Immatricolazioni auto in crescita ad aprile 2025, ma resta il divario con il 2019
6 mag 2025 | 3 min di lettura

Ad aprile 2025 il mercato automobilistico italiano segna un modesto ma significativo aumento delle immatricolazioni, con 139.084 nuove auto registrate, pari a un incremento del 2,7% rispetto allo stesso mese del 2024.
Un segnale positivo, ma che non basta a colmare il ritardo strutturale rispetto agli anni pre-pandemia: nel confronto con il 2019, il mercato risulta ancora in calo del 18,2%. Tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni online.
Secondo il comunicato ufficiale UNRAE rilasciato a maggio 2025, il dato cumulato del primo quadrimestre si attesta a 583.038 immatricolazioni, in leggera flessione dello 0,6% rispetto al 2024, ma ancora lontano dai livelli di normalità. Questo conferma che, nonostante una timida ripresa, la domanda interna rimane debole e condizionata da fattori strutturali, tra cui la lentezza della transizione ecologica e l’assenza di politiche fiscali di stimolo efficaci.
Transizione elettrica a due velocità: BEV in calo, PHEV in salita
Nonostante le forti aspettative, la mobilità elettrica non decolla: le vetture a batteria (BEV) rappresentano solo il 4,8% del mercato ad aprile, in calo rispetto al 5,4% di marzo, seppur in crescita rispetto al 2,3% del 2024. Al contrario, le ibride plug-in (PHEV) registrano una risalita al 5,7%, sia rispetto a marzo (4,5%) sia rispetto ad aprile 2024 (3,3%). Nel complesso, la quota delle auto elettrificate ricaricabili (ECV) si attesta al 10,5%, un dato che evidenzia una transizione ancora troppo lenta e disomogenea, legata alla scarsità di incentivi strutturali e di infrastrutture di ricarica.
Fisco e incentivi: nodo irrisolto per le aziende
UNRAE torna a sollecitare il Governo affinché intervenga sulla fiscalità delle flotte aziendali, a pochi mesi dalla scadenza della Delega fiscale (29 agosto 2025) e della deroga sulla detraibilità IVA (31 dicembre 2025). Attualmente la detraibilità è ferma al 40%, e non sono previste misure per incentivare il rinnovo del parco auto aziendale. Secondo Michele Crisci, presidente di UNRAE, è necessario aumentare detraibilità e deducibilità, riducendo il periodo di ammortamento a 3 anni, così da stimolare l’acquisto di veicoli a basse emissioni anche da parte delle imprese.
Segmenti e alimentazioni: boom ibrido, calano benzina e diesel
Le auto ibride (HEV) rappresentano ormai la spina dorsale del mercato: 44,3% di share in aprile, con un 12,7% per le “full hybrid” e un 31,6% per le “mild hybrid”. Il benzina cala al 27,3%, mentre il diesel scende sotto la soglia psicologica del 10%. In netto declino anche le motorizzazioni Gpl e metano, mentre le BEV e PHEV migliorano la propria quota rispetto allo scorso anno, ma restano lontane da standard europei.
Utilizzatori: crescono i noleggi, crollano i privati
Sul fronte degli utilizzatori si registra una dinamica interessante: i privati calano al 47%, segnando una perdita di quasi 4 punti. Al contrario, cresce il noleggio a lungo termine, che raggiunge il 25,4% delle immatricolazioni, seguito da quello a breve termine che mostra segnali positivi, al 12% del totale.
Distribuzione geografica e CO2: Nord Est in testa, emissioni in calo
A livello territoriale, il Nord Est mantiene la leadership con una quota del 34,2%, seguito da Nord Ovest (29%) e Centro Italia (24,2%). Sud e Isole restano fanalino di coda, rispettivamente all’8,1% e 4,5%. Le emissioni medie di CO2 scendono a 114,3 g/Km, in calo del 6,2% rispetto ad aprile 2024. La fascia di emissioni più rappresentata resta quella 61-135 g/Km, con il 67,2% di quota.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: