
Le 3 migliori offerte luce di Settembre 2020
Questo mese operatori come Engie, Pulsee e...
Con l'espressione fonti di energia alternativa si indica ogni fonte energetica alternativa a quelle tradizionali, ovverosia agli idrocarburi e, in particolare, al petrolio e al gas naturale. Si fa, pertanto, riferimento all'energia idrica, all'energia eolica, all'energia solare (ulteriormente distinguibile in energia solare termica e fotovoltaica), all'energia da biomasse e all'energia geotermica.
Finalizzate alla produzione di energia elettrica e/o al riscaldamento degli immobili, queste fonti rivoluzionano il concetto stesso di consumo e di risparmio energetico e sono garanzia di stabilità nella fornitura in quanto in grado di coprire i picchi di fabbisogno.
Il termine energie alternative è stato coniato negli anni '70 quando, in piena crisi petrolifera, le economie occidentali per la prima volta si videro costrette a trovare delle alternative all'uso del petrolio da cui in gran parte dipendevano. Nell'ultimo decennio, la ricerca condotta in Italia in questo settore e i relativi investimenti sono diretti perlopiù a limitare le importazioni di petrolio e degli altri combustibili fossili, a contenere i costi dell'energia stabilizzando i prezzi, a ridurre la dipendenza da fornitori esteri e a favorire lo sviluppo economico del Paese con ricadute positive sull'occupazione.
Queste alternative pulite ed ecosostenibili alle fonti di energia fossile determinano una significativa riduzione delle emissioni di CO2 nell'atmosfera e consentono, tanto ai produttori di impianti ad impatto ambientale pari allo zero, quanto agli utilizzatori, di fruire di incentivi e di sgravi fiscali molto vantaggiosi. Infatti, nel quadro degli obiettivi della strategia energetica nazionale, il legislatore italiano sostiene la produzione di energia alternativa attraverso la definizione di incentivi e di modalità d'accesso semplificate.
Le news che trovi su Facile.it ti aiutano ad essere sempre aggiornato e a conoscere tutti i promettenti sviluppi compiuti nel campo delle energie alternative.
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Energia alla fonte 12 Mesi - Facile |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Prezzo/kWh Fascia F1: | € 0,2304 | |
Prezzo/kWh Fascia F2-F3: | € 0,2067 | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | VIVIGAS SPA |
Prodotto: | VIVIweb flex luce monorario |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Monoraria | |
Prezzo/kWh: | € 0,2060 | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | VIVIGAS SPA |
Prodotto: | VIVIweb flex luce biorario |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Prezzo/kWh Fascia F1: | € 0,2252 | |
Prezzo/kWh Fascia F2-F3: | € 0,2015 | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
Questo mese operatori come Engie, Pulsee e...
L'estate volge al termine ed è importante...
Le isole, i centri montani e in generale le aree...
Quando si parla di decarbonizzazione si fa...
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Fornitori gas e luce