Auto usate: boom di vendite per i modelli con più di 14 anni
13 mag 2025 | 3 min di lettura

Il mercato dell’auto usata in Italia ha confermato anche nei primi mesi del 2025 una tendenza sorprendente: sono molto richieste le vetture con più di 14 anni di vita, soprattutto omologate Euro 3 ed Euro 4.
Un dato che fotografa non solo l’andamento del mercato, ma anche lo stato di salute del parco circolante italiano, tra i più anziani d’Europa.
Tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni online.
Tra gennaio e aprile 2025 sono state oltre 22.600 le Fiat Panda Euro 4 passate di mano, tutte appartenenti alla seconda generazione del modello, ormai prossima ai 15 anni di età. Un dato che, da solo, rappresenta più del doppio dei passaggi registrati per altri modelli storici. Ancora più significativa è la posizione in classifica: la Panda Euro 4 è risultata la seconda auto usata più acquistata in Italia nei primi quattro mesi dell’anno, subito dopo la Panda Euro 6.
Ma la Panda non è l’unico caso. Nella top 30 delle auto usate più vendute ben sette modelli sono omologati Euro 3 o Euro 4, tutti immatricolati prima del 2011.
Euro 3 ed Euro 4 ancora protagoniste nel mercato dell'usato
Secondo i dati ACI, le Fiat Grande Punto, Ford Fiesta, Lancia Ypsilon e altre Fiat Punto rappresentano ancora un volume importante di passaggi di proprietà. Alcune versioni Euro 3 e 4, nonostante l'età, restano appetibili per prezzo e affidabilità, e in alcuni casi riescono ad aggirare le limitazioni alla circolazione, soprattutto se alimentate a benzina. Diverso il discorso per i diesel, soggetti a maggiori vincoli nei centri urbani.
Tra i modelli Euro 4 più venduti:
- Fiat Grande Punto: oltre 15.400 passaggi
- Ford Fiesta: quasi 9.900
- Lancia Ypsilon: più di 9.200
La stessa Fiat Punto è presente in classifica con versioni Euro 4 e persino Euro 3, così come la Panda prima generazione (Euro 3), con quasi 7.000 esemplari rivenduti in pochi mesi.
Prezzo e disponibilità: le armi delle over-14
Il fattore prezzo gioca un ruolo chiave. Una Fiat Panda nuova nel 2025 parte da circa 15.900 euro, mentre un modello Euro 4 del 2006-2010 si trova in media a 3.500-4.000 euro, con oscillazioni che vanno da 1.000 fino a 7.000 euro, in base a stato e chilometraggio. Le Panda Euro 3, ancora più economiche, possono scendere sotto i 2.000 euro.
Anche per la Fiat Grande Punto il mercato è molto attivo: una Euro 4 si acquista mediamente a 2.500 euro, ma l’offerta parte da 500-1.000 euro. In entrambi i casi, i chilometraggi restano elevati, tra 130.000 e 300.000 km, ma molti acquirenti sembrano privilegiare la convenienza immediata, soprattutto per un uso cittadino o come seconda auto.
Il parco auto italiano resta anziano: quasi metà sono Euro 0-4
La fotografia del parco auto circolante al termine del 2024 conferma una realtà strutturale: il 44,5% delle auto in strada in Italia è omologato tra Euro 0 e Euro 4. Le Euro 4 rappresentano oltre 8,5 milioni di veicoli, mentre le Euro 3 sono più di 3,3 milioni.
Nonostante gli incentivi per il nuovo e le restrizioni alla circolazione per i veicoli più inquinanti, l’età media del parco auto italiano resta sopra i 12,8 anni. La domanda di auto usate “vecchie ma economiche” resta dunque altissima, spinta da un mix di fattori economici, disponibilità sul mercato e normativa ambientale non sempre uniforme tra le Regioni.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare

Oltre 10 milioni di italiani guidano auto con più di 15 anni: i motivi
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: