logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Pensione anticipata in Italia: come e quando si può andare in pensione prima

donna calcola contributi per la pensione

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    La pensione anticipata consente di smettere di lavorare prima dei 67 anni.

    1

    La pensione anticipata consente di smettere di lavorare prima dei 67 anni.

  2. 2

    Ci sono diverse opzioni in base a contributi, età e categoria.

    2

    Ci sono diverse opzioni in base a contributi, età e categoria.

  3. 3

    Pianificare i contributi e la finestra di attesa è fondamentale per massimizzare l’assegno.

    3

    Pianificare i contributi e la finestra di attesa è fondamentale per massimizzare l’assegno.

Conosci le tue opzioni di investimento e risparmio?
Conosci le tue opzioni di investimento e risparmio?

La pensione anticipata rappresenta una delle principali opportunità offerte dal sistema previdenziale italiano per chi desidera smettere di lavorare prima dell’età ordinaria prevista per la pensione di vecchiaia, attualmente fissata a 67 anni. A differenza della pensione di vecchiaia, che si basa principalmente sul raggiungimento di una determinata età anagrafica, la pensione anticipata si fonda soprattutto sugli anni di contributi versati durante la vita lavorativa. Questo significa che, se si inizia a lavorare presto e si accumulano molti anni di contributi, è possibile accedere alla pensione anche diversi anni prima rispetto all’età standard.

Le modalità di accesso alla pensione anticipata sono molteplici e variano in base alla storia contributiva, al genere, al tipo di lavoro svolto e ad altri fattori specifici. È importante conoscere le differenze tra le varie opzioni per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze e aspettative.

Sommario

Perché pianificare l’uscita anticipata dal lavoro

Pianificare l’uscita anticipata dal lavoro è fondamentale per diversi motivi. In primo luogo, permette di godere prima del meritato riposo dopo anni di attività lavorativa. Tuttavia, anticipare la pensione può comportare una riduzione dell’importo mensile percepito, poiché si versano meno contributi e si accumula un montante inferiore. Inoltre, le regole per l’accesso alle diverse forme di pensione anticipata sono complesse e soggette a frequenti modifiche normative.

Una pianificazione attenta consente di valutare con precisione i requisiti necessari, stimare l’importo della futura pensione e adottare strategie per integrare il reddito, come l’adesione a un fondo pensione o il riscatto degli anni di studio. Informarsi per tempo e confrontarsi con esperti del settore aiuta a evitare errori e a scegliere la soluzione più vantaggiosa.

Requisiti per accedere alla pensione anticipata ordinaria

42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini, 41 anni e 10 mesi per le donne

La pensione anticipata ordinaria è la forma più tradizionale di uscita anticipata dal lavoro. Per accedervi, è necessario aver maturato un lungo periodo di contribuzione: 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne. Questi requisiti sono validi anche nel 2025 e rappresentano una soglia piuttosto elevata, raggiungibile soprattutto da chi ha iniziato a lavorare in giovane età o ha avuto una carriera continuativa.

Il vantaggio principale di questa opzione è che non prevede penalizzazioni sull’importo della pensione, a differenza di altre forme di pensionamento anticipato. Tuttavia, è importante ricordare che il calcolo della pensione dipende comunque dal sistema misto o contributivo, in base alla data di inizio dell’attività lavorativa.

Nessun vincolo sull’età anagrafica per questa forma ordinaria

Un aspetto distintivo della pensione anticipata ordinaria è l’assenza di un vincolo di età anagrafica. Questo significa che, una volta raggiunti i requisiti contributivi richiesti, si può andare in pensione a qualsiasi età, anche molto prima dei 67 anni previsti per la pensione di vecchiaia. Tuttavia, è necessario considerare la cosiddetta “finestra mobile”, ovvero un periodo di attesa di tre mesi tra la maturazione dei requisiti e l’effettivo pagamento della pensione.

Pensione anticipata contributiva

Requisiti: 64 anni di età, almeno 20‑25 anni di contributi, pensione minima

Per chi ha iniziato a lavorare dopo il 1° gennaio 1996, il sistema previdenziale prevede la possibilità di accedere alla pensione anticipata contributiva. I requisiti principali sono: almeno 64 anni di età, almeno 20 anni di contributi effettivi e una pensione calcolata interamente con il sistema contributivo. In alcuni casi, può essere richiesto un minimo di 25 anni di contributi, soprattutto se ci sono periodi di lavoro discontinui.

Questa opzione è pensata per chi ha una carriera lavorativa iniziata dopo il 1996 e consente di anticipare l’uscita dal lavoro rispetto alla pensione di vecchiaia, a patto di soddisfare tutti i requisiti previsti.

Limiti: soglia minima di assegno per accedere

Un limite importante della pensione anticipata contributiva riguarda l’importo minimo dell’assegno pensionistico. Per poter accedere a questa forma di pensione, è necessario che l’importo della pensione sia almeno pari a 2,8 volte l’assegno sociale (circa 1.616 euro lordi al mese nel 2024). Chi non raggiunge questa soglia dovrà attendere l’età ordinaria per la pensione di vecchiaia o valutare altre strategie per incrementare il montante contributivo.

Opzioni alternative di uscita anticipata

Quota 103: 62 anni e 41 anni di contributi

La Quota 103 è una misura temporanea introdotta per favorire il pensionamento anticipato di chi ha iniziato a lavorare presto. Per accedervi, è necessario avere almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi. Questa soluzione consente di andare in pensione prima rispetto alle regole ordinarie, ma prevede alcune limitazioni, come il calcolo dell’assegno con il sistema contributivo fino al raggiungimento dei 67 anni e un tetto massimo all’importo della pensione.

APE Sociale per categorie svantaggiate

L’APE Sociale è una misura di sostegno rivolta a categorie di lavoratori in condizioni di particolare svantaggio, come chi svolge lavori gravosi, chi è disoccupato, invalido o assiste familiari con disabilità. I requisiti sono: almeno 63 anni di età e 30 o 36 anni di contributi, a seconda della categoria di appartenenza. L’APE Sociale prevede un’indennità ponte fino al raggiungimento dell’età per la pensione di vecchiaia.

Opzione Donna e prepensionamenti aziendali

L’Opzione Donna è riservata alle lavoratrici che hanno almeno 61 anni di età (in alcuni casi anche 59 o 60) e 35 anni di contributi. Questa misura è valida solo per alcune categorie di donne e prevede il calcolo della pensione interamente con il sistema contributivo, con una conseguente riduzione dell’importo. Esistono inoltre forme di prepensionamento aziendale, spesso legate a crisi o ristrutturazioni, che consentono l’uscita anticipata dal lavoro attraverso accordi collettivi.

Strumenti previdenziali per anticipare la pensione

Uso del fondo pensione e RITA

Il fondo pensione è uno strumento di risparmio integrativo che permette di accumulare una somma da utilizzare per integrare la pensione pubblica. Versando contributi volontari durante la vita lavorativa, è possibile costruire un capitale che potrà essere riscattato in parte o in tutto al momento del pensionamento. La RITA (Rendita Integrativa Temporanea Anticipata) consente di ricevere un anticipo del fondo pensione sotto forma di rendita mensile fino all’accesso alla pensione di vecchiaia, offrendo così un sostegno economico durante il periodo di transizione.

Riscatto anni di studio o contributi esteri

Un’altra strategia per anticipare la pensione è il riscatto degli anni di studio universitario, che permette di far valere ai fini pensionistici gli anni trascorsi all’università, a fronte del pagamento di un contributo. È inoltre possibile totalizzare i contributi versati all’estero, sommando i periodi di lavoro svolti in altri Paesi europei o convenzionati con l’Italia, così da raggiungere più rapidamente i requisiti per la pensione.

Strategie e attenzioni pratiche

Verifica del montante contributivo e pensione stimata

Per una pianificazione efficace della pensione anticipata, è fondamentale monitorare regolarmente la propria posizione contributiva tramite il sito INPS o la propria cassa previdenziale. Questo consente di verificare il montante contributivo accumulato, stimare l’importo della futura pensione e individuare eventuali lacune da colmare con versamenti volontari o riscatti.

Analisi dei tempi di finestra e pianificazione dimissioni

Ogni forma di pensione anticipata prevede una “finestra” temporale tra la maturazione dei requisiti e l’effettivo pagamento della pensione, che può variare da tre a sei mesi. Pianificare con attenzione le dimissioni dal lavoro è essenziale per evitare periodi senza reddito e garantire una transizione serena verso la pensione.

Quale forma scegliere in base alla propria carriera

La scelta della modalità di pensione anticipata dipende da diversi fattori: la storia lavorativa, l’età, il tipo di contratto, il genere e gli obiettivi personali. È importante valutare tutte le opzioni disponibili, considerando sia i requisiti di accesso sia l’impatto economico sul futuro assegno pensionistico.

Come iniziare: simulazioni, consulenza, pianificazione graduale

Per prendere decisioni consapevoli, è consigliabile effettuare simulazioni online tramite il sito INPS o strumenti dedicati, rivolgersi a consulenti previdenziali esperti e pianificare gradualmente l’uscita dal lavoro. Informarsi per tempo, valutare le diverse strategie e agire con anticipo sono le chiavi per una pensione serena e adeguata alle proprie esigenze.

Scopri le piattaforme di trading e investimento

Canone mensileGratuito*
logo Facile.it

Leading Platform

Prodotto
Plus500
Commissioni
Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
Deposito minimo
100€
Licenze
FCA, Cysec, ASIC, EFSA, MAS e ISA
Costo piattaforma
Registrazione demo gratuita
Conto Demo
App per cellulare
  • L'82% dei conti al dettaglio perdono denaro

Canone mensileGratuito*
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

Investi in 20 diverse borse in tutto il mondo

Prodotto
eToro
Commissioni
Variano in base alla tipologia di asset
Deposito minimo
50$
Licenze
FCA, Cysec, ASIC e FSAS
Conto Demo
  • Sito web&app con grafici di TradingView

  • Il 61% dei conti al dettaglio perde denaro

Canone mensileGratuito
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

3.50% di interessi sulla liquidità fino al 31/12/2025, senza vincoli

Prodotto
Scalable Capital
Commissioni
Gratuite per operazioni con importo di almeno 250€
Deposito minimo
1€
Licenze
BaFin (Germania)
Costo piattaforma
Apertura conto gratuita
Conto Demo
No
App per cellulare
Canone mensileGratuito
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

Investi e ricevi interessi

Prodotto
Trade Republic
Commissioni
Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
Deposito minimo
0€
Licenze
BaFin (Germania)
Costo piattaforma
Registrazione demo gratuita
Conto Demo
No
App per cellulare
Canone mensileGratuito
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

Piano di Accumulo in ETF a zero commissioni e senza vincoli

Prodotto
Conto Titoli Moneyfarm
Commissioni
Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
Deposito minimo
Nessuno
Licenze
FCA (UK) e Consob (ITA)
Costo piattaforma
Apertura conto gratuita
Conto Demo
No
App per cellulare
  • PAC a zero commissioni

  • 550+ ETF in Promo

Canone mensileGratuito

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto Vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze.

Guide agli investimenti

pubblicato il 15 aprile 2025
Cosa sono e come funzionano i robo advisor

Cosa sono e come funzionano i robo advisor

I robo advisor sono piattaforme digitali che offrono servizi di consulenza finanziaria automatizzata attraverso l'uso di algoritmi e intelligenza artificiale. Negli ultimi anni, hanno rivoluzionato il settore degli investimenti grazie alla loro accessibilità, ai costi ridotti e alla capacità di offrire portafogli personalizzati.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come diversificare il portafoglio d’investimenti?

Come diversificare il portafoglio d’investimenti?

La diversificazione degli investimenti è una delle strategie più importanti e discusse nel mondo della finanza. Essa rappresenta un approccio sistematico per gestire il rischio, distribuendo il capitale su una vasta gamma di asset.
pubblicato il 21 febbraio 2025
ETF: cosa sono?

ETF: cosa sono?

Capire cosa sono gli ETF e perché può essere utile investire in questo particolare tipo di fondi è alla base di una strategia di investimento profittevole. Cerchiamo di comprendere meglio questo strumento.
pubblicato il 4 marzo 2025
Dollar cost averaging cos'è?

Dollar cost averaging cos'è?

l Dollar Cost Averaging (DCA) è una strategia d'investimento che ha guadagnato popolarità tra gli investitori, sia principianti che esperti.
pubblicato il 14 ottobre 2024
Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Le asset class sono un gruppo di strumenti finanziari che condividono caratteristiche simili, tra cui il comportamento rispetto al rischio, il rendimento atteso e il tempo necessario per raggiungere i risultati desiderati. Scopri le principali categorie di investimento e come combinarle per ottimizzare i tuoi rendimenti, riducendo i rischi.
pubblicato il 24 settembre 2024
Combattere l'inflazione: strategie e strumenti per proteggere i risparmi

Combattere l'inflazione: strategie e strumenti per proteggere i risparmi

L'inflazione è un fenomeno economico che rappresenta l'aumento generalizzato e prolungato dei prezzi dei beni e servizi in un determinato periodo. Questo impatto si riflette direttamente sul potere d'acquisto dei consumatori: come combatterla? Ne parliamo in questa guida.

Confronta investimenti:

Conti deposito

Confronta i rendimenti dei conti deposito

SCOPRI

Fondi pensione

Confronta i migliori fondi pensione

SCOPRI