Assicurazione auto a rate: come funziona

L'assicurazione è una spesa importante che grava sul bilancio familiare, ma sempre più spesso le compagnie aiutano gli assicurati a trovare soluzioni ad hoc per dilazionare i pagamenti. Una di queste è la polizza a rate. Vediamo come funziona e come è possibile richiederla.
Sommario
- Assicurazioni a rate: cosa sono
- Assicurazioni a rate: come funzionano
- Assicurazioni a rate: pro e contro
- Assicurazioni auto a rate senza busta paga
Assicurazioni a rate: cosa sono
Da qualche anno anche in Italia esiste la possibilità di saldare il premio della RC auto ed Rc moto a rate, mentre prima, come molti ricorderanno, erano previste solo due opzioni: il pagamento del premio in un’unica soluzione (annuale) oppure in due soluzioni (ogni sei mesi), con una piccola maggiorazione sul costo della polizza.
Adesso invece, soprattutto grazie alle nuove banche e compagnie di assicurazione diretta, ai clienti viene offerta la possibilità di rateizzare il premio diluendolo in un arco temporale di più mesi, alla stessa maniera di un prestito. In questo modo le rate mensili dell'assicurazione auto e moto risultano decisamente più gestibili, rispetto al pagamento in una o due tranche.
Assicurazioni a rate: come funzionano
Le polizze RC auto e moto a rate si basano sul medesimo sistema del prestito finalizzato: le rate, infatti, non vengono pagate direttamente alla compagnia assicurativa ma a una società di crediti (per esempio una finanziaria o altre società di questo tipo) che provvede poi a saldare il conto con la stessa compagnia.
In altre parole è come se l'assicurato chiedesse un finanziamento a una società di crediti per poter pagare la propria compagnia d'assicurazione. Quest’ultima riceve il denaro immediatamente e in unica soluzione dalla finanziaria, che a sua volta prende i soldi mensilmente dall'assicurato.
Proprio come funziona per i prestiti, l’accesso alla polizza RC auto o moto a rate è riservato a chi dispone di entrate sicure e con cadenza fissa (in genere un contratto di lavoro a tempo indeterminato), documentabili mediante busta paga o, nel caso di lavoratori autonomi, con la dichiarazione dei redditi. Ovviamente chi sceglie la formula rateale può farsi addebitare la rata mensile direttamente sul proprio conto corrente bancario.
da sapere
Rateizzazione e polizza temporanea sono la stessa cosa?
No, non bisogna confondere la rateizzazionedella polizza annuale con le assicurazioni auto temporanee a validità semestrale, trimestrale o addirittura giornaliera: queste ultime, infatti, consentono solo di limitare l'efficacia della polizza al periodo in questione, ma non riguardano una forma di pagamento frazionato.
Assicurazioni a rate: pro e contro
I pro ed i contro delle polizze RC auto a rate sono principalmente legati all'eventuale applicazione di interessi su ciascuna rata: se il pagamento rateizzato ha senza dubbio i suoi lati positivi, in quanto alleggerisce il pesante impatto della rata unica sul bilancio familiare (ricordiamo che in alcune zone d'Italia si paga oltre 1000 euro l'anno di RC auto e spesso è dura sostenere questa spesa in un'unica soluzione), d'altra parte può però far impennare il costo del premio, azzerando i vantaggi della rateizzazione.
Diventa perciò fondamentale verificare le condizioni contrattuali (facendo soprattutto attenzione al tasso d'interesse applicato) e comparare le diverse offerte proposte dalle varie compagnie assicurative: per esempio, ce ne sono diverse che non applicano interessi di rateizzazione (il cosiddetto “tasso zero”) o altri costi aggiuntivi, in cambio dell'attivazione di altri prodotti assicurativi, quali potrebbero essere le polizze aggiuntive (come furto e incendio, kasko, ecc.).
In definitiva il ricorso al pagamento dell'assicurazione auto e moto a rate è vantaggioso per chi non dispone di grande liquidità di denaro, tale da sostenere in maniera indolore l'esborso della premio annuale in un'unica soluzione, ma percepisce comunque uno stipendio che gli permetta di sostenere il pagamento costante, ma minimo, della rata mensile (a maggior ragione la rateizzazione è molto conveniente per chi possiede più di un veicolo assicurato).
Assicurazioni a rate senza busta paga
È possibile sottoscrivere un’assicurazione auto a rate senza busta paga? La rateizzazione del premio assicurativo ha semplificato la vita di molti automobilisti, che da qualche anno possono dilazionare il pagamento della polizza RC auto in comode rate mensili. Il meccanismo dell’assicurazionerateizzata ricalca quello dei prestiti, quindi capita che non tutti riescano ad accedervi.
Come per un qualsiasi altro finanziamento, le rate della polizza auto non vengono pagate direttamente alla compagnia assicurativa, ma ad una società finanziaria collegata alla compagnia in questione: l’assicurato richiede un prestito ad una finanziaria per pagare l’assicurazione.
Queste società concedono credito solo in presenza di determinate garanzie:
- busta paga
- pensione
- CUD dell’anno precedente
Chi non può dimostrare un’entrata fissa, quindi, è tagliato fuori dalla possibilità di stipulare un’assicurazione auto a rate? In teoria sì, ma possono esserci eccezioni.
Molte compagnie assicurative sono disposte ad accollarsi il rischio di un finanziamento non coperto e fare da garanti. Questo avviene soprattutto se si è clienti da tanto tempo e si è instaurato un rapporto di fiducia: in questo caso la richiesta di assicurazione auto a rate, viene accettata ugualmente.
Un’altra possibilità per fare richiesta di assicurazione auto a rate senza busta paga consiste nell’inoltrare la domanda alla propria banca: questi enti hanno infatti la possibilità di verificare la reale posizione economica dei propri clienti e soprattutto la loro affidabilità creditizia; così, in caso di valutazione positiva potrebbero dare via libera al pagamento rateizzato anche in mancanza di un reddito fisso.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione auto a rate mensili
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- IVASS
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- Scatola nera auto
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
-
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie assicurative
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni