Assicurazioni vita on line, l’offerta Onlife di Allianz
4 gen 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

Quando si ha la piena responsabilità economica della propria famiglia, o si è titolari di un mutuo o di un prestito importante, un’assicurazione vita consente di garantire un sostegno fondamentale agli eredi. Le polizze temporanee caso morte si distinguono in genere in base al capitale che è possibile assicurare e a restrizioni, che dipendono dalle singole offerte, relative all’età e allo stato di salute del richiedente. Il Gruppo Allianz propone una versione moderna e particolarmente conveniente della tradizionale polizza vita, sottoscrivibile a distanza dopo aver valutato senza impegno il preventivo on line. La possibilità di operare al 100% on line e senza spreco di carta rende questa assicurazione particolarmente ecologica.
Per capitali a partire da 25.000 euro e fino a 250.000 euro il cliente può acquistare l’assicurazione direttamente via Internet in modo rapido e sicuro. Solo se si è interessati a polizze con capitali superiori, fino a un massimo di 1.500.000 euro, sarà necessario procedere a controlli sanitari preliminari, come avviene tradizionalmente per questo tipo di prodotto assicurativo. La stipula del contratto non richiede quindi di base una visita medica: una volta deciso per la sottoscrizione il cliente firmerà la proposta e pagherà il premio annuale di una copertura attiva dalle ore 24 del giorno stesso. Per quanto riguarda i successivi rinnovi, l’assicurato sceglie personalmente di anno in anno se far proseguire la copertura, per un massimo di 25 anni. Il limite massimo di età dell’assicurato fissato per questa polizza è 70 anni. Se non prevista alla sottoscrizione in ragione del massimale, la visita medica non si rende necessaria neanche con il passare degli anni.
Con Onlife è possibile anche assicurare il rimborso del mutuo, riducendo di anno in anno il capitale assicurato, e quindi il premio da pagare, in parallelo alla progressiva diminuzione del debito residuo. I beneficiari dell’assicurazione vita saranno sempre gli eredi, che in caso di morte dell’intestatario del mutuo potranno coprire subito il debito verso la banca e trattenere di diritto l’eventuale eccedenza. Se il mutuo viene estinto anticipatamente e l’assicurazione non è più necessaria, sarà sufficiente, alla scadenza annuale, non rinnovare la polizza vita associata.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro convenienti a confronto ad aprile 2025

Bonus colonnine domestiche per auto elettriche: requisiti e scadenze

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: