logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione vita: polizze a capitale garantito, futuro incerto

12 apr 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news assicurazione vita polizze a capitale garantito

Già da qualche tempo nel settore delle assicurazioni sulla vita stanno venendo attuate ampie manovre. Si pensa che a breve le polizze che garantiscono un rendimento minimo garantito subiranno una profondissima revisione. E, secondo alcuni esperti del settore, potrebbero addirittura scomparire completamente anche se ancor oggi si tende a pensare che quello più probabile sia il primo caso.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Il motivo della cosa è abbastanza evidente: tali assicurazioni sono poco vantaggiose per le compagnie stesse che spesso e volentieri vanno in perdita. Questo costringe le aziende stesse ad attuare varie politiche utili per frenare la vendita. Altresì è possibile che venga instaurato addirittura un regolamento del tutto nuovo relativo a questo particolare settore. Del resto ciò che manca alle assicurazioni di questo genere è proprio la flessibilità nella gestione. Il messaggio di cambiamento è già stato recepito da diverse importanti aziende che operano sul settore. In modo particolare è possibile ricordare organi come Ivass e Ania. Ovviamente la cosa è stata preceduta da interi mesi di dibattiti e accesi confronti. Tuttavia bisogna ricordare che il nuovo regolamento riguarderà soltanto le nuove polizze.

Su cosa si concentreranno gli interventi?

I vettori d'impiego saranno principalmente due. Il primo è probabilmente quello più importante e riguarderà la possibilità di scendere al di sotto del 100% del capitale garantito. In questo modo il capitale investito dal cliente potrebbe scendere al 95% o addirittura al 90%. Tuttavia non è escluso che la diminuzione del capitale venga effettuata ulteriormente. In questa maniera le varie compagnie potrebbero diversificare ulteriormente gli investimenti e ridurrebbero persino la quantità dell'investimento da accantonare. D'altro canto il cliente rischierà sicuramente solo una piccola parte della sua protezione, pari al 5% o al 10% del suo capitale investito.

L'altro vettore d'impiego riguarderà al più le compagnie di assicurazione che potranno avere una flessibilità ampiamente maggiore nella gestione delle polizze vita a capitale garantito. Niente di strano in questo punto, in quanto si tratta di una normale pratica largamente utilizzata già in altri Paesi (Francia, Spagna e Germania). Questa opzione darà la possibilità all'azienda di accantonare le varie plusvalenze nel caso di vendita dei vari titoli presenti in alcune delle gestioni. L'attuale regolamentazione del settore non offre questa possibilità, in quanto se un'azienda ottiene delle plusvalenze su questo punto di vista diventa obbligata a ridistribuirle sull'intero anno di riferimento. Il nuovo regolamento, invece, dovrebbe permettere di spalmare i guadagni su un arco di tempo leggermente più ampio (persino dai 24 mesi in sù), il che porterebbe alla compagnia degli ingenti vantaggi economici, senza danneggiare il cliente.

Chi riguardano le novità?

Attualmente si tratta senz'altro di una soluzione molto caotica e poco chiara. Ciononostante, è praticamente certo che il nuovo regolamento riguarderà soltanto i contratti posti in essere dopo l'arrivo di queste riforme, perché ovviamente non si può rendere la cosa retroattiva. Secondo i calcoli effettuati in merito, si stima che le plusvalenze per le aziende potrebbero toccare dei picchi considerevoli: 40-50 miliardi di euro. Sicuramente ne sapremo molto di più già nelle prossime settimane, quando le cose si renderanno decisamente più chiare

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 23 giugno 2025
Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Stipulare una polizza assicurativa auto? Per i neopatentati (coloro che hanno la patente B o C da meno di 3 anni), e le loro famiglie (molto spesso si tratta di 18enni) diventa un impegno economico. Il costo del premio infatti è quasi inevitabilmente elevato. Però si può risparmiare.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: