Assicurazione capofamiglia: cos'è e cosa copre
16 ott 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

La polizza capofamiglia è una garanzia facoltativa che tutela da molti piccoli-grandi imprevisti della vita di tutti i giorni. In altri termini, copre le richieste di risarcimento derivate da azioni di carattere quotidiano, avanzate da terzi verso tutti i componenti di una famiglia. A dispetto del nome, infatti, l'assicurazione non riguarda soltanto il capofamiglia, individuato materialmente in colui che sottoscrive la polizza, ma anche i suoi familiari (solo quelli che coabitano con lui), eventuali collaboratori domestici e persino gli animali da compagnia.
La polizza Rc capofamiglia copre sia dai danni a terzi, come lesioni o decessi, che dai danni ai loro beni. Sono esclusi i danni derivanti dalla guida di veicoli a motore e quelli dall'esercizio di un'attività professionale, poiché in entrambi i casi esiste già un'apposita garanzia.
Vediamo adesso qualche esempio di eventi coperti dall'assicurazione capofamiglia. Uno dei più importanti riguarda i danni provocati dal proprio animale domestico (quelli che in ambito veterinario vengono chiamati “animali da affezione”, quindi cani, gatti, uccellini, ecc.), ma la polizza copre anche i danni provocati da minori, i danni da acqua (come per esempio quelli cagionati dalla rottura di una tubatura), le perdite economiche causate al danneggiato (per coloro che dopo aver subito un danno non possono lavorare per un certo periodo di tempo), le attività domestiche e di ordinaria manutenzione e i danni procurati dai (o ai) collaboratori domestici.
In caso di danno la procedura prevede che la denuncia del sinistro vada fatta con raccomandata A/R entro tre giorni dall'accaduto, ma i termini potrebbero anche variare. La compagnia può pagare l'indennizzo direttamente al danneggiato, ma solo se lo richiede l'assicurato. Se la compagnia assicurativa non copre il sinistro: l'assicurato deve risarcire il danneggiato ed eventualmente fare causa alla compagnia.
Ci può essere anche il caso che la compagnia decida di non pagare perché ritiene che l’assicurato non abbia la responsabilità del danno: in questo caso tocca al danneggiato chiamare in causa l'assicurato (che comunque è tutelato dall’assicurazione). Infine il diritto dell'assicurato ad avere l'indennizzo si prescrive entro due anni dal momento in cui è stato chiesto il risarcimento.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: