27 mag 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.
È uno di quei casi che “rischiano” di fare giurisprudenza in ambito assicurazione auto: parliamo del recentissimo caso che ha visto protagoniste una ventina di autovetture, sprofondate di qualche metro sul Lungarno Torrigiani di Firenze a causa del cedimento della strada. La domanda che ora tutti si pongono è infatti la stessa: chi risarcirà i proprietari delle malcapitate vetture? E, più in generale, chi deve pagare quando un veicolo viene danneggiato in strada, a causa di un evento che può essere una semplice buca sul manto stradale o un episodio ben più grave come quello accaduto a Firenze?
La faccenda non è di così facile lettura. C'è però un punto fermo, costituito dall'articolo 14, comma 1, del Codice della Strada: “Gli enti proprietari delle strade, allo scopo di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione, provvedono: a) alla manutenzione, gestione e pulizia delle strade, delle loro pertinenze e arredo, nonché delle attrezzature, impianti e servizi; b) al controllo tecnico dell’efficienza delle strade e relative pertinenze; c) alla apposizione e manutenzione della segnaletica prescritta”. Tocca quindi all'ente proprietario della strada garantire la sicurezza della circolazione, e ad assumersi quindi la responsabilità se qualcosa va storto. In altre parole: se la strada sprofonda, tale ente deve risarcire tutti i danni ai veicoli e alle persone che vi circolavano in quel momento. E se la strada è in un centro abitato, il proprietario è il Comune.
Passiamo adesso alle vetture. Basta l'assicurazione obbligatoria RC auto per essere tutelati da un imprevisto come quello accaduto a Firenze? La risposta è no: la RC auto copre soltanto i danni che il conducente provoca a un altro veicolo. Per i danni subiti esistono altre garanzie, ma tutte facoltative. Nel caso specifico sarebbe risultata perfetta la copertura contro gli eventi naturali o atmosferici, ma non la stipula quasi nessuno. Altrimenti c'è la Kasko, che risarcisce tutti i danni subiti dalla propria automobile e che è molto più diffusa della polizza eventi naturali, nonostante sia piuttosto costosa (ma ci sono tanti modi per ammortizzare i costi di una polizza, a cominciare dall'assicurazione a rate). Non è detto che la Kasko sia sufficiente per un evento come quello di Firenze (bisognerebbe leggere i dettagli del contratto), ma vale la pena tentare.
Detto questo, anche chi non è coperto da alcuna copertura assicurativa può comunque chiedere un risarcimento danni al Comune (o altro ente proprietario della strada), a meno che non venga individuato in maniera netta e inequivocabile un diverso responsabile. Se Il Comune, o altro ente, fa resistenza, si dovrà intraprendere un'azione legale.
Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968