Cyber risk, Terremoto e Crollo: l'assicurazione casa di Genertel amplia le coperture
29 ago 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

L'assicurazione casa mette a disposizione numerose garanzie (responsabilità civile, furto, assistenza e tutela legale, ecc.) per proteggere sia l'abitazione che gli occupanti da un vasto insieme di pericoli e imprevisti.
Si tratta di una polizza non obbligatoria ma caldamente consigliata per salvaguardare se stessi e soprattutto i propri familiari.
Trattandosi di una copertura piuttosto diffusa, le compagnie assicurative mirano a soddisfare le aspettative dei clienti arricchendo l'offerta con proposte sempre più al passo coi tempi. È il caso per esempio di Genertel, che recentemente ha ampliato le possibilità di protezione della sua assicurazione casa con l'innovativa garanzia Tutela Cyber Risk. In particolare, questa copertura accessoria previene l'appropriazione e il monitoraggio illecito dei dati personali presenti sulla rete e offre assistenza in caso di malfunzionamento dei device di casa (smartphone, tablet, PC) o per recuperare o cancellare dati informatici. Un'altra garanzia chiamata Tutela aggressioni provvede, nel malaugurato caso di aggressioni non solo fisiche ma anche virtuali (si pensi a fenomeni purtroppo in ascesa come il cyber bullismo o lo shitstorm sui social), il rimborso delle spese per le cure mediche, psicologiche e legali.
Poste Assicura ha pensato invece a una nuova copertura per la polizza casa contro terremoto e crolli, eventi niente affatto da trascurare in un paese come l'Italia ricco di zone sismiche o soggette a frane e smottamenti (e gli eventi catastrofici verificatisi negli ultimi anni, soprattutto nel centro Italia, lo dimostrano ampiamente). La garanzia Terremoto protegge l'abitazione dai danni causati da eventi sismici, mentre Crollo riguarda i danni materiali all'abitazione tali da renderla inagibile, indipendentemente dalla causa. Questo genere di protezione si può applicare sia alla casa di proprietà che a quella in affitto.
Ricordiamo che dal 2018 le assicurazioni sulla casa contro le calamità di qualunque specie sono detraibili in sede di dichiarazione dei redditi, purché stipulate dopo il 1° gennaio dello stesso anno.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: