logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Pensione integrativa, allarme adesioni: ecco quanto perdi se inizi tardi

13 nov 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Carmela D.

uomo con foglio in mano e pc

In Italia la previdenza integrativa è ancora un tabù, e il tempo gioca contro chi rimanda. Oggi il 62% degli italiani nati tra il 1961 e il 2000 non possiede un fondo pensione, nonostante siano passati diciotto anni dal silenzio-assenso. Le simulazioni Moneyfarm lo dimostrano con chiarezza: iniziare a 30 anni può significare arrivare alla pensione con 131.000 euro, mentre chi comincia a 60 anni accumula appena 62.730 euro.

Un divario enorme, che mette in luce l’urgenza di agire e di incentivare l’adesione ai fondi in un Paese dove il sistema pubblico è sempre più fragile. Con una popolazione che invecchia e pochi giovani lavoratori a sostenerla, la pensione integrativa non è più un’opzione, ma una necessità.

Scopri la tua pensione e apri un fondo
Scopri la tua pensione e apri un fondo

L'urgenza di integrare: tasso di sostituzione e TFR

I dati emersi dalle audizioni dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio (Upb) sulla Manovra 2026 confermano la gravità della situazione previdenziale futura.

  • Perdita di un terzo: il tasso di sostituzione lordo (il rapporto tra l'ultima retribuzione e il primo assegno pensionistico) è previsto rimanere attorno al 66-68% almeno fino al 2031. Ciò implica che, in media, un lavoratore subirà una perdita di circa un terzo del proprio reddito mensile al momento del pensionamento.
  • Bassa adesione: nonostante questo divario, l'adesione resta critica, solo il 38,8% dei lavoratori dipendenti e il 23,7% degli autonomi risulta iscritto a un fondo pensione. Se si considera solo chi ha versato contributi nell'ultimo anno, le percentuali calano rispettivamente al 30,5% e al 13,3%.

Anche l’impiego del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) come strumento previdenziale è marginale. Tra il 2007 e il 2024, solo il 23,8% del TFR generato dalle imprese è stato effettivamente destinato a forme di previdenza integrativa, con il restante capitale che è rimasto nelle aziende o è confluito nel Fondo di Tesoreria INPS.

Analisi Moneyfarm

L’analisi di Moneyfarm evidenzia come, su oltre 31,4 milioni di italiani nati tra il 1961 e il 2000, il 63% sia ancora senza previdenza integrativa o inoccupato.

Divario Regionale

A livello territoriale, il divario è netto. Ad eccezione del Trentino-Alto Adige, con quasi il 63% di adesione, nessuna regione supera la metà degli iscritti. In fondo alla classifica si trovano Campania (28,5%) e Sicilia (28,9%).

Divario di Genere

Solo il 39% degli iscritti ai fondi pensione è donna, contro il 61% degli uomini. Questo riflette il divario occupazionale (tasso di occupazione 58,1% per le donne vs 77,3% per gli uomini). La situazione più preoccupante è tra le giovani donne (25-34 anni), dove il tasso di adesione crolla al 25,5%, contro il 33,2% dei coetanei uomini.

Quanto si accumula a 30 e 60 anni: le differenze

Le simulazioni di Moneyfarm dimostrano in modo inequivocabile che il fattore tempo è l'alleato cruciale per l'accumulo previdenziale. Le cifre si riferiscono a versamenti con modalità attuali in un fondo pensione aperto, ipotizzando un rendimento pari al tasso di inflazione (scenario prudenziale).

Età di inizio del versamento Capitale stimato a 67 Anni
30 anni 131.000 euro
40 anni Circa 115.490 euro
50 anni Circa 93.010 euro
60 anni Circa 62.730 euro

La differenza tra iniziare a 30 anni e iniziare a 60 anni supera i 68.000 euro. Ogni anno di ritardo comporta una significativa perdita in termini di accumulo di capitale e di crescita composta degli interessi. 

Perché conviene fare da giovani un fondo pensione

Iniziare presto, dunque, conviene per una ragione semplice ma potente: il tempo moltiplica i rendimenti. Versare anche piccole somme a 25 o 30 anni permette di sfruttare appieno l’interesse composto, ossia gli interessi che generano altri interessi anno dopo anno. Più lungo è l’orizzonte temporale, maggiore sarà la crescita del capitale accumulato, anche a parità di contributi versati. 

Oltre al vantaggio economico, non bisogna dimenticare il beneficio fiscale: i contributi al fondo pensione sono deducibili fino a 5.164 euro l’anno, riducendo immediatamente le imposte da pagare. 

In altre parole, iniziare da giovani significa risparmiare oggi e garantirsi un futuro più sereno domani, senza dover contare solo su una pensione pubblica sempre più incerta.

Anche chi inizia tardi può trarre vantaggio da un fondo pensione

Anche chi si avvicina ai 50 o ai 60 anni può trarre vantaggio dall’apertura di un fondo pensione. Sebbene il tempo giochi un ruolo chiave, non è mai troppo tardi per costruire una rendita aggiuntiva o per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste: basta sapere quale fondo pensione scegliere in base all'età.

Chi inizia tardi può infatti versare importi più consistenti o sfruttare strategie di investimento più prudenti, pensate per orizzonti temporali più brevi. Inoltre, la deduzione fiscale immediata consente di recuperare parte di quanto versato già nella dichiarazione dei redditi, riducendo l’impatto economico dell’investimento.

In un contesto di pensioni pubbliche sempre più basse, anche una rendita integrativa modesta può fare la differenza: un piccolo fondo oggi può tradursi in maggiore libertà e sicurezza domani.

Scopri la tua pensione e apri un fondo
Scopri la tua pensione e apri un fondo

Confronta investimenti:

Conti deposito

Confronta i rendimenti dei conti deposito

SCOPRI

Fondi pensione

Confronta i migliori fondi pensione

SCOPRI

Ultime notizie dai mercati:

pubblicato il 23 ottobre 2025
Investimenti immobiliari: l’Italia divisa tra valore presente  futuro
Investimenti immobiliari: l’Italia divisa tra valore presente futuro
Nei prossimi 30 anni il mercato immobiliare subirà una cospicua perdita di valore. Le cause principali sarebbero da ricondurre alle dinamiche cicliche di settore, influenzate da mutamenti nelle esigenze abitative e dal trend degli investimenti. Facile.it fa il punto sulle previsioni degli esperti.

Approfondimenti sui fondi pensione:

pubblicato il 9 ottobre 2024
Versamento del TFR nel fondo pensione: come fare e perché conviene
Versamento del TFR nel fondo pensione: come fare e perché conviene
Tradizionalmente il TFR può rimanere presso l'azienda, ma la possibilità di destinarlo a un fondo pensione sta diventando sempre più popolare per chi desidera massimizzare i propri risparmi. In questa guida, vedremo perché conviene destinare il TFR nel fondo pensione e come procedere.
pubblicato il 18 settembre 2018
Rendimenti fondi pensione e conti deposito: guida alla scelta
Rendimenti fondi pensione e conti deposito: guida alla scelta
Per far fruttare i propri risparmi o integrare la pensione è possibile sottoscrivere un conto deposito o scegliere la pensione integrativa, ma come funzionano questi strumenti finanziari, quali sono i rendimenti migliori? Vediamo insieme come funzionano i conti deposito e i fondi pensione.
pubblicato il 4 gennaio 2020
Fondi pensione e polizze di previdenza: cosa sono e come funzionano
Fondi pensione e polizze di previdenza: cosa sono e come funzionano
I fondi pensione, prodotti finanziari erogati da istituti bancari e compagnie assicuratrici, permettono di accedere una pensione integrativa da sommare all’assegno mensile erogato dall’Inps. Scopriamo le caratteristiche, come funzionano, i costi e tutti i vincoli previsti.
pubblicato il 11 febbraio 2019
Fondi pensione aperti: cosa sono e come aderire
Fondi pensione aperti: cosa sono e come aderire
I fondi pensione aperti sono una forma pensionistica integrativa nella quale si possono versare ed investire risorse che poi diventano intoccabili. Scopri su Facile.it cosa sono e come puoi accedere a tali fondi.
pubblicato il 9 gennaio 2024
Deduzione del fondo pensione: quando e come farla
Deduzione del fondo pensione: quando e come farla
La deduzione fiscale dei fondi pensione consente di risparmiare sulle tasse e allo stesso tempo garantire un futuro finanziario sicuro durante la pensione. Seguendo regole specifiche e massimizzando i contributi deducibili, è possibile ottenere il massimo vantaggio fiscale dai fondi pensione.
pubblicato il 2 ottobre 2025
Come costruire un portafoglio di investimento efficace
Come costruire un portafoglio di investimento efficace
Costruire un portafoglio di investimento non significa soltanto scegliere strumenti finanziari a caso, ma creare una strategia coerente con i propri obiettivi, la propensione al rischio e l’orizzonte temporale.
pubblicato il 30 settembre 2024
Come calcolare quanto manca alla pensione
Come calcolare quanto manca alla pensione
Il sistema pensionistico italiano è caratterizzato da normative complesse, tuttavia esistono dei modi per calcolare quanto manca alla propria pensione. Come effettuare questi calcoli? Ne parliamo in questa guida!