Guida agli incentivi PNRR per le Comunità Energetiche
30 gen 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Con gli incentivi previsti dal PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza), le comunità energetiche che producono, consumano e gestiscono energia pulita, possono risparmiare su luce e gas ricevendo incentivi finalizzati alla transizione ecologica, alla promozione delle fonti rinnovabili e al sostegno dell’economia nei piccoli centri.
Vi spiega tutto Facile.it, leader nel confronto tra tariffe luce e gas, in questo approfondimento.
Oggi l’energia verde offre grandi occasioni di risparmio. Il suo impiego, infatti, sia a livello europeo che nazionale, è sostenuto e promosso da bonus e agevolazioni che consentono di risparmiare su luce e gas con un impatto positivo sull’ambiente.
Fra queste troviamo la "Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l'auto-consumo", che ha lo scopo di migliorare ed estendere la produzione di energia verde delle comunità energetiche.
La missione è la transizione ecologica, mentre le componenti della transizione sono le energie rinnovabili, l’idrogeno e la mobilità sostenibile.
Ma cosa sono le comunità energetiche? In cosa consiste l’agevolazione e quanto consente di risparmiare su luce e gas?
Vediamo tutto nel dettaglio.
Beneficiari della promozione rinnovabili PNRR: le comunità energetiche
Le comunità energetiche rappresentano un’organizzazione di utenti che collaborano per produrre, consumare e gestire energia pulita tramite impianti locali.
Questo tipo di comunità può assumere diverse forme giuridiche: può costituirsi in cooperativa, ad esempio, in associazione senza scopo di lucro oppure in condominio, in attività commerciali o imprese locali.
Qualunque sia la forma istitutiva, le comunità energetiche hanno in comune l'obiettivo di fornire ai propri membri energia rinnovabile a costi accessibili.
In sostanza, tali coalizioni promuovono l'uso di energia prodotta da fonti rinnovabili, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra e all'indipendenza energetica del Paese.
Appartenere ad una comunità energetica offre diversi vantaggi. In primo luogo consente di consumare energia prodotta localmente e, grazie al PNRR, di beneficiare di incentivi per l'energia condivisa.
Il risparmio su luce e gas, inoltre, sostiene l’economia dei piccoli centri, la coesione sociale e promuove la partecipazione al mercato di utenti che altrimenti sarebbero esclusi.
Ammontare dell’investimento e richiesta di contributo
L’ammontare dell’investimento è pari a 2,20 miliardi di Euro fino al 30 giugno 2026 per la realizzazione di una potenza complessiva pari almeno a 2 GW, ed una produzione indicativa di almeno 2.500 GWh/anno.
Il contributo viene erogato in conto capitale per impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili e inseriti in configurazioni di Comunità energetiche rinnovabili (CER) o di Gruppo di autoconsumatori e ubicati in Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti.
Nel dettaglio, la misura prevede la copertura a fondo perduto fino a un massimo del 40% delle spese ammissibili e dei seguenti costi di investimento massimi in funzione della taglia di potenza:
- 1.500 €/kW, per impianti fino a 20 kW;
- 1.200 €/kW, per impianti di potenza superiore a 20 kW e fino a 200 kW;
- 1.100 €/kW per potenza superiore a 200 kW e fino a 600 kW;
- 1.050 €/kW, per impianti di potenza superiore a 600 kW e fino a 1.000 kW.
Per richiedere il contributo è necessario inoltrare apposita istanza per via telematica, accendendo al Portale informatico "SPC-Sistemi di Produzione e Consumo" raggiungibile attraverso l’area clienti GSE.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 31 marzo 2025 alle ore 18:00, fatto salvo il preventivo esaurimento delle risorse disponibili, eventualmente comunicato tramite il sito del GSE.
Contributo a fondo perduto comunità energetiche: spese ammissibili
Per il calcolo del contributo PNRR alle comunità energetiche, le spese ammissibili sono le seguenti:
- realizzazione di impianti a fonti rinnovabili
- fornitura e posa in opera dei sistemi di accumulo
- acquisto e installazione macchinari, impianti e attrezzature hardware e software
- opere edili strettamente necessarie alla realizzazione dell'intervento
- connessione alla rete elettrica nazionale
- studi di prefattibilità e spese necessarie per attività preliminari
- progettazioni, indagini geologiche e geotecniche
- direzione lavori e sicurezza
- collaudi tecnici e/o tecnico-amministrativi, consulenze e/o supporto tecnico-amministrativo essenziali all'attuazione del progetto
Le ultime quattro voci di spesa sono finanziabili in misura non superiore al 10% dell'importo ammesso a finanziamento.
Le tappe della promozione
- Entro dicembre 2025 sono stati firmati i contratti per realizzare gli interventi nelle comunità energetiche
- Scadenza della presentazione delle domande per il contributo: 31 marzo 2025 alle ore 18:00
- Entro giugno 2026 avverrà l’installazione di nuova capacità di generazione elettrica pari ad almeno 1.730 MW da fonti rinnovabili presso le comunità energetiche e gli autoconsumatori di rinnovabili che agiscono congiuntamente ubicati nei Comuni con meno di 5.000 abitanti.

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 31/08/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 31/08/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 31/08/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 31/08/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 31/08/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 31/08/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Edison, Octopus e Wekiwi: tariffe dualfuel per risparmiare in bolletta a settembre 2025

Bonus elettrodomestici 2025, fino a 200 euro da settembre: come funziona lo sconto in fattura

Offerte luce e gas ad agosto 2025: le tariffe da valutare per risparmiare in bolletta

Luce e Gas a prezzo bloccato: 3 offerte di luglio 2025 per evitare sorprese in bolletta

Riduci le bollette di luce e gas con Illumia: le offerte da attivare a luglio 2025

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Offerte luce e gas U-Light & U-Gas di Utilità: come scegliere tra prezzo fisso e indicizzato

Offerte luce e gas Alperia: solo su Facile.it, le esclusive promo di luglio 2025

Offerta gas Alperia in esclusiva su Facile.it: solo online, senza spread e quota fissa a 0€

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Approfitta delle variazioni del mercato dell'energia: 3 offerte indicizzate di luglio 2025

Prezzo fisso o indicizzato? Le offerte luce e gas Plenitude tra cui scegliere questo mese

Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di ViviEnergia a luglio 2025

Luce e gas a prezzo fisso per risparmiare in bolletta: le offerte di luglio 2025

Offerte AGSM a luglio 2025: confronto tra prezzo fisso e indicizzato per luce e gas

Le offerte luce e gas di Enel che offrono sconti in bolletta a luglio 2025
Guide Gas e Luce

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva

Come risparmiare in bolletta e spendere di meno per luce, gas e internet

Conguaglio bolletta: cos'è, quando arriva e come si calcola

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.