizi di mobilità condivisa, dato che la popolazione anziana guiderà di meno e farà ricorso a servizi alternativi di trasporto. Cambieranno anche le esigenze delle imprese, che dovranno affrontare l’impatto dell’automazione e nuovi profili di rischio legati alla carenza di forza lavoro giovane.

Rischi climatici e urbani: uno scenario interconnesso da governare

Oltre all’impatto demografico, il settore assicurativo dovrà affrontare l’aggravarsi dei rischi climatici. Secondo le analisi di Capgemini e Oxford Economics, il 98,5% della popolazione mondiale sarà esposta al rischio di siccità e l’80% a piogge estreme. Questa crescente vulnerabilità, unita alla forte urbanizzazione, darà vita a rischi interconnessi e più difficili da gestire, con potenziali perdite molto elevate.

Per questo, l’integrazione dei dati climatici nei modelli predittivi e nei processi di underwriting diventerà cruciale. Le compagnie dovranno imparare a leggere e anticipare gli eventi, spostandosi verso una logica di gestione del rischio dinamica e basata sull’analisi predittiva.

Tecnologia, dati e intelligenza artificiale: la chiave per adattarsi

Nel contesto di queste trasformazioni, la digitalizzazione dell’underwriting è considerata fondamentale. Ben l’88% delle compagnie assicurative riconosce l’importanza della tecnologia nei processi decisionali, ma solo il 17% afferma di disporre delle competenze necessarie.

Per affrontare le sfide future, le compagnie del ramo danni dovranno:

  • riposizionarsi rispetto ai comportamenti dei clienti, adattando l’offerta in base all’età e alle esigenze locali;
  • modernizzare le infrastrutture tecnologiche, puntando su dati in tempo reale, automazione e intelligenza artificiale per garantire continuità ed efficienza operativa;
  • rivedere le strategie di governance del rischio, introducendo strumenti predittivi avanzati per la gestione dei portafogli;
  • questa trasformazione non è solo tecnica ma strategica: sarà necessario un cambio di visione da parte del top management, per governare un mercato maturo e in rapida evoluzione.
Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: