Assicurazione a rate: i pro e i contro della dilazione del premio
2 nov 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Per molte famiglie schiacciate dal peso della crisi economica l'assicurazione a rate è un'ottima opportunità che consente di dilazionare in 10 e 12 mesi il premio della RC auto e moto, spesso molto oneroso (soprattutto nelle province del meridione, ma non solo). Tuttavia presenta pure alcuni aspetti che potrebbero annacquarne l'utilità, e che vanno valutati con estrema attenzione prima di optare per la rateizzare l'assicurazione auto.
Le assicurazioni RC auto e RC moto a rate si basano sullo stesso sistema del prestito finalizzato: la rata mensile non viene corrisposta alla compagnia assicurativa ma alla società di credito a cui quest'ultima si è appoggiata per questo tipo di servizio. In altri termini è come se l'assicurato chiedesse un prestito a una finanziaria per poter pagare la propria compagnia d'assicurazione. Quest’ultima riceve il denaro immediatamente e in unica soluzione dalla finanziaria, che a sua volta prende i soldi mensilmente dall'assicurato.
I pro e i contro dell'assicurazione a rate sono quindi i medesimi di un qualsiasi prestito: consente infatti di pagare una grossa cifra un po' alla volta, con enorme sollievo per il bilancio familiare, ma comporta la necessità di un esborso mensile di una somma fissa, a cui vanno aggiunti gli interessi e altri eventuali costi aggiuntivi che potrebbero far lievitare alle stelle il costo della polizza. Si tratta pertanto di una soluzione veramente ottimale solo per coloro che possono contare su un'entrata fissa: non a caso l’accesso all'assicurazione RC auto o moto a rate è riservato soltanto a chi può esibire uno stipendio mensile (di solito un contratto di lavoro a tempo indeterminato), documentabile mediante busta paga o pensione, e nel caso di lavoratori autonomi con la dichiarazione dei redditi. Per tutti gli altri risulta molto difficile ottenere la rateizzazione dell'assicurazione auto.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: