logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

17 gen 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news ecobonus moto e scooter 2023 come funziona

L'Ecobonus moto e scooter 2023 mette a disposizione un totale di 40 milioni di euro per l’acquisto di motoveicoli prevalentemente elettrici, senza limite di potenza. La portata del contributo varia se con l’acquisto si rottama o meno una vecchia moto: in caso di rottamazione si ottiene uno sconto maggiore. Sono acquistabili con gli incentivi moto tutti i veicoli della categoria Le, inclusi tricicli e quadricicli.

Scopri i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Moto: prezzi da 88€*
RC Moto: prezzi da 88€*

Ecobonus moto e scooter 2023: fondi stanziati

I 40 milioni di euro per l’Ecobonus moto e scooter 2023 derivano da un fondo di 20 milioni previsto dalla Legge di Bilancio 2021, solo per modelli elettrici, e da altrettanti 20 milioni stanziati l’anno scorso col decreto-legge 17/2022, di cui 15 per moto elettriche e 5 per moto con motore endotermico.

Importante differenza: al primo contributo, quello della Legge di Bilancio 2021 possono accedere le persone fisiche e giuridiche senza il vincolo del mantenimento della proprietà per almeno 1 anno. Al secondo contributo possono accedere solo le persone fisiche con obbligo del mantenimento della proprietà per almeno 1 anno.

Incentivi moto e scooter 2023: quali sono gli sconti?

Lo schema degli sconti è rimasto lo stesso del 2022, con un contributo più corposo per chi acquista una moto elettrica e nel contempo rottama un vecchio veicolo comunque appartenente alla categoria Le. In particolare:

  • sconto del 40% sul prezzo di listino di una moto elettrica, fino a un massimo di 4.000 euro + Iva, rottamando contestualmente un motoveicolo di classe di emissione da Euro 0 a 3, oppure oggetto di ritargatura nel 2012
  • sconto del 30% sul prezzo di listino di una moto elettrica, fino a un massimo di 3.000 euro + Iva, senza rottamazione
  • sconto del 40%, fino a un massimo di 2.500 euro + Iva, sul prezzo di listino di una moto endotermica (cioè benzina, diesel, ecc.) almeno Euro 5, rottamando contestualmente un motoveicolo di classe da Euro 0 a 3, oppure oggetto di ritargatura nel 2012

Il motoveicolo da rottamare deve risultare intestato da almeno 12 mesi allo stesso soggetto che richiede l’incentivo per la nuova moto o a uno dei suoi familiari conviventi.

Informiamo che vista l’esiguità dei fondi disponibili (appena 5 milioni di euro), al momento in cui scriviamo gli incentivi per moto e scooter endotermici sono già esauriti.

Ecobonus moto e scooter 2023: cosa fare per ottenere lo sconto

Chi acquista dal 1° Gennaio al 31 Dicembre 2023 una moto o uno scooter di qualunque cilindrata o potenza che rientra tra quelli disponibili con gli incentivi, ha automaticamente diritto allo sconto salvo precoce esaurimento dei fondi.

La parte burocratica spetta quasi esclusivamente al concessionario che deve prenotare il contributo sulla piattaforma digitale dell’Ecobonus, attendere la conferma della prenotazione effettuata e, se non ci sono elementi ostativi, applicare lo sconto sul prezzo di acquisto.

L’acquirente deve solamente consegnare un’autocertificazione con cui si impegna a mantenere la proprietà del mezzo per almeno 1 anno (solo se ha usufruito dei fondi che prevedono questo vincolo). Dalla prenotazione del contributo all’immatricolazione della moto non possono trascorrere più di 6 mesi, pena la perdita del beneficio.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: