logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

24 dic 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

assicurazioni news batterie auto come funzionano quali comprare

Uno degli imprevisti più temuti da chi viaggia in auto è quello di ritrovarsi con la batteria a terra, peggio ancora se nel weekend o durante le festività. Con il brusco calo delle temperature, purtroppo saranno numerosi gli automobilisti che si troveranno di fronte al problema e dovranno quindi armarsi di pazienza, di qualche attrezzo e di un po’ di nozioni sulle batterie auto: qui su Facile.it, leader nel confronto assicurazioni auto, vediamo dunque come funzionano e come scegliere quali comprare.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Come funzionano le batterie auto e a cosa servono

  • Viviamo in un’era tecnologica e tutti i dispositivi elettronici portatili, quindi non perennemente collegati alla rete elettrica, sono dotati di una batteria, o pila se vogliamo chiamarla con un termine un po’ obsoleto, ma tanto caro a noi italiani. Proprio come la batteria dello smartphone, anche se costruita in maniera differente, ovvero con elettrodi immersi in acido solforico, anche quella dell’auto serve ad accumulare energia e a rilasciarla quando richiesta: non a caso, il nome più appropriato è quello di accumulatore.
  • La particolarità della batteria auto è quella di poter essere ricaricata durante la marcia. Senza entrare nell’intricato discorso dei veicoli elettrici, dove c’è un’apposita batteria per la trazione, in tutte le vetture con motore endotermico la batteria d’avviamento viene tenuta carica dall’alternatore, un apparecchio che trasforma l’energia meccanica in elettrica: è per questo motivo che non dobbiamo ricaricarla ogni sera, come invece avviene con lo smartphone.
  • L’elettricità stoccata nell’accumulatore, anche grazie al lavoro dell’alternatore, è necessaria non solo per far partire l’automobile alimentando il motorino d’avviamento, ma anche per supportare il lavoro di tutti gli altri apparecchi elettrici presenti in vettura, dai fanali al climatizzatore, fino ai sistemi di assistenza alla guida.

Quali batterie auto comprare

  • Non sempre è possibile ricaricare la batteria auto, perché uno degli elettrodi si è rotto o semplicemente perché quando l’accumulatore è troppo vecchio va comunque sostituito per evitare di rimanere a piedi di tanto in tanto.
  • Le batterie auto non sono tutte uguali e quando arriva il momento di comprarne una nuova è consigliabile procedere in uno di questi tre modi: consultare il libretto d’uso e manutenzione della vettura dove sono indicati gli accumulatori compatibili; scegliere una batteria con capacità (Ah) e spunto (A) identici a quelli della batteria da sostituire, contando sul fatto che questi valori sono ben impressi nell’etichetta; chiedere a un elettrauto o a un meccanico.
  • Sul mercato esistono diverse marche di batterie, più o meno costose, il consiglio è di non esagerare con la parsimonia per questo componente così importante e di accertarsi con il venditore che la batteria sia pronta per l’uso al momento dell’acquisto.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 23 giugno 2025
Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Stipulare una polizza assicurativa auto? Per i neopatentati (coloro che hanno la patente B o C da meno di 3 anni), e le loro famiglie (molto spesso si tratta di 18enni) diventa un impegno economico. Il costo del premio infatti è quasi inevitabilmente elevato. Però si può risparmiare.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: