logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Prezzo Sicuro Verde di A2A, il piano luce che rispetta l'ambiente

7 dic 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Andrea C.

energia luce gas news prezzo sicuro verde di a2a

Prezzo Sicuro Verde è il piano luce a prezzo bloccato di A2A che si rivolge alle utenze domestiche del mercato libero: la caratteristica distintiva di questa fornitura è l’utilizzo di energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili. Con questa offerta, infatti, l’azienda milanese − nata nel 2008 dall’unione delle due aziende municipalizzate AEM e AMSA con la bresciana ASM − vuole contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e alla riduzione delle emissioni di gas serra.

Il prezzo della componente energia è fisso per 24 mesi e si colloca su un valore più basso di quello attualmente previsto dalle tariffe di maggior tutela: fino al 31 dicembre 2014, il costo previsto è di 0,0889 €/kWh in fascia F1 (dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00) e di 0,0699 in fascia F2/F3 (dal lunedì al venerdì dalle 19.00 alle 8.00 più sabato, domenica e festività nazionali). Nel caso in cui il punto di fornitura preveda invece una lettura monoraria dei consumi, la tariffa che viene applicata a tutte le fasce orarie è di 0,0759 €/kWh. Al netto delle imposte, la componente a prezzo bloccato costituisce circa il 50% della spesa complessiva per l'elettricità di una famiglia tipo (abitazione residenziale, consumi di 2.700 kWh/anno, 3kW di potenza impegnata).

Prezzo Sicuro Verde prevede inoltre l’attivazione a titolo gratuito di una polizza assicurativa per la tutela della propria abitazione: si tratta di un’assicurazione fornita da Axa Assistance che garantisce, in caso di necessità, l’invio di elettricisti, idraulici, fabbri, falegnami, vetrai e serrandisti. Una copertura che può rivelarsi utile in caso di danni agli impianti domestici o in caso di inconvenienti legati a furti e scassi dell’abitazione. È contemplata inoltre la sistemazione d’emergenza in albergo − se la casa è inagibile a seguito di furto, atti vandalici, incendi, esplosioni o altre calamità − oltre al ripristino dell’abitabilità, al trasloco definitivo per inagibilità totale, al rientro anticipato dai viaggi e all’invio di una guardia giurata per la custodia di beni e abitazione.

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.