Assicurazione RC auto: definiti i criteri per gli sconti obbligatori
23 apr 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

L'Ivass ha dato seguito a quanto previsto dal Ddl Concorrenza dello scorso luglio, definendo i criteri per gli sconti obbligatori dell'assicurazione RC auto che partiranno ufficialmente il 10 luglio 2018, novanta giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Regolamento n. 37 del 27/3/18 recante i criteri e le modalità per la determinazione da parte delle imprese assicurative degli sconti obbligatori nell'ambito dell'assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore.
I criteri taglia polizze adottati dall'Ivass sono essenzialmente due: uno di tipo tecnologico, che prevede soprattutto l'installazione sul veicolo di dispositivi elettronici, e l'altro basato di più sul curriculum da guidatore dell'assicurato.
Per quanto riguarda il primo, si avrà diritto a ottenere uno sconto obbligatorio sulla polizza RC auto se, su proposta della compagnia di assicurazione, l'automobilista darà il suo consenso all'ispezione preventiva del veicolo (a carico della compagnia), all'installazione di meccanismi elettronici che ne registrino l’attività (per esempio la scatola nera o black box), oppure all'installazione di un dispositivo come l'alcolock che impedisca l'avvio del motore in caso di tasso alcolemico del conducente superiore ai limiti imposti dalla legge. Per avere lo sconto sarà sufficiente dare l'ok ad almeno una delle tre condizioni appena descritte.
Il secondo criterio, che l'Ivass definisce aggiuntivo, è invece riservato ai cosiddetti automobilisti virtuosi, ovvero quei guidatori che nell'ultimo quadriennio non hanno provocato sinistri con responsabilità esclusiva o principale o paritaria. Ciò però da solo non basta, perché in aggiunta bisognerà installare la scatola nera (o dispositivo simile) e risiedere in una delle province italiane a maggiore tasso di sinistrosità, quelle col premio RC auto più alto.
L'Ivass ha individuato tali province in Bari, Barletta-Andria-Trani, Benevento, Bologna, Brindisi, Caserta, Catania, Catanzaro, Crotone, Firenze, Foggia, Genova, La Spezia, Latina, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Messina, Napoli, Palermo, Pisa, Pistoia, Prato, Reggio Calabria, Rimini, Roma, Salerno, Taranto e Vibo Valentia.
L'introduzione degli sconti obbligatori mira a livellare il più possibile le tariffe RC auto su tutto il territorio nazionale, riducendo al minimo le attuali differenze (in qualche caso enormi), ma prima di gridare al miracolo sarà meglio verificarne l'effettiva portata.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: