eCall per le auto: il salvavita è già obbligatorio sui nuovi modelli
26 apr 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Dal 31 marzo 2018 tutti i modelli auto di nuova omologazione devono avere di serie il cosiddetto eCall, un dispositivo “salvavita” che fornisce rapida assistenza agli automobilisti coinvolti in incidenti stradali. L'obbligo dell'eCall, imposto dal regolamento UE 2015/758, riguarda solo le automobili di nuova omologazione e non quelle di nuova immatricolazione.
Come funziona il sistema eCall? Il meccanismo è piuttosto semplice: la chiamata d'emergenza si attiva in modo automatico se i sensori dell'auto rilevano una decelerazione tale da essere provocata da un sinistro, oppure manualmente mediante l'intervento del conducente o di uno dei passeggeri dell’auto. La chiamata consente di inviare al 112 o alle centrali di emergenza private informazioni utili sull'incidente, quali per esempio la posizione del veicolo, il modello e alimentazione della vettura, il numero dei passeggeri a bordo e così via. Il dispositivo permette anche di stabilire un'utilissima comunicazione vocale tra la centrale e i passeggeri, e se nessuno di essi riesce a rispondere viene allertato immediatamente il pronto intervento.
Secondo una stima dell'Unione Europea, l'eCall potrebbe salvare almeno 2.500 vite ogni anno (e a pieno regime molte di più) e ridurre dal 40% al 50% i tempi di intervento dei soccorsi. Un numero importante, dato che attualmente il numero delle vittime di incidenti stradali sulle strade europee è di circa 25 mila all'anno, più 135 mila feriti gravi.
È infine importante sapere che nonostante l'eCall sia obbligatorio solo sui modelli di nuova omologazione, tutti possono facoltativamente procurarsene uno acquistando un kit universale facilmente installabile, venduto al prezzo di 120 euro. Il dispositivo va attivato collegandolo all'accendisigari dell'auto o nella presa di corrente a 12 volt, ed è connesso via Bluetooth allo smartphone del guidatore.
E la privacy? Non dovrebbero sussistere particolari problemi in tal senso, poiché la tracciabilità dei percorsi della vettura funziona soltanto se viene attivata dal guidatore.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025

Quali sono le assicurazioni autocarro convenienti a giugno 2025? Offerte a confronto
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: