Serve assistenza?
02 55 55 111

Autovelox e tutor, limiti di velocità e multe: cosa bisogna sapere

18 mag 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

News
assicurazioni news autovelox e tutor limiti di velocita e multe cosa bisogna sapere

Sono il terrore di automobilisti e motociclisti, ma in realtà gli autovelox, i tutor elettronici e i limiti di velocità servono principalmente a tutelare la loro stessa sicurezza, nonché dei passeggeri a bordo e dei pedoni, regolando, controllando e, se necessario, sanzionando (con salatissime multe) la condotta dei veicoli sulle strade. Ci sembra quindi giusto fare un veloce ripasso ricordando come funzionano (e dove sono posizionati) gli autovelox e i tutor, quali sono i limiti di velocità in Italia e l'ammontare delle multe per eccesso di velocità.

  • Autovelox e Tutor: dove sono?

Gli autovelox e i tutor sono apparecchi che misurano la velocità su strada dei veicoli, controllando che non superino i limiti consentiti. In particolare, gli autovelox rilevano la velocità istantanea di un veicolo al passaggio in un punto esatto della sezione stradale, mentre i tutor (che svolgono anche funzione di semplice autovelox) determinano anche la velocità media di un'auto o di una moto che percorre un tratto di strada compreso tra due punti di rilevamento lontani anche diversi chilometri, fornendo un riscontro più attendibile e incontestabile.

È possibile sapere in anticipo dove sono posizionati auovelox e tutor? Sì, è possibile: sul sito della Polizia di Stato è infatti disponibile la lista degli autovelox, aggiornata settimanalmente, con l'elenco delle postazioni fisse in autostrada e sulle strade statali e delle postazioni mobili suddivise regione per regione. La mappa completa dei tutor è invece pubblicata sul sito di Autostrade per l'Italia.

  • Limiti di velocità sulle diverse tipologie di strade

I limiti di velocità sulle strade italiane sono i seguenti:

Autostrade: 130 km/h (scendono a 110 km/h in caso di maltempo).

Strade extraurbane principali: 110 km/h (scendono a 90 km/h in caso di maltempo).

Strade extraurbane secondarie e locali: 90 km/h.

Strade urbane (in città): 50 km/h oppure 70 km/h ma solo in alcuni tratti espressamente segnalati.

I neopatentati per i primi tre anni dal conseguimento della patente devono rispettare limiti di velocità più bassi (100 km/h in autostrada e 90 km/h sulle strade extraurbane principali) rispetto agli altri automobilisti. Tali limiti valgono anche per i cittadini stranieri che conseguono una nuova patente in Italia.

  • Multe previste in caso di eccesso di velocità

Le sanzioni previste in caso di eccesso di velocità, disciplinate dall'art. 142 del Codice della Strada, sono le seguenti.

Velocità fino a 10 km/h in più rispetto al limite: multa compresa tra 39 e 159 euro.

Velocità oltre 10 km/h e fino a 40 km/h in più del limite: multa compresa tra 159 e 639 euro e decurtazione di 3 punti sulla patente.

Velocità oltre 40 km/h e non oltre i 60 km/h: multa tra 500 e 2.000 euro, decurtazione di 6 punti sulla patente e sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi.

Velocità oltre 60 km/h i limiti consentiti: multa compresa tra 779 e 3.119 euro, con decurtazione di 10 punti sulla patente e sanzione accessoria della sospensione della patente da sei a dodici mesi. In caso di recidiva in un biennio è disposta la revoca della patente di guida.

Queste sanzioni sono aumentate (in genere con la decurtazione doppia dei punti sulla patente) per i neopatentati e per i conducenti professionali.

RC Auto: offerte da 113€*
RC Auto: offerte da 113€*

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 8 giugno 2023
Quali sono le migliori assicurazioni viaggio a giugno 2023

Quali sono le migliori assicurazioni viaggio a giugno 2023

Si avvicina il momento delle vacanze estive e...
pubblicato il 8 giugno 2023
Le polizze auto più economiche a giugno 2023

Le polizze auto più economiche a giugno 2023

Oggi andiamo a scoprire come si può risparmiare su...
pubblicato il 7 giugno 2023
Confronto tra assicurazioni moto a giugno 2023

Confronto tra assicurazioni moto a giugno 2023

Con l’arrivo della bella stagione molti centauri...
pubblicato il 6 giugno 2023
Le assicurazioni auto online più economiche di giugno 2023

Le assicurazioni auto online più economiche di giugno 2023

Se stai cercando le assicurazioni auto online più...

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968