Autovelox e tutor, limiti di velocità e multe: cosa bisogna sapere
18 mag 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Sono il terrore di automobilisti e motociclisti, ma in realtà gli autovelox, i tutor elettronici e i limiti di velocità servono principalmente a tutelare la loro stessa sicurezza, nonché dei passeggeri a bordo e dei pedoni, regolando, controllando e, se necessario, sanzionando (con salatissime multe) la condotta dei veicoli sulle strade. Ci sembra quindi giusto fare un veloce ripasso ricordando come funzionano (e dove sono posizionati) gli autovelox e i tutor, quali sono i limiti di velocità in Italia e l'ammontare delle multe per eccesso di velocità.
- Autovelox e Tutor: dove sono?
Gli autovelox e i tutor sono apparecchi che misurano la velocità su strada dei veicoli, controllando che non superino i limiti consentiti. In particolare, gli autovelox rilevano la velocità istantanea di un veicolo al passaggio in un punto esatto della sezione stradale, mentre i tutor (che svolgono anche funzione di semplice autovelox) determinano anche la velocità media di un'auto o di una moto che percorre un tratto di strada compreso tra due punti di rilevamento lontani anche diversi chilometri, fornendo un riscontro più attendibile e incontestabile.
È possibile sapere in anticipo dove sono posizionati auovelox e tutor? Sì, è possibile: sul sito della Polizia di Stato è infatti disponibile la lista degli autovelox, aggiornata settimanalmente, con l'elenco delle postazioni fisse in autostrada e sulle strade statali e delle postazioni mobili suddivise regione per regione. La mappa completa dei tutor è invece pubblicata sul sito di Autostrade per l'Italia.
- Limiti di velocità sulle diverse tipologie di strade
I limiti di velocità sulle strade italiane sono i seguenti:
Autostrade: 130 km/h (scendono a 110 km/h in caso di maltempo).
Strade extraurbane principali: 110 km/h (scendono a 90 km/h in caso di maltempo).
Strade extraurbane secondarie e locali: 90 km/h.
Strade urbane (in città): 50 km/h oppure 70 km/h ma solo in alcuni tratti espressamente segnalati.
I neopatentati per i primi tre anni dal conseguimento della patente devono rispettare limiti di velocità più bassi (100 km/h in autostrada e 90 km/h sulle strade extraurbane principali) rispetto agli altri automobilisti. Tali limiti valgono anche per i cittadini stranieri che conseguono una nuova patente in Italia.
- Multe previste in caso di eccesso di velocità
Le sanzioni previste in caso di eccesso di velocità, disciplinate dall'art. 142 del Codice della Strada, sono le seguenti.
Velocità fino a 10 km/h in più rispetto al limite: multa compresa tra 39 e 159 euro.
Velocità oltre 10 km/h e fino a 40 km/h in più del limite: multa compresa tra 159 e 639 euro e decurtazione di 3 punti sulla patente.
Velocità oltre 40 km/h e non oltre i 60 km/h: multa tra 500 e 2.000 euro, decurtazione di 6 punti sulla patente e sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi.
Velocità oltre 60 km/h i limiti consentiti: multa compresa tra 779 e 3.119 euro, con decurtazione di 10 punti sulla patente e sanzione accessoria della sospensione della patente da sei a dodici mesi. In caso di recidiva in un biennio è disposta la revoca della patente di guida.
Queste sanzioni sono aumentate (in genere con la decurtazione doppia dei punti sulla patente) per i neopatentati e per i conducenti professionali.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: