logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Prezzo Sicuro Verde di A2A, il piano luce che rispetta l'ambiente

7 dic 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Andrea C.

energia luce gas news prezzo sicuro verde di a2a

Prezzo Sicuro Verde è il piano luce a prezzo bloccato di A2A che si rivolge alle utenze domestiche del mercato libero: la caratteristica distintiva di questa fornitura è l’utilizzo di energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili. Con questa offerta, infatti, l’azienda milanese − nata nel 2008 dall’unione delle due aziende municipalizzate AEM e AMSA con la bresciana ASM − vuole contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e alla riduzione delle emissioni di gas serra.

Il prezzo della componente energia è fisso per 24 mesi e si colloca su un valore più basso di quello attualmente previsto dalle tariffe di maggior tutela: fino al 31 dicembre 2014, il costo previsto è di 0,0889 €/kWh in fascia F1 (dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00) e di 0,0699 in fascia F2/F3 (dal lunedì al venerdì dalle 19.00 alle 8.00 più sabato, domenica e festività nazionali). Nel caso in cui il punto di fornitura preveda invece una lettura monoraria dei consumi, la tariffa che viene applicata a tutte le fasce orarie è di 0,0759 €/kWh. Al netto delle imposte, la componente a prezzo bloccato costituisce circa il 50% della spesa complessiva per l'elettricità di una famiglia tipo (abitazione residenziale, consumi di 2.700 kWh/anno, 3kW di potenza impegnata).

Prezzo Sicuro Verde prevede inoltre l’attivazione a titolo gratuito di una polizza assicurativa per la tutela della propria abitazione: si tratta di un’assicurazione fornita da Axa Assistance che garantisce, in caso di necessità, l’invio di elettricisti, idraulici, fabbri, falegnami, vetrai e serrandisti. Una copertura che può rivelarsi utile in caso di danni agli impianti domestici o in caso di inconvenienti legati a furti e scassi dell’abitazione. È contemplata inoltre la sistemazione d’emergenza in albergo − se la casa è inagibile a seguito di furto, atti vandalici, incendi, esplosioni o altre calamità − oltre al ripristino dell’abitabilità, al trasloco definitivo per inagibilità totale, al rientro anticipato dai viaggi e all’invio di una guardia giurata per la custodia di beni e abitazione.

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 19 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 5 luglio 2025
Risparmio immediato sulla bolletta luce e gas con Argos a luglio 2025

Risparmio immediato sulla bolletta luce e gas con Argos a luglio 2025

Oggi su Facile.it ti presentiamo due offerte esclusive di Argos pensate per rispondere alle diverse esigenze di consumo e gestione della spesa: da una parte “Luce & Gas Naturale Flex”, con prezzo indicizzato e bonus fedeltà, dall’altra “Luce e Gas Fix”, a prezzo bloccato e tariffe biorarie.
pubblicato il 27 giugno 2025
Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

Il tema degli aumenti delle bollette di luce e gas è diventato centrale per milioni di famiglie italiane. Nonostante in molti Paesi europei i prezzi dell’energia siano diminuiti, in Italia la situazione resta complessa e spesso difficile da comprendere.
pubblicato il 18 giugno 2025
Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Il prezzo del gas è un elemento centrale per molte famiglie italiane. In Italia, il gas viene usato sia per riscaldare le case sia per produrre energia elettrica. Quando il prezzo del gas aumenta, anche le bollette di luce e riscaldamento diventano più alte.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 24 giugno 2025
Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

La Bolletta 2.0 rende più semplice capire quanto spendi, confrontare le offerte e scegliere come risparmiare. Dal 1° luglio 2025 sarà il nuovo standard per tutti. Preparati a leggere la tua bolletta in modo più chiaro e a trovare l’offerta giusta per te.
pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.