
Area clienti Direct Line Self Service: gestisci la tua polizza <nome_compagnia> online

Le assicurazioni online permettono di consultare i documenti Rca e di gestire ogni aspetto della polizza da dispositivo fisso o mobile, garantendo il massimo risparmio grazie all’automazione dei servizi. Nel 2014 ad esempio, Direct Line ha lanciato il marchio Ben: un prodotto assicurativo economico e a portata di clic, supportato dalla solidità del Gruppo Mapfre. Con Direct Line Self Service la polizza auto è semplice, conveniente e specializzata su internet: gestisci la tua polizza Direct Line Self Service e scopri le funzionalità dei servizi online in questa guida.
I migliori preventivi per te a Luglio 2024
Come accedere all’area clienti Direct Line Self Service
Il calcolo di un preventivo, i pagamenti e tutte le modifiche relative all’assicurazione una volta richiedevano tempo da spendere in agenzia, in posta o in banca. Le assicurazioni online invece hanno gradualmente sostituito le imprese tradizionali per un semplice motivo: fanno risparmiare tempo e denaro, consentendo al cliente di gestire la polizza in autonomia. La polizza auto è sempre a disposizione dell’assicurato con l’utilizzo di una semplice connessione, con la quale accedere all’area online della compagnia in ogni luogo, anche da smartphone e tablet. L’area clienti Direct Line Self Service è attiva e accessibile 24 ore su 24 7 giorni su 7, come tutti I servizi ad essa correlati.
Per accedervi e consultare liberamente lo stato dell’assicurazione, visualizzare I documenti, inoltrare richieste o pagare il premio, basta collegarsi al sito Directlineselfservice.it e cliccare su Accedi in alto a destra. Nella pagina di log-in è necessario inserire lo username e la password. Le credenziali di accesso vengono inviate dalla compagnia all’utente via e-mail dopo il salvataggio del preventivo o successivamente all’acquisto dell’assicurazione. Se l’utente ha smarrito la password, dovrà cliccare su Password smarrita sotto il box di log-in, inserire l’indirizzo e-mail utilizzato durante la registrazione al sito e attendere l’invio di una nuova password alla stessa casella di posta elettronica.
Da pc fisso l’area clienti Direct Line Self Service è supportata dai sistemi operativi Windows XP, Mac OS X e Linux, dai browser Internet Explorer 8, Mozilla Firefox 28, Chrome 33, Opera 20, Safari 7 e superiori. Per l’accesso da dispositivo mobile è necessario utilizzare i sistemi Apple IOS 7, Android 4.4, Windows 8 o BlackBerry 10, dai browser Android browser 4.4, Chrome 33, Mozilla Firefox 27, Internet Explorer 10, Opera 16 e superiori.
Altri servizi online Direct Line Self Service
Direct Line Self Service nasce da un concetto di polizza 100% web. Per questo motivo la compagnia offre un ampio ventaglio di servizi online, che velocizzano le pratiche assicurative e permettono al cliente di ottenere risposte immediate. Sfruttando i servizi online si può ottenere il calcolo di un preventivo personalizzato, anche per polizze intestate a più persone, salvare il preventivo e recuperarlo in pochi secondi all’interno dell’area privata. I pagamenti sono protetti e semplificati, perché le transazioni avvengono sul sito ufficiale in tutta sicurezza utilizzando carte di credito o prepagate. Il tagliando e il certificato di assicurazione, ormai disponibili in versione digitale, possono essere visualizzati accedendo alla sezione Documenti nell’area clienti Direct Line Self Service, oppure scaricati e stampati in caso di necessità del formato cartaceo.
Contatti
Direct Line Self Service mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare Direct Line Self Service: Numero verde Direct Line Self Service »
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Guide sulle assicurazioni


Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it:
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare

Oltre 10 milioni di italiani guidano auto con più di 15 anni: i motivi

Polizze per cani e gatti: da 10€ al mese con rimborso spese veterinarie fino a 2.000€

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025
