logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione auto: chi paga i danni in caso di danneggiamento in strada?

27 mag 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news assicurazione auto e danneggiamenti in strada

È uno di quei casi che “rischiano” di fare giurisprudenza in ambito assicurazione auto: parliamo del recentissimo caso che ha visto protagoniste una ventina di autovetture, sprofondate di qualche metro sul Lungarno Torrigiani di Firenze a causa del cedimento della strada. La domanda che ora tutti si pongono è infatti la stessa: chi risarcirà i proprietari delle malcapitate vetture? E, più in generale, chi deve pagare quando un veicolo viene danneggiato in strada, a causa di un evento che può essere una semplice buca sul manto stradale o un episodio ben più grave come quello accaduto a Firenze?

La faccenda non è di così facile lettura. C'è però un punto fermo, costituito dall'articolo 14, comma 1, del Codice della Strada: “Gli enti proprietari delle strade, allo scopo di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione, provvedono: a) alla manutenzione, gestione e pulizia delle strade, delle loro pertinenze e arredo, nonché delle attrezzature, impianti e servizi; b) al controllo tecnico dell’efficienza delle strade e relative pertinenze; c) alla apposizione e manutenzione della segnaletica prescritta”. Tocca quindi all'ente proprietario della strada garantire la sicurezza della circolazione, e ad assumersi quindi la responsabilità se qualcosa va storto. In altre parole: se la strada sprofonda, tale ente deve risarcire tutti i danni ai veicoli e alle persone che vi circolavano in quel momento. E se la strada è in un centro abitato, il proprietario è il Comune.

Passiamo adesso alle vetture. Basta l'assicurazione obbligatoria RC auto per essere tutelati da un imprevisto come quello accaduto a Firenze? La risposta è no: la RC auto copre soltanto i danni che il conducente provoca a un altro veicolo. Per i danni subiti esistono altre garanzie, ma tutte facoltative. Nel caso specifico sarebbe risultata perfetta la copertura contro gli eventi naturali o atmosferici, ma non la stipula quasi nessuno. Altrimenti c'è la Kasko, che risarcisce tutti i danni subiti dalla propria automobile e che è molto più diffusa della polizza eventi naturali, nonostante sia piuttosto costosa (ma ci sono tanti modi per ammortizzare i costi di una polizza, a cominciare dall'assicurazione a rate). Non è detto che la Kasko sia sufficiente per un evento come quello di Firenze (bisognerebbe leggere i dettagli del contratto), ma vale la pena tentare.

Detto questo, anche chi non è coperto da alcuna copertura assicurativa può comunque chiedere un risarcimento danni al Comune (o altro ente proprietario della strada), a meno che non venga individuato in maniera netta e inequivocabile un diverso responsabile. Se Il Comune, o altro ente, fa resistenza, si dovrà intraprendere un'azione legale.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: