Assicurazione casa: la polizza indennitaria per l'immobile in costruzione
12 mag 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

La polizza assicurativa indennitaria decennale è una particolare assicurazione casa, obbligatoria per legge (ai sensi dell'art. 4 del decreto legislativo n. 122/2005.), che ogni costruttore deve stipulare a beneficio dell'acquirente di un immobile in costruzione. La polizza indennitaria tutela il compratore, per i 10 anni successivi al completamento dei lavori, da eventuali danni subiti o anche provocati a terze persone, determinati dalla rovina parziale o totale dell'immobile oppure da gravi difetti di progettazione che si dovessero manifestare in seguito al contratto d’acquisto definitivo.
Ma non solo: questa copertura assicurativa interviene anche qualora sorgano problemi inerenti al suolo dove è ubicata la costruzione, soprattutto nel caso in cui, per i difetti emersi, l'immobile non sia più idoneo all'uso per il quale era destinato.
Ci sono vari aspetti da tenere assolutamente in considerazione al momento della stipula della polizza assicurativa indennitaria, a cominciare dai massimali di risarcimento previsti dalla polizza stessa: per esempio è fondamentale accertarsi che la cifra prevista per assicurare la casa copra effettivamente tutte le spese, ed è pure opportuno controllare: altre voci importanti come il mancato pagamento del premio e le eventuali varianti in corso d’opera rispetto al progetto originale.
Il portale La Legge per Tutti ci ricorda inoltre le difficoltà che molte imprese edili stanno attraversando e il potenziale pericolo di fallimento di tali aziende. Per questo la legge ha previsto come obbligatorio anche il rilascio di una polizza fideiussoria a favore del compratore, in modo da garantirgli le somme pattuite nel contratto preliminare e versate a favore dell’impresa fino al momento di firmare il contratto definitivo d’acquisto. A questo proposito ricordiamo che se il costruttore non rilascia la garanzia fideiussoria, il preliminare firmato risulta nullo e il compratore può risolvere in qualsiasi momento l’impegno assunto con l'impresa costruttrice.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: