Serve assistenza?
02 55 55 111

Assicurazioni vita on line, l’offerta Onlife di Allianz

4 gen 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

News
assicurazioni news assicurazione vita onlife allianz

Quando si ha la piena responsabilità economica della propria famiglia, o si è titolari di un mutuo o di un prestito importante, un’assicurazione vita consente di garantire un sostegno fondamentale agli eredi. Le polizze temporanee caso morte si distinguono in genere in base al capitale che è possibile assicurare e a restrizioni, che dipendono dalle singole offerte, relative all’età e allo stato di salute del richiedente. Il Gruppo Allianz propone una versione moderna e particolarmente conveniente della tradizionale polizza vita, sottoscrivibile a distanza dopo aver valutato senza impegno il preventivo on line. La possibilità di operare al 100% on line e senza spreco di carta rende questa assicurazione particolarmente ecologica.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Per capitali a partire da 25.000 euro e fino a 250.000 euro il cliente può acquistare l’assicurazione direttamente via Internet in modo rapido e sicuro. Solo se si è interessati a polizze con capitali superiori, fino a un massimo di 1.500.000 euro, sarà necessario procedere a controlli sanitari preliminari, come avviene tradizionalmente per questo tipo di prodotto assicurativo. La stipula del contratto non richiede quindi di base una visita medica: una volta deciso per la sottoscrizione il cliente firmerà la proposta e pagherà il premio annuale di una copertura attiva dalle ore 24 del giorno stesso. Per quanto riguarda i successivi rinnovi, l’assicurato sceglie personalmente di anno in anno se far proseguire la copertura, per un massimo di 25 anni. Il limite massimo di età dell’assicurato fissato per questa polizza è 70 anni. Se non prevista alla sottoscrizione in ragione del massimale, la visita medica non si rende necessaria neanche con il passare degli anni.

Con Onlife è possibile anche assicurare il rimborso del mutuo, riducendo di anno in anno il capitale assicurato, e quindi il premio da pagare, in parallelo alla progressiva diminuzione del debito residuo. I beneficiari dell’assicurazione vita saranno sempre gli eredi, che in caso di morte dell’intestatario del mutuo potranno coprire subito il debito verso la banca e trattenere di diritto l’eventuale eccedenza. Se il mutuo viene estinto anticipatamente e l’assicurazione non è più necessaria, sarà sufficiente, alla scadenza annuale, non rinnovare la polizza vita associata.

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 2 giugno 2023
Le polizze auto più economiche a giugno 2023

Le polizze auto più economiche a giugno 2023

Oggi andiamo a scoprire come si può risparmiare su...
pubblicato il 1 giugno 2023
I costi e i vantaggi della Rc auto Prima a giugno 2023

I costi e i vantaggi della Rc auto Prima a giugno 2023

Se a giugno 2023 devi rinnovare l'assicurazione...
pubblicato il 1 giugno 2023
Le migliori assicurazioni moto a inizio giugno 2023

Le migliori assicurazioni moto a inizio giugno 2023

Con la bella stagione arriva anche il momento di...
pubblicato il 1 giugno 2023
Quali sono le migliori assicurazioni viaggio a giugno 2023

Quali sono le migliori assicurazioni viaggio a giugno 2023

Si avvicina il momento delle vacanze estive e...

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968