Rc auto e scatola nera: emergono dubbi sull'affidabilità in caso di incidente
27 set 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

L'Italia è il paese che registra la più alta diffusione della scatola nera auto, il dispositivo satellitare capace di registrare numerosissimi dati circa la condotta e lo stile di guida del guidatore, eppure la sua precisione e la sua affidabilità hanno iniziato a generare più di un dubbio. Considerazione non da poco, visto che con l'ultima Legge Concorrenza la scatola nera può fungere anche da piena prova sulla dinamica di un sinistro stradale. Vediamo quindi che cosa registra la scatola nera.
In particolare, come spiega il Sole 24 Ore, in una serie di osservazioni inviate da esperti in ricostruzione degli incidenti al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e al Ministero dello Sviluppo Economico, sono emerse perplessità riguardo la tolleranza massima di 10 metri che la black box avrebbe nel rilevare la posizione di una vettura: un grado di precisione niente affatto sufficiente per accertare, ad esempio, in quale corsia viaggiasse il veicolo e a quale distanza fosse da persone o cose eventualmente urtate. Come si fa, quindi, ad affidare la piena prova sulla dinamica di un incidente stradale a un mezzo così approssimativo? Per non parlare del fatto che la scatola nera non ha finora impedito l'allestimento di frodi attraverso l'ingegnoso (si fa per dire) sistema di simulare sinistri con mezzi già danneggiati...
Per risolvere queste anomalie gli esperti hanno suggerito al ministero di fissare standard tecnici molto più elevati, e di limitare al 2020 i famosi sconti obbligatori sulla polizza Rc auto a tutti coloro che non adegueranno i propri dispositivi. Una soluzione però poco gradita all'Ania, preoccupata che la maggior parte dei modelli di scatola nera attualmente sul mercato risulti presto obsoleta.
Le osservazioni inviate ai ministeri hanno inoltre espresso dubbi sulla privacy (il nuovo regolamento europeo Gdpr contrasterebbe col termine di 12 mesi nel quale i dati raccolti dalle scatole nere devono essere disponibili per la consultazione) e sulla compatibilità dei dispositivi con l'elettronica di bordo di alcuni modelli d'auto, che anno dopo anno diventa sempre più sofisticata.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: