Confronta i fondi pensione ad ottobre 2025 e inizia a costruire la tua pensione integrativa
2 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Ottobre 2025 può essere il momento giusto per integrare la tua pensione pubblica: i fondi pensione continuano a registrare performance positive ed oggi è possibile confrontarli rapidamente grazie a strumenti chiari e trasparenti. Con Facile.it puoi valutare costi, rendimenti storici e comparti di investimento, ottenere stime pratiche del tuo capitale futuro e decidere in autonomia quale fondo pensione fa più al caso tuo. Grazie alla sottoscrizione online, alcune soluzioni offrono anche vantaggi extra, come cashback fino a 250 €, per iniziare a costruire la tua pensione integrativa in modo semplice e conveniente.
Confronto tra fondi pensione ad ottobre 2025 su Facile.it
Facile.it mette a disposizione un comparatore online che consente di inserire i propri dati, stimare i potenziali accumuli e confrontare costi e performance dei fondi disponibili sul mercato. In questo modo puoi avere subito un quadro chiaro, con schede standardizzate e documentazione completa per decidere in autonomia e consapevolezza. Ecco due delle opzioni disponibili oggi.
Amundi SGR S.p.A. – SecondaPensione
Per chi cerca un fondo con costi contenuti e diverse opzioni di investimento, Amundi SGR S.p.A. – SecondaPensione rappresenta una soluzione interessante. Il fondo offre flessibilità nei comparti e la possibilità di sottoscrizione online con vantaggi extra.
Voce | Dettaglio |
---|---|
Costo di adesione | non previsto |
Costo amministrativo | 15 € all’anno |
Costo sui versamenti | non previsto |
Costo di gestione | da 0,60% a 0,80% del patrimonio |
Comparti di investimento | 5 comparti + programma Lifecycle |
Vantaggio aggiuntivo | sottoscrizione online con cashback fino a 250 € |
Compagnia Assicurativa Helvetia Vita S.p.A. – Helvetia Aequa
Per chi preferisce una soluzione assicurativa con gestione più semplice e costi di adesione e amministrativi nulli, Compagnia Assicurativa Helvetia Vita S.p.A. – Helvetia Aequa può essere la scelta giusta. Anche qui è possibile sottoscrivere online e usufruire del cashback fino a 250 €.
Voce | Dettaglio |
---|---|
Costo di adesione | non previsto |
Costo amministrativo | non previsto |
Costo sui versamenti | non previsto |
Costo di gestione | da 1,20% a 1,80% del patrimonio |
Comparti di investimento | 3 comparti |
Vantaggio aggiuntivo | sottoscrizione online con cashback fino a 250 € |
Tendenze e rendimenti dei fondi pensione
Il 2024 ha segnato per molti comparti dei fondi pensione rendimenti positivi: i comparti dinamici e bilanciati hanno registrato crescite rilevanti, mentre i comparti più prudenti hanno offerto rendimenti più modesti ma stabili. Questo rende ancora più importante valutare costo, performance storica e il profilo del gestore prima di scegliere. Per orientarti esistono dati e report di vigilanza (COVIP) e strumenti come l’Indicatore sintetico di costo (ISC) per confrontare l’onerosità dei prodotti.
In parallelo, l’andamento della spesa pensionistica e le analisi INPS mostrano tendenze demografiche e normative che influenzano il quadro previdenziale: tutto ciò rende la previdenza complementare uno strumento utile per mantenere il tenore di vita futuro.
Esempi pratici: stime e simulazioni
Per capire meglio come può crescere un investimento in un fondo pensione, ecco due simulazioni ipotetiche basate su profili diversi.
Un dipendente a tempo indeterminato di 30 anni che decide di versare 100 euro al mese per i prossimi 35 anni, con un rendimento medio annuo del 4%, potrebbe accumulare un capitale significativo da integrare alla pensione pubblica, ottenendo una cifra aggiuntiva utile per sostenere il tenore di vita futuro.
Un impiegato prossimo alla pensione, di 55 anni, che versa 300 euro al mese per i prossimi 10 anni, con un rendimento medio del 3%, può comunque incrementare la propria pensione pubblica, anche se l’orizzonte più breve richiede un approccio più prudente.
Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.
Fondi pensione vantaggiosi a confronto

- Compagnia
- Amundi SGR S.p.A.
- Prodotto
- SecondaPensione
- Costo di adesione
- Non previsto
- Costo amministrativo
- 15€/anno
- Costo sui versamenti
- Non previsto
- Costo di gestione
- da 0,60% a 0,80% del patrimonio
- Comparti di investimento
- 5 comparti + programma Lifecycle
SOTTOSCRIZIONE ON-LINE E CASHBACK FINO A 250€
Per ulteriori informazioni consulta la Nota Informativa

- Compagnia
- Compagnia Assicurativa Helvetia Vita S.p.A.
- Prodotto
- Helvetia Aequa
- Costo di adesione
- Non previsto
- Costo amministrativo
- Non previsto
- Costo sui versamenti
- Non previsto
- Costo di gestione
- da 1,20% a 1,80% del patrimonio
- Comparti di investimento
- 3 comparti
SOTTOSCRIZIONE ON-LINE E CASHBACK FINO A 250€
Per ulteriori informazioni consulta la Nota Informativa
- Compagnia
- Allianz Global Life. Asset allocation e distribuzione a cura di Moneyfarm
- Prodotto
- Piano Pensione
- Costo di adesione
- Non previsto
- Costo amministrativo
- 10€/anno
- Costo sui versamenti
- Non previsto
- Costo di gestione
- 1,25%/anno sul controvalore dell'investimento
- Comparti di investimento
- 6 linee di investimento (esclusivamente comparti ESG)
Sottoscrivibile completamente online. Servizio di consulenza dedicato incluso nel piano commissionale
Per ulteriori informazioni consulta la Nota Informativa

- Compagnia
- Genertellife S.p.A.
- Prodotto
- Pensionline
- Costo di adesione
- Non previsto
- Costo amministrativo
- Non previsto
- Costo sui versamenti
- Non previsto
- Costo di gestione
- 1,00% del patrimonio
- Comparti di investimento
- 2 comparti + programma Lifecycle
Per ulteriori informazioni consulta la Nota Informativa
Confronta investimenti:
Conti deposito
Confronta i rendimenti dei conti deposito
Fondi pensione
Confronta i migliori fondi pensione
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.
Ultime notizie dai mercati:

Le piattaforme di trading online a settembre 2025 consigliate dagli esperti di Facile.it

Investimenti sicuri: Oro e Yen giapponese come beni rifugio in tempi di incertezza economica

Strategie di investimento per il 2025: opportunità e sfide nei mercati globali

Effetto Trump sui Mercati: Dollaro, Bitcoin e Wall Street in Crescita tra Speranze e Preoccupazioni
Guide sul Trading Online

Volume trading: cos'è, come funziona e come interpretarlo

Guida completa su come investire in criptovalute: strategie, piattaforme e consigli per iniziare

Broker sostituto d'imposta: cosa fa e quali sono i migliori

Le migliori piattaforme di trading automatico e come seceglierle

Piattaforme autorizzate CONSOB: la lista completa

Migliori piattaforme con conto demo per il trading: quali sono?

Quali sono le migliori piattaforme di trading per principianti?
