logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Truffe luce e gas: come riconoscere falsi agenti e promoter energetici

energia luce gas guide truffe luce e gas come riconoscere falsi agenti e promoter energetici

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Evitare di aprire la porta di casa a chi si spaccia per agente ufficiale.

    1

    Evitare di aprire la porta di casa a chi si spaccia per agente ufficiale.

  2. 2

    Non firmare alcun modulo o contratto che viene proposto

    2

    Non firmare alcun modulo o contratto che viene proposto

  3. 3

    Non versare somme di denaro agli agenti che si presentano alla porta

    3

    Non versare somme di denaro agli agenti che si presentano alla porta

Negli ultimi tempi si sente spesso parlare di pratiche selvagge di telemarketing, nonché di falsi operatori che finiscono per danneggiare l'immagine delle più note compagnie di luce e gas. Questi finti operatori commerciali generano truffe soprattutto a danno dei comuni cittadini, in quanto si spacciano per agenti ufficiali, quando invece hanno come unico scopo quello di vendere senza prendersi cura dei clienti.

Nella maggior parte dei casi i falsi operatori si riconoscono perché omettono di presentarsi al consumatore ed espongono informazioni non veritiere, ad esempio che la linea di luce a gas già attiva verrà presto interrotta.

In altri casi i privati ricevono chiamate con un messaggio vocale registrato che propone offerte da cogliere al volo per risparmiare in maniera significativa sul costo delle bollette. I dati provengono spesso da indirizzi che solo apparentemente sono riconducibili alle più note società di luce e gas.

Bisogna inoltre diffidare da tutti quei promotori energetici che si presentano in casa specificando condizioni per nulla chiare o esageratamente competitive. In seguito all'installazione dei contatori elettronici è diventato più semplice accedere ai dati sensibili dell'intestatario, per cui è sempre buona regola non permettere a qualsiasi sconosciuto di controllare o manomettere il contatore. La conseguenza potrebbe essere di ritrovarsi con una tariffa differente, che comporta costi maggiormente elevati rispetto a quanto veniva pagato ogni mese.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Sommario

Quali sono le tipologie di truffe energetiche?

Le truffe porta a porta non sono le uniche che interessano il settore energetico. Le trappole sono varie e per questo i consumatori non dovranno mai abbassare la guardia. In genere le pratiche scorrette più diffuse sono quelle via telefono. Il falso agente chiama da un call center il privato e chiederà, mettendo in atto diversi raggiri, tutta una serie di informazioni personali. Il tutto allo scopo di carpire i dati sensibili che sono riportati nella bolletta. Quando non si ha alcuna sicurezza sull'identità di chi sta dall'altro capo della cornetta è sempre meglio evitare di specificare i propri dati. Spesso queste telefonate provengono da numeri in chiaro che quando vengono ricontatti sono inspiegabilmente inattivi.

Altrettanto diffuse sono le truffe di luce e gas tramite sms, con il quale viene invitato l'utente a indicare ancora una volta i propri dati. In alcuni casi viene persino richiesto di saldare delle morosità, circostanza assolutamente non veritiera, in quanto eventuali ritardi vengono sempre addebitati in bolletta.

Esistono infine le truffe a mezzo email di phishing che indicano di cliccare verso un determinato link per completare una determinata operazione, ad esempio allo scopo di accedere ad una promozione dedicata e riservata a pochi clienti. Il più delle volte si richiede di specificare il codice POD o PDR, nonché il nome e il cognome dell'intestatario della fornitura, l'indirizzo di residenza e la data di nascita. Questi dati, com'è facile immaginare, verranno poi utilizzati per effettuare il cambio del fornitore o per attivare servizi non voluti che faranno aumentare l'importo delle bollette.

Come prevenire le truffe energetiche?

Gli utenti sono sempre spinti dal forte desiderio di risparmiare sulla spesa di luce e gas, per questo confrontano e cercano di sottoscrivere le offerte più convenienti. La corsa al pacchetto più competitivo espone al rischio di truffe, per questo è importante non compiere scelte frettolose e prestare attenzione a diversi aspetti. Confrontare con cura le varie offerte tramite canali affidabili, chiedere il consiglio degli esperti e contattare l'assistenza clienti in caso di dubbi, sono altre buone regole per non farsi trovare impreparati.

Per prima cosa bisogna evitare di aprire la porta di casa a chi si spaccia per agente ufficiale Enel, Iren, Eni, Sorgenia e così via, salvo che siano presenti problemi nella linea ed era già stato programmato l'intervento di un tecnico. Nel caso in cui si dovesse riconoscere un falso operatore è bene contattare il servizio clienti della propria compagnia o le autorità competenti.

Altro importante consiglio è quello di non fornire mai una copia della bolletta telefonica agli addetti che si presentano presso la propria abitazione. Questo, del resto, si rivela il modo più veloce per portare a termine la truffa e procedere all'attivazione di servizi non richiesti. Sulla bolletta, infatti, sono specificati tutti i dati sensibili utili per procedere con il cambio del fornitore. Naturalmente non bisogna mai firmare alcun modulo o contratto che viene presentato dagli operatori, anche perché non esiste alcun obbligo di sottoscrizione.

Ultima accortezza: non bisogna mai versare somme in denaro agli agenti che si presentano alla porta della propria casa. Si tratta di una pratica considerata del tutto illegale dal nostro ordinamento e infatti nessun operatore reale, che lavora alle dipendenze di qualsiasi fornitore, pretenderà un pagamento o può riscuotere importi per conto della società. Le bollette di luce e gas si possono saldare seguendo le modalità indicate sul contratto e utilizzando i sistemi accettati, come ad esempio bollettino postale, bonifico bancario, tramite PayPal o app.

Cosa fare in caso di truffa già avvenuta?

Chi ritiene di essere stato vittima di un comportamento scorretto o di una vera e propria truffa, potrà segnalare l'accaduto direttamente al servizio clienti della propria compagnia. Le segnalazioni purtroppo si sono moltiplicate nell'ultimo periodo, in quanto i falsi operatori sono diventati sempre più abili nel carpire i dati sensibili dei privati, ad esempio facendo continue domande al telefono e richiedendo la copia dell'ultima bolletta pagata.

Quando oramai il danno è fatto e si ha la sicurezza di essere caduti nel raggiro in alcuni casi è comunque possibile porre rimedio. Chi si ritrova a pagare per un'offerta mai voluta e richiesta, nonché con un contratto indesiderato, potrà esercitare il diritto di recesso. In genere per far venir meno gli effetti contrattuali bisogna seguire l'apposita procedura che viene descritta dalla società interessata sul portale ufficiale o nella bolletta. Il cliente sarà tenuto a inoltrare una comunicazione scritta a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno.

Questo iter non deve essere seguito quando si ha intenzione di passare ad altro fornitore. In situazioni di questo tipo sarà infatti la nuova compagnia a provvedere agli aspetti amministrativi e burocratici, nonché ad effettuare tutte le comunicazioni del caso.

In ogni caso facendo attenzione è possibile evitare a monte ogni tipo di pratica illegittima e riconoscere i potenziali falsi agenti che hanno come unica finalità solo quella di raccogliere dati per attivare servizi non voluti dalla clientela.

Vuoi cambiare fornitore di energia elettrica? Scopri le tariffe migliori del momento.

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,0950
Quota fissa inclusa:
Luce 10 €/mese, Gas 10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
Spesa mensile:
42,74€
Quota gas:: € 15,47
Quota luce:: € 27,27
€ 512,90/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
42,74€
Quota gas:: € 15,47
Quota luce:: € 27,27
€ 512,90/anno
Spesa mensile:
42,52€
Quota gas:: € 14,52
Quota luce:: € 28,00
€ 510,23/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
42,52€
Quota gas:: € 14,52
Quota luce:: € 28,00
€ 510,23/anno
Spesa mensile:
44,67€
Quota gas:: € 16,91
Quota luce:: € 27,76
€ 536,07/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 80€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
44,67€
Quota gas:: € 16,91
Quota luce:: € 27,76
€ 536,07/anno
Spesa mensile:
45,27€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,74
€ 543,29/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Ventiquattro Dual Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4000
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1050
Quota fissa inclusa:
Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario
  • 80€ di sconto, 150€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
45,27€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,74
€ 543,29/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.