logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Numero clienti Direct Line Self Service: come ottenere informazioni da Direct Line Self Service

Confronta più compagnie e risparmi fino a 500€!

assicurazioni news direct line diventa verti ecco tutto quello che c e da sapere

Questo sito internet nasce con l’idea di alleggerire i lunghi tempi necessari nelle società tradizionali per erogare servizi di assistenza riguardo all'assicurazione. È il metodo che la società Direct Line mette a disposizione dei suoi clienti che preferiscono agire in autonomia: l'utente accedendo al sito può non soltanto reperire tutte informazioni di cui ha bisogno, ma anche calcolare un preventivo, acquistare la polizza auto personalizzabile e completa di servizio soddisfatti o rimborsati, e ricevere aiuto in caso d’incidente.

Tutte queste operazioni posso essere svolte da computer, smartphone o tablet. Per la natura stessa di questo servizio, è impossibile contattare telefonicamente l’azienda per avere informazioni: infatti non esistono call centre per l’assistenza dei clienti, poiché il sito, che contiene tutto ciò di cui si può avere bisogno, è stato pensato per chi preferisce utilizzare internet e fare tutto in autonomia.

I migliori preventivi per te a Ottobre 2024

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Numero verde Direct Line Self Service: orari assistenza clienti

C’è comunque una situazione in cui si può parlare con un operatore al telefono, ed è quella in caso di incidente. I numeri da chiamare sono 848/880022 da telefono fisso o (+39) 02/66079014 da telefono cellulare e dall’estero. Operatori qualificati risponderanno con solerzia nella fascia oraria che va dalle 8.00 alle 19.00, da lunedì a venerdì. Si raccomanda di utilizzare questi contatti soltanto in caso di incidente stradale e non per altre necessità riguardo al sito, poiché questo potrebbe rallentare il servizio offerto dall'azienda e lasciare in attesa chi realmente ha bisogno d'aiuto.

Per quanto concerne le informazioni riguardo all'assicurazione per i veicoli e la gestione della stessa, bisogna fare riferimento al sito internet, seguendo le indicazioni riportate tra qualche riga. Chi preferisse invece affrontare queste procedure parlando al telefono con un operatore, potrà contattare i numeri di Direct Line per l'assistenza clienti:

  • Il servizio preventivi per polizze auto e moto risponde al numero 84/8801180 per chiamate da telefono fisso o al numero (+39) 02/36617040 per chi contatta da telefono mobile o dall’estero. Da lunedì a venerdì nella fascia oraria tra le 8.00 e le 20.00, il sabato dalle 8.00 alle 14.00.
  • Il servizio clienti, il servizio reclami e il servizio sinistri si possono contattare al numero 84/8802280 da telefono fisso o al numero (+39) 02/36617100 da telefono mobile o dall’estero. Da lunedì a venerdì gli operatori rispondono dalle ore 8.00 alle ore 20.00, mentre di sabato rispondono dalle 8.00 alle 14.00. Anche in questo caso il personale formato e cordiale sarà disponibile per assistere i clienti passo dopo passo nelle loro necessità.

Ritornando al servizio online di Direct Line Self Service, ecco i passaggi che potete seguire per reperire le informazioni che desiderate. La pagina Home presenta in alto una barra contenente varie voci quali Chi siamo, Assicurazione auto, Preventivo, Polizza e In caso di incidenti. Cliccando sulle freccine a destra di ciascuna di queste voci si apre un menu a tendina in cui sono chiaramente specificati dei sottotitoli che racchiudono argomenti affini. Elencati sotto questi titoletti in grassetto ci sono delle voci che rimandano alle pagine corrispondenti.

Per chi non riuscisse a trovare ciò che sta cercando, in qualunque pagina è sempre presente la finestrella rossa Aiuto: rimanda alla pagina delle FAQ. Lì si trovano le cinque domande più frequentemente poste agli operatori del sito e le relative risposte. Se la vostra domanda non dovesse trovarsi tra quelle, potete scegliere da un menu a tendina l’argomento di cui si tratta e la domanda tra quelle preimpostate. Una volta selezionata la domanda troverete una risposta standard al quesito. Nel caso la risposta non sia stata soddisfacente, in seguito a questi passaggi in fondo alla pagina dovrebbe essere comparsa una freccia verde con sopra scritto ‘Invia la mail’: cliccando quel link potrete inviare una mail compilando il form preimpostato.

Altri contatti Direct Line Self Service

Per quanto riguarda i reclami, qualora non fossero bastati i chiarimenti offerti dal sito nella sezione delle domande frequenti, si può contattare la società in altro modo. La procedura per inoltrare un formale reclamo alla compagnia Direct Line Insurance S.p.A. è la seguente: bisogna scrivere una mail all’indirizzo reclami@directline.it oppure scrivere una lettera all’ufficio reclami (sede legale in via Alessandro Volta, 16, 20093, Cologno Monzese, provincia di Milano). Si ricorda di specificare in ogni comunicazione il numero di polizza, il numero di preventivo o di sinistro, per facilitare e sveltire la gestione del reclamo.

Nel caso in cui il cliente non fosse soddisfatto dell’esito del reclamo, di come è stato gestito, oppure nell’eventualità di non ricevere risposte entro 45 giorni, c’è infine la possibilità di rivolgersi all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS). Tutte queste informazioni sulla procedura, così come l’indirizzo del sito IVASS, sono riportate su Direct Line Self Service nella pagina Servizio Reclami (selezionare il link dal menu a tendina della voce Chi siamo, sotto alla sezione Società).

RC Auto: offerte da 131€*

Risorse utili

Non sai come accedere all'area clienti? Scopri come effettuare il log in a Direct Line Self Service online »

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it:

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 10 ottobre 2025
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Le assicurazioni RC Professionali rappresentano oggi uno strumento indispensabile per chi svolge una libera professione tecnica come quella dell'architetto o dell'ingegnere. La sua funzione è quella di proteggere il professionista da richieste di risarcimento danni avanzate dai clienti o da terzi, salvaguardando il patrimonio personale e professionale.
pubblicato il 19 settembre 2025
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi
L’Autorità di regolazione dei Trasporti annuncia un nuovo sistema per i pedaggi autostradali: costi più equi e legati agli investimenti reali, tariffe più trasparenti e possibili rimborsi in caso di cantieri. Prime riduzioni dal 2026, con effetti più significativi tra il 2027 e il 2028.

Compagnie assicurative partner di Facile.it

Su Facile.it puoi confrontare nello stesso momento i preventivi assicurazione auto di 11 diverse compagnie.

  • logo_allianz_direct
  • logo_genertel
  • logo_linear
  • logo_quixa
  • logo_verti
  • logo_genialclick
  • logo_bene_assicurazioni
  • logogiallo