Fideiussione assicurativa: che cos'è e quando si può richiedere
4 ott 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

La fideiussione assicurativa, detta anche polizza fideiussoria assicurativa, è un contratto con il quale la compagnia di assicurazioni (o un ente bancario) si fa carico dell'impegno preso dal contraente, garantendo al suo posto l'adempimento degli accordi pattuiti nei confronti del beneficiario. In altre parole, è la possibilità di richiedere a una compagnia assicurativa o a una banca di far da garante a una richiesta di credito.
Questa fideiussione si configura dunque come un accordo che disciplina il rapporto fra tre soggetti diversi: il contraente, che è tenuto a fornire una copertura economica ma risulta impossibilitato a garantirla in toto; il beneficiario, ovvero il soggetto che beneficia della fideiussione assicurativa come garanzia dell'adempimento sottoscritto dal contraente; infine il fideiussore, cioè la compagnia di assicurazioni o l'ente bancario che si prende la responsabilità di intervenire al posto del contraente qualora costui non fosse in grado di restituire l'importo previsto dal piano di rimborso.
Prima di rilasciare la polizza fideiussoria assicurativa, la compagnia verifica la solvibilità del contraente e l'entità del rischio e, dopo aver approvato la richiesta, emette la garanzia assicurativa nella quale vanno specificati l'importo garantito al beneficiario nel caso il contraente risulti inadempiente, la durata del contratto e il premio relativo della polizza (il costo della fideiussione).
Una fideiussione assicurativa emessa da una compagnia viene concessa più velocemente (l'iter burocratico è più snello) e di solito prevede come unico costo il pagamento della polizza stessa, mentre l'ente bancario è più lento e potrebbe richiedere come tutela il congelamento di beni, titoli o somme di denaro. Quindi c'è un certo vantaggio nel rivolgersi a un'agenzia di assicurazioni.
La polizza fideiussoria assicurativa può essere richiesta sia da privati che da aziende per numerose eventualità. Ad esempio si può stipulare una garanzia fideiussoria a copertura di un contratto d'affitto, può essere utilizzata per il rimborso IVA e persino per gli appalti pubblici, qualora sia necessario assicurare la corretta esecuzione dei lavori. Le fideiussioni assicurative si possono chiedere anche a garanzia di contratti fra privati, come cauzione doganale o per lo smaltimento rifiuti, oppure per le urbanizzazioni.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: