Libretto di circolazione: come funziona con i non intestatari
30 apr 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Sul libretto di circolazione i nomi dei conducenti non intestatari del veicolo vanno registrati solo in particolari casi. La norma, regolata dall'articolo 94 comma 4-bis del Codice della Strada vigente dal 3 novembre 2014, era stata messa recentemente in discussione dopo che online era diventata virale una notizia secondo cui, dal 3 aprile 2018, i dati sul libretto di circolazione e sulla patente avrebbero dovuto coincidere e che tutti gli automobilisti pizzicati a guidare veicoli non intestati a loro nome sarebbero stati sanzionati con multe da 750 euro in su. Ma non è vero nulla.
La norma attualmente in vigore resta infatti sempre la stessa del 2014 che, pur facendo riferimento a sanzioni da 705 a 3526 euro se il conducente di un veicolo è un soggetto diverso dall’intestatario stesso, si applica solo in certe situazioni. Il CdS specifica infatti che “non c’è alcun obbligo di registrazione per chi dispone di un'automobile non di proprietà prima del novembre 2014” (la norma dunque non è retroattiva) e soprattutto che l'obbligo di registrazione è solo per gli usi superiori ai 30 giorni, con esclusione quindi di tutti gli utilizzi occasionali delle automobili altrui.
Inoltre la registrazione obbligatoria non è necessaria neppure per i figli che guidano l'auto dei propri genitori (si parla ovviamente di figli conviventi), così come per tutti gli altri familiari che vivono nello stesso nucleo familiare dell'intestatario dell’automobile. A dire il vero le sanzioni sono improbabili pure per gli amici e per i parenti non conviventi, visto che non esiste alcun documento che possa attestare l'utilizzo in locazione gratuita per un periodo superiore ai già citati 30 giorni. Anche tassisti, conducenti di autobus e guidatori di auto fruite in modalità noleggio con conducente non sono soggetti all’obbligo.
In pratica, quindi, l'obbligo di registrazione previsto dall'articolo 94 comma 4-bis interessa soltanto alcune categorie come le società di autonoleggio, le vetture aziendali, le auto di rappresentanza e i veicoli in comodato d’uso, più alcuni casi ancor più specifici. Sono queste che, in caso di violazione, andrebbero incontro alle previste sanzioni da 705 a 3526 euro.
Per tutti gli altri, che sono la stragrande maggioranza, restano in vigore le ben conosciute norme sul libretto di circolazione: i non intestatari possono dormire sonni tranquilli.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Oltre 10 milioni di italiani guidano auto con più di 15 anni: i motivi

Polizze per cani e gatti: da 10€ al mese con rimborso spese veterinarie fino a 2.000€

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale

Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: