Aria condizionata in auto: come usarla in modo intelligente
19 giu 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Esatto: esiste un modo corretto per utilizzare l'aria condizionata in auto, che può evitarci di prendere malanni e consumare troppa energia quando siamo alla guida.
Non è complicato: basta seguire delle semplici regole.
Se vuoi sapere come usare in modo ideale l'impianto del condizionate del tuo veicolo, allora continua a leggere.
Scopri di più Facile.it, sito n.1 nel confronto di assicurazioni online.
Come funziona
Prima di tutto bisogna capire come funziona il condizionatore dell'auto.
In parole povere, un liquido freddo che circola nell’evaporatore fa raffreddare l’aria calda presente all’interno della vettura o all’esterno, facendole perdere anche umidità (scaricata come condensa dal radiatore). Un compressore, che si attiva grazie al motore dell’auto, mette l’aria fresca in circolo. Detto questo, ecco quali precauzioni usare.
Se l’auto è rovente
Quando l’interno della vettura sembra un forno, è bene spalancare portiere e finestrini per far sì che il calore si attenui spontaneamente. Dopo si può accendere il condizionatore.
Ovviamente, una volta acceso, non si devono lasciare aperti i finestrini.
Bocchette ben orientate
Le bocchette dell’aria non vanno mai puntate sui passeggeri, semmai verso l’alto. Ciò evita colpi d’aria dannosi e garantisce una distribuzione ottimale del fresco nell’abitacolo.
Attenti alla temperatura
Non è opportuno pretendere che sotto il sole estivo la temperatura interna passi dai 35 a 40 gradi esterni a 20. Fa male alla salute. Quindi l’ideale è stare intorno ai 27 gradi, all’interno, facendo abbassare la temperatura con relativa lentezza. Sarebbe anche bene evitare di uscire di colpo all’esterno.
Meglio aprire i finestrini per un minuto o due, prima di farlo.
Cattivi odori e malfunzionamento
Se l’aria emessa dall’impianto ha un odore sgradevole può dipendere dal fatto che non è stata fatta la manutenzione necessaria a scadenze regolari. Periodicamente (almeno una volta l’anno, in officina costa circa 50 euro) bisogna:
- controllare il gas refrigerante e farlo ricaricare, se è scarso
- pulire l'impianto per eliminare batteri, funghi e sporcizia
- controllare se l’olio del compressore è sufficiente
- cambiare il filtro antipolline
- accendere ogni tanto solo la ventola, senza condizionatore, per far asciugare eventuale umidità
Occhio alla batteria
Il climatizzatore mette molto sotto sforzo la batteria, che quindi deve essere controllata periodicamente (d’altra parte lo si deve fare anche per mantenereefficienti altri sistemi della vettura alimentati dall'elettricità).
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: