Italiani alla guida: uno su quattro perde la pazienza quando è in auto
25 ott 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Ben il 25% degli italiani ammette di perdere spesso la pazienza al volante, soprattutto di fronte a manovre azzardate o comportamenti scorretti da parte di altri automobilisti.
Lo svela una recente indagine condotta per Sara Assicurazioni da Nextplora su un campione rappresentativo della popolazione. Quali sono i comportamenti più criticati?
Su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni auto, approfondiamo l'argomento svelando i dati della ricerca
Lo stress in agguato
Per quasi la metà degli italiani (48%) guidare è un'esperienza stressante, principalmente a causa delle manovre pericolose degli altri utenti della strada (46%): automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni. Tra i comportamenti più criticati:
- l'uso dello smartphone alla guida (53%)
- i sorpassi azzardati (38%)
- il mancato rispetto della distanza di sicurezza (31%)
- le manovre improvvise (24%)
- il mancato utilizzo delle frecce (19%)
Educazione e tecnologia
Per migliorare la sicurezza stradale, gli intervistati puntano su una maggiore educazione stradale fin dalla giovane età (37%) e su un rafforzamento dei controlli (32%). Molti confidano anche nella tecnologia (21%), in particolare nei sistemi automatici di assistenza (44%), nelle telecamere e nei sensori (31%) e nei dispositivi di monitoraggio dello stile di guida (27%). A tal proposito, l'Unione Europea ha varato il Regolamento n. 2019/2144 e, a luglio 2024, è diventato effettivo l’obbligo di montare nuove luci su alcune auto.
Scaramanzia al volante
L'indagine rivela anche che quasi un italiano su due (45%) teme la sfortuna e così adotta comportamenti scaramantici prima di mettersi in viaggio, evitando determinate strade o orari (19%) o scegliendo il colore dell’auto che ritiene più "fortunato" (6%). Inoltre l'8% degli automobilisti porta sulla vettura un portafortuna.
Bisogno di sicurezza
La polizza obbligatoria per la responsabilità civile basta? Dal punto di vista della tranquillità, probabilmente no. Per garantire una maggiore tutela, nove italiani su dieci ritengono utile integrare la propria polizza RC Auto con garanzie accessorie, come l'assistenza in caso di guasto o sinistro (44%), la personalizzazione delle coperture (37%) e la sensazione di protezione (19%).
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: