Come ottenere l'esenzione bollo auto 2020 per disabili
16 apr 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Tra le numerose agevolazioni per le persone disabili c’è anche l’esenzione del pagamento del bollo auto, misura permanente e pertanto valida pure nel 2020. L’esenzione spetta sia quando l’auto è intestata al disabile sia quando l’intestatario è un familiare del quale egli è fiscalmente a carico.
Si è considerati fiscalmente a carico entro un reddito annuo di 2840,51 €, non conteggiando le provvidenze assistenziali.
Chi può richiedere l'esenzione bollo auto 2020 per disabili
Le persone con disabilità che possono richiedere l’agevolazione sono principalmente quelle che rientrano nelle seguenti categorie:
- Sordi, non vedenti e ipovedenti gravi
- Disabili con handicap psichico o mentale (solo se titolari di indennità di accompagnamento)
- Disabili con grave limitazione della capacità di deambulare
- Disabili affetti da pluriamputazioni
- Disabili con ridotte o impedite capacità motorie. Soltanto per quest’ultima categoria è necessario, per fruire dell’esenzione bollo auto 2020, che il veicolo risulti adattato in funzione delle ridotte capacità motorie permanenti della persona che la utilizza.
- È opportuno precisare che ciascuna Regione (il bollo auto, ricordiamolo, è una tassa regionale) può estendere l’agevolazione anche ad ulteriori categorie di persone disabili, I soggetti interessati devono quindi informarsi presso gli uffici competenti per verificare la sussistenza del diritto all’esenzione del bollo.
Quali veicoli possono accedere all'agevolazione
Possono accedere all’agevolazione i veicoli destinati alla mobilità dei cittadini portatori di handicap o invalidi, compresi quelli appositamente allestiti per il trasporto del disabile mediante l’installazione di pedane, scivoli , bracci sollevatori o portiere scorrevoli. È prevista però una limitazione in termini di cilindrata: non hanno infatti diritto all’esenzione le vetture oltre 2000 cc se con motore a benzina, e oltre 2800 cc se con motore diesel. Sono parimenti esclusi i veicoli intestati ad altri soggetti, pubblici o privati, come enti locali, cooperative, società di trasporto, taxi polifunzionali, ecc. Importante: se il disabile possiede più veicoli, l’esenzione spetta solo per uno di essi.
Come ottenere l'esenzione bollo auto 2020 per disabili
Anche nel 2020 per fruire dell'esenzione del bollo auto il disabile deve, solo per il primo anno, presentare la domanda presso gli uffici provinciali o le delegazioni dell’ACI (nelle Regioni convenzionate con l’Automobile Club, che sono la maggior parte), oppure presso l’ufficio tributi della propria regione o all’Agenzia delle Entrate (nelle Regioni non convenzionate). I documenti vanno presentati mediante raccomandata A/R o PEC entro 90 giorni dalla scadenza del termine entro cui andrebbe effettuato il pagamento del bollo. Trattandosi di una misura permanente, una volta riconosciuta l’esenzione è valida anche per gli anni successivi senza che ci sia bisogno di ripresentare la richiesta. Ovviamente l’interessato ha l’obbligo di comunicare ogni possibile variazione che potrebbe far cadere il beneficio, ad esempio la vendita o la demolizione dell’auto.
Documenti necessari per ottenere l'esenzione del bollo auto 2020
- I documenti da allegare alla domanda per ottenere l’esenzione del bollo auto 2020 (sottoscritta su apposito modulo) sono i seguenti:
- Copia del libretto di circolazione o documento unico su cui sono riportate eventuali modifiche o adattamenti del veicolo
- Copia della certificazione medica attestante la disabilità o l’invalidità
- Copia della patente di guida speciale se il beneficiario dell'esenzione è anche il guidatore
- Se la persona disabile è fiscalmente a carico dell’intestatario del veicolo: documentazione attestante tale condizione.
Se stai cercando le migliori assicurazioni auto online, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: