Cosa prevede l'assicurazione su smartphone e tablet
1 ott 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

I dispositivi elettronici portatili sono diventati un oggetto indispensabile della nostra vita e spesso del nostro lavoro, per questo vanno protetti con un'assicurazione smartphone e tablet contro i danni accidentali, l'utilizzo fraudolento della Sim e soprattutto lo smarrimento e il furto, eventualità, queste ultime, che potrebbero comportare anche la dolorosissima perdita dei preziosi dati personali.
Al giorno d'oggi quasi tutte le compagnie assicurative offrono delle polizze ad hoc per smartphone e tablet, che garantiscono in genere maggiore protezione rispetto dalle coperture extra proposte dalle case costruttrici o dalle società di telefonia mobile al momento dell'acquisto (talvolta tali coperture sono incluse nel prezzo, specie per i modelli più costosi).
Ma cosa prevedono in particolare queste polizze per smartphone? Solitamente (ogni compagnia può però inserire clausole differenti) si possono assicurare smartphone o tablet comprati nuovi con data di acquisto certificabile e comunque non troppo anteriore alla stipula della polizza. Insomma, non vale considerare nuovo un dispositivo acquistato sì in negozio, ma cinque anni prima...
I pacchetti a disposizione sono diversi e possono contemplare un solo tipo di rischio (danno accidentale, utilizzo fraudolento della Sim o furto/smarrimento), oppure tutti e tre. Sta al cliente, in base alle sue esigenze, scegliere la formula più opportuna.
Fatta salva la presenza di massimali e franchigie (si consiglia di leggere sempre con molta attenzione tutte le condizioni del contratto), l'indennizzo è pari al valore dello smartphone assicurato, e in caso di danno accidentale è previsto pure il rimborso dei costi di riparazione. Ovviamente il valore di mercato dell'oggetto viene definito quando si verifica l'evento e si basa su vari fattori (se si tratta dell'ultimo modello, se quel particolare dispositivo è ancora in commercio, ecc.).
Quanto costa un'assicurazione smartphone? Ogni compagnia ha le sue tariffe ma generalmente, euro più euro meno, una polizza tutto compreso costa all'incirca, su base annua, una cifra pari al 10-15% del prezzo di listino del dispositivo. Ma se si sceglie una polizza biennale si risparmia qualcosa.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: