Calcolo consumo carburante: come verificarlo online
15 apr 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Oltre che sottoscrivere una polizza auto conveniente, saper misurare con buona precisione il calcolo del consumo carburante può aiutare sia a gestire le spese in maniera equilibrata, provando a risparmiare il più possibile, che a ridurre l’impatto ambientale. In quest’ultimo caso conta però molto l’efficienza della propria automobile (che diminuisce col tempo) e soprattutto il tipo di alimentazione scelta: va da sé che non si possono chiedere miracoli a un’auto diesel.
Proviamo comunque a capire come effettuare un buon calcolo consumi auto. In rete ci sono diversi tool gratuiti che aiutano allo scopo, ma non sempre sono affidabili al 100%. Funzionano comunque più o meno alla stessa maniera: bisogna inserire alcuni dati precisi, quali la distanza del tragitto in km, il prezzo al litro del carburante, il consumo di litri in 100 km (l/100 km) e il numero di viaggiatori (un’auto pesante ‘beve’ di più) per avere una stima più o meno precisa sul costo del carburante per un determinato viaggio.
Il consumo delle autovetture in l/100 km viene di solito diffuso per ciascun modello dalle varie case automobilistiche, e serve per capire quanti litri di carburante ha bisogno un’auto per percorrere 100 km. Si tratta però di una modalità di misurazione che non ci aiuta molto nel nostro scopo. Molto meglio fare un calcolo differente, trasformando il consumo espresso in l/100 km in un molto più efficace km/l. In questa maniera non abbiamo bisogno di alcun tool e possiamo verificare da soli il calcolo costo benzina (o diesel).
Il consumo espresso in km/l consente infatti di avere subito il numero di km percorsi dal veicolo consumando un litro di benzina. Basta effettuare il calcolo matematico espresso nel rapporto iniziale per ottenere il consumo per ogni km di percorrenza, e poi dividere i 100 km per il numero di litri necessari. Esempio pratico: se un’auto consuma 3,8 l/100 km (secondo i dati ufficiali forniti dalla casa madre), allora va fatto il rapporto 100/3,8 che dà come risultato 26,3 km. Ovvero quelli che effettivamente l’auto percorre con un litro di carburante. Così sappiamo con esattezza quanto consuma una vettura.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: