
I migliori prestiti online a Maggio 2022
Se hai bisogno di un prestito il modo più...
Una casa costruita con materiali ignifughi repellenti al fuoco può salvarvi la vita in caso di incendio.
Ecco perché, se avete richiesto prestiti casa per costruire o acquistare un immobile, dovete assicurarvi che i materiali utilizzati rispondano alla normativa attuale.
In questo articolo, Facile.it vi aiuta a chiarire gli aspetti della legge in vigore.
Gli incendi che questa estate hanno devastato la Sardegna e altre Regioni italiane insegnano che una casa costruita con materiali ignifughi può salvare molte vite. Cosa dice la legge in tema di materiali da costruzione repellenti al fuoco? Facciamo luce su tutti gli aspetti.
Partendo dalla definizione di materiale ignifugo, che significa per l’appunto repellente al fuoco, è importante sapere che esiste una classificazione, derivante dalla normativa europea, che distingue i materiali da costruzione parzialmente ignifughi da quelli completamente ignifughi.
La norma di riferimento è la DIN 4102, che riguarda la reazione di taluni materiali a contatto col fuoco, e va letta congiuntamente alla classificazione disposta dalla norma DIN EN 13501-1.
L’Unione Europea distingue classi di infiammabilità variabili dalla A1 alla A2 non combustibili (vi rientrano il cemento, la lana di roccia, il vetro e il calcestruzzo) e dalla B alla F combustibili con gradi decrescenti.
Nella normativa europea rileva non solo di il grado di repulsione al fuoco di un determinato materiale, ma anche il livello di emissione fumi, che genera tossicità, e di calore, l’isolamento termico e la resistenza della casa costruita con quel materiale.
Le norme italiane che riguardano una casa costruita con materiali ignifughi sono contenute nel D.M. 26 giugno 1984, modificato dal D.M del 03/09/2001. Le classi di combustione invece sono state introdotte dalla norma UNI CEI EN ISO 13943/2004.
In base a quest’ultima norma, i parametri da considerare per stabilire il grado di resistenza al fuoco di un materiale sono l’infiammabilità; la produzione di fumo e di sostanze tossiche; lo sviluppo di calore; la velocità di propagazione e il gocciolamento (capacità di emettere gocce di materiale fuso, Ndr).
Le fonti normative attuali da leggere attentamente sono:
Se stai inoltre cercando le migliori assicurazioni casa sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Finanziaria: | Banca Sella |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 5,55% |
TAEG: | 5,78% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.000 |
Totale dovuto: | € 11.499 |
Finanziaria: | Younited Credit |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 4,24% |
TAEG: | 5,73% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.331 |
Totale dovuto: | € 11.483 |
Finanziaria: | Agos |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 5,93% |
TAEG: | 6,82% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.191 |
Totale dovuto: | € 11.767 |
Finanziaria: | Findomestic |
Prodotto: | Prestito Personale Flessibile |
TAN Fisso: | 6,59% |
TAEG: | 6,79% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.000 |
Totale dovuto: | € 11.766 |
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
Se hai bisogno di un prestito il modo più...
Quando si è alla ricerca di un prestito online...
Commettere un errore nella compilazione del 730...
Agos finanzia i tuoi progetti di vita grazie alle...
Cosa succede in caso di mancato o ritardato...
Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
Oggi l’offerta di prestiti di banche e...
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Banche e finanziarie