19 giu 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
Esatto: esiste un modo corretto per utilizzare l'aria condizionata in auto, che può evitarci di prendere malanni e consumare troppa energia quando siamo alla guida.
Non è complicato: basta seguire delle semplici regole.
Se vuoi sapere come usare in modo ideale l'impianto del condizionate del tuo veicolo, allora continua a leggere.
Scopri di più Facile.it, sito n.1 nel confronto di assicurazioni online.
Prima di tutto bisogna capire come funziona il condizionatore dell'auto.
In parole povere, un liquido freddo che circola nell’evaporatore fa raffreddare l’aria calda presente all’interno della vettura o all’esterno, facendole perdere anche umidità (scaricata come condensa dal radiatore). Un compressore, che si attiva grazie al motore dell’auto, mette l’aria fresca in circolo. Detto questo, ecco quali precauzioni usare.
Quando l’interno della vettura sembra un forno, è bene spalancare portiere e finestrini per far sì che il calore si attenui spontaneamente. Dopo si può accendere il condizionatore.
Ovviamente, una volta acceso, non si devono lasciare aperti i finestrini.
Le bocchette dell’aria non vanno mai puntate sui passeggeri, semmai verso l’alto. Ciò evita colpi d’aria dannosi e garantisce una distribuzione ottimale del fresco nell’abitacolo.
Non è opportuno pretendere che sotto il sole estivo la temperatura interna passi dai 35 a 40 gradi esterni a 20. Fa male alla salute. Quindi l’ideale è stare intorno ai 27 gradi, all’interno, facendo abbassare la temperatura con relativa lentezza. Sarebbe anche bene evitare di uscire di colpo all’esterno.
Meglio aprire i finestrini per un minuto o due, prima di farlo.
Se l’aria emessa dall’impianto ha un odore sgradevole può dipendere dal fatto che non è stata fatta la manutenzione necessaria a scadenze regolari. Periodicamente (almeno una volta l’anno, in officina costa circa 50 euro) bisogna:
Il climatizzatore mette molto sotto sforzo la batteria, che quindi deve essere controllata periodicamente (d’altra parte lo si deve fare anche per mantenereefficienti altri sistemi della vettura alimentati dall'elettricità).
Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!
Confronta più compagnie
Confronta più compagnie
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968