logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

25 set 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Adobe Stock 624359387

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la versione definitiva del disegno di legge sul nuovo Codice della Strada, che adesso inizierà l’iter parlamentare.

Rispetto alla prima stesura, il testo introduce sanzioni molto più severe per alcune violazioni potenzialmente pericolosissime per la sicurezza stradale, come il superamento dei limiti di velocità nei centri abitati e l’uso improprio del cellulare alla guida.

Scopri di più su Facile.it, sito n.1 nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Superamento dei limiti di velocità nei centri abitati

Attualmente l’articolo 142 comma 8 del Codice della Strada prevede che "chiunque supera di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €173 a €694". Il ddl va ad aggiungere un secondo periodo che dispone sanzioni più rigide per chi supera i limiti in città, mettendo a repentaglio soprattutto la sicurezza degli utenti deboli come ciclisti e pedoni.

Nello specifico se la violazione è "compiuta all’interno del centro abitato e per almeno due volte nell’arco di un anno, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €271 a €1.084 nonché la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da quindici a trenta giorni".

Uso improprio del cellulare alla guida

Giro di vite anche per chi maneggia impropriamente il cellulare o un qualsiasi altro dispositivo elettronico durante la guida.

Oggi per l’articolo 173 comma 2 del CdS "è vietato al conducente di far uso durante la marcia di […] smartphone [...] e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l'allontanamento delle mani dal volante [...]. È consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguata capacità uditiva a entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani". Il successivo comma 3-bis prevede per i trasgressori una multa da €165 a €660 e, solamente in caso recidiva nel corso di un biennio, la sospensione della patente da uno a tre mesi.

Con la nuova formulazione, invece, non solo la sanzione pecuniaria base sale da un minimo di €422 a un massimo di €1.697, ma fin dalla prima infrazione si applicano la sospensione della patente da quindici giorni a due mesi e la decurtazione di otto punti patente.

Nell’ipotesi di recidiva nel biennio, invece, la multa parte da €644 e può arrivare fino a €2.588, con in più la sospensione della patente da uno a tre mesi e la decurtazione di 10 punti patente.

Nuovo codice della strada: altre novità del testo definitivo

Le altre novità del testo definitivo del ddl sul nuovo Codice della Strada riguardano l’aumento delle sanzioni per chi parcheggia nei posti dedicati ai disabili (fino a €990) e nelle corsie riservate allo sosta e alla fermata degli autobus e di tutti i mezzi di trasporto pubblico locale (fino a €660).

Una migliore regolamentazione dell’uso degli autovelox per evitare multe a pioggia e la possibilità di contestare, attraverso gli accertamenti da remoto, anche la violazione dell’obbligo di dare precedenza in corrispondenza degli attraversamenti a pedoni e ciclisti e la violazione del divieto di occupare gli stalli riservati a determinate categorie, come forze dell’ordine, disabili e donne incinte.

Prima di chiudere ricordiamo che queste novità non sono subito effettive: affinché lo diventino occorrerà attendere l’approvazione di Camera e Senato, la successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e, per molte disposizioni, l’emanazione dei necessari decreti attuativi. Il tempo indicativo per l'ufficialità si stima dunque intorno ai 6 mesi.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 30 aprile 2025
Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Il nuovo Regolamento IVASS 56/2025 aggiorna le norme relative al certificato di assicurazione e alla denuncia di sinistro per veicoli e natanti. Tra le principali novità: obbligo di rilascio entro 5 giorni, supporto cartaceo o digitale a scelta, nuove regole per la coassicurazione e un modulo unico per la constatazione amichevole. Ecco tutti i dettagli da conoscere.
pubblicato il 29 aprile 2025
Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Con l'arrivo della stagione delle dichiarazioni dei redditi, è importante sapere che alcune assicurazioni permettono di ottenere una detrazione del 19% nel modello 730/2025. Scopri quali polizze rientrano, i requisiti richiesti e come presentare correttamente la documentazione per non perdere il beneficio fiscale.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 25 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: