logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Come funziona la polizza sulla vita Unit Linked CA Vita Global Solution

25 lug 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

assicurazioni news come funziona la polizza sulla vita unit linked ca vita global solution

Le assicurazioni sulla vita possono essere un’interessante forma di investimento dei risparmi e strutturarsi come prodotti finanziari completi che vedono il capitale rivalutarsi negli anni in base all’andamento dei mercati, con diversi gradi di rischio e rendimento, studiati da consulenti specializzati nel rispetto delle esigenze e del profilo del cliente. Vediamo a questo proposito come funziona la nuova polizza Unit Linked di Crédit Agricole.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Crédit Agricole ha lanciato da pochi mesi sul mercato un nuovo prodotto assicurativo-finanziario, CA Vita Global Solution, pensato per chi desidera investire i propri risparmi in una soluzione altamente diversificata al fine di tutelare quanto possibile il premio versato.

La polizza è collegata a 5 fondi assicurativi interni a Crédit Agricole (4 flessibili e 1 fondo a benchmark) e 12 fondi esterni, si cui 6 legati a mercati innovativi e green, 4 classificati a rischio medio e 2 fondi obbligazionari. Si contano quindi 17 opzioni di investimento a disposizione del cliente, e tra queste il fondo interno CA Vita NAV Protection, in grado di garantire una protezione all’85% del Net Asset Value massimo considerato al momento del lancio, con incrementi proporzionati all’aumento del valore dell’indice. Alla polizza è possibile abbinare un piano di decumulo finanziario, per ottenere un importo periodico per le proprie esigenze. Se la morte dell’assicurato avviene prima dei 75 anni di età, è previsto il rimborso del premio versato, se maggiore del valore del riscatto polizza alla data del decesso.

Si tratta di una polizza a vita intera, con possibilità di riscatto totale dopo un anno dalla sottoscrizione. L’investimento minimo iniziale è fissato a 10.000 euro, mentre i versamenti aggiuntivi, a partire dal mese successivo alla decorrenza della polizza, hanno un minimo fissato a 1.000 euro. Il ticket di ingresso a ciascun fondo esterno parte da 250 euro. Per quanto riguarda lo switch tra i fondi, è possibile sempre a partire da un mese dalla data di decorrenza ed è libero tra i fondi dello stesso comparto. Il prezzo dello switch, dopo i primi tre gratuiti ogni anno, è di 30 euro.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 19 novembre 2025
Incidenti stradali e assicurazioni auto: i dati ISTAT aggiornati
Incidenti stradali e assicurazioni auto: i dati ISTAT aggiornati
Secondo i dati dell'ISTAT, nel 2024 sono aumentati gli incidenti stradali. Le vittime sono stabili mentre sono aumentati i feriti. Gli automobilisti italiani sono coperti a sufficienza? Quali sono le coperture accessorie più diffuse?

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 novembre 2025
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
La polizza infortuni conducente serve per tutelare il guidatore quando accadono incidenti con colpa. Infatti è l'unico soggetto a rimanere fuori dalle garanzie assicuratorie se subisce danni fisici temporanei, permanenti o se avviene un decesso. Per questo è considerata una tutela accessoria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: