logo Facile.it
Serve assistenza?02 5555 666

Assicurazione sul prestito, tutto quello che c’è da sapere

3 apr 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

prestiti news assicurazione sul prestito tutto quello che c e da sapere

Tra le voci di costo di un nuovo finanziamento potrebbe rientrare anche un’assicurazione riguardo le capacità del cliente di rimborsare puntualmente quanto dovuto. Ma un’assicurazione sul prestito è necessaria? Vediamo di chiarire questo punto e come regolarsi per avere un finanziamento senza sorprese.

Iniziamo precisando che l’assicurazione sul prestito personale non è di norma obbligatoria per legge, ma una scelta del cliente. Esiste però un caso in cui è prassi obbligata, ed è il prestito per cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Nel caso dei lavoratori dipendenti a questa tipologia di prestito servirà abbinare una polizza caso morte e una polizza rischio impiego, che intervenga nelle situazioni in cui il reddito diminuisce o viene a mancare. Per la cessione del quinto della pensione è invece obbligatoria solo l’assicurazione sulla vita del cliente, perché il debito sia saldato nell’eventualità del decesso del titolare del finanziamento. Si tratta in entrambi i casi di una garanzia indispensabile alla banca, che concede il prestito essenzialmente sulla base delle entrate del cliente al momento della richiesta, senza ipoteche né fideiussione. Il costo assicurativo varia in relazione all’età e al sesso del richiedente, tenuto conto delle aspettative di vita. Attenzione, la banca per legge dal 2012 è tenuta a presentare al cliente almeno due preventivi di polizze vita alternativi a quelli di compagnie convenzionate con l’istituto. Il cliente da parte sua può rifiutarli e proporre personalmente una polizza vita all’approvazione dell’istituto di credito, se ha tra le mani un’offerta più conveniente. Il risultato dovrà essere una tutela adeguata sia per il cliente che per la banca che eroga il finanziamento.

Nei prestiti tradizionali, che non contemplano la cessione del quinto e sono erogati in conto corrente e rimborsati a rate mensili stabilite da contratto, l’assicurazione resta una scelta da non sottovalutare, soprattutto per i finanziamenti di un certo importo e di lunga durata. Una polizza che tamponi sul nascere un problema di insolvenza, sostituendosi al debitore, può evitare protesti e segnalazioni nel registro dei cattivi pagatori che renderebbero molto più complicato in futuro un nuovo accesso al credito.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Preventivo di prestito da 10.000 euro

Rata mensile
194,93€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
5,93%
TAEG:
7,09%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.100,00
Totale dovuto:
€ 11.839,80
Rata mensile
194,93€
Rata mensile
196,95€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,78%
TAEG:
6,99%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.817,00
Rata mensile
196,95€
Rata mensile
200,41€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,89%
TAEG:
8,50%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.191,00
Totale dovuto:
€ 12.213,60
Rata mensile
200,41€
Rata mensile
203,00€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,04%
TAEG:
8,35%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.180,00
Rata mensile
203,00€
Rata mensile
207,10€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,36%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.451,00
Rata mensile
207,10€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Prestito personale

Confronta 15 finanziarie

Fai un PREVENTIVO

Finanziamento Auto

Risparmia fino a 1.000€

Fai un PREVENTIVO

Cessione del quinto

Richiedi fino a 60.000€

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Bonus anziani 2025, semplificata la procedura per la domanda: come fare richiesta
Bonus anziani 2025, semplificata la procedura per la domanda: come fare richiesta
Il bonus anziani 2025 è un contributo economico dell’INPS pensato per sostenere le persone non autosufficienti e promuovere la permanenza a domicilio. La misura prevede un assegno mensile integrativo di 850 euro, destinato a coprire i costi di assistenza. Vediamo come presentare la domanda su Facile.it!
pubblicato il 30 ottobre 2025
Rate finanziamento non pagate: cosa succede
Rate finanziamento non pagate: cosa succede
Quando si parla di finanziamenti, una delle preoccupazioni più grandi per chi li sottoscrive è quella di non riuscire a pagare una o più rate.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili
Come funziona il bonus mobili
Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?
Acquisto di beni a rate: come funziona?
L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.