In risalita il costo del gas: il decreto bollette non è sufficiente
16 apr 2025 | 3 min di lettura

Negli ultimi mesi i prezzi del gas naturale hanno registrato nuove oscillazioni significative, con un primo calo seguito da un’immediata ripresa delle quotazioni. Nonostante gli interventi legislativi e le strategie di approvvigionamento messe in campo, le prospettive per le famiglie e per il sistema energetico nazionale restano incerte. Le dinamiche internazionali, unite alla necessità di riempire rapidamente le scorte per l’inverno, lasciano presagire ulteriori aumenti in bolletta.
Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto tra offerte luce e gas.
Le scorte di gas sono in calo e i prezzi tornano a salire
Dopo un inverno più rigido rispetto ai due precedenti, le riserve di gas degli Stati europei sono scese sotto il 50%. Secondo la normativa UE, entro il 1° novembre le scorte dovranno tornare al 90%. Questo obbligo, unito alla corsa all’approvvigionamento già in corso, sta spingendo nuovamente verso l’alto i prezzi del metano sui mercati internazionali.
Il decreto bollette offre aiuti troppo limitati
In Italia, è stato introdotto un nuovo “decreto bollette” per far fronte ai rincari attesi, ma gli aiuti previsti sono molto contenuti. L’unico sostegno concreto per le famiglie consiste in un contributo da 200 euro destinato ai nuclei con ISEE inferiore a 25.000 euro.
Una misura una tantum che, secondo gli analisti, non sarà sufficiente ad assorbire l’aumento dei costi dell’energia. Nomisma Energia prevede infatti che nel 2025 una famiglia media spenderà circa 2.221 euro per il gas, con un incremento del 7% rispetto al 2024.
Le previsioni per il 2025 e 2026 non sono incoraggianti
Secondo le stime entro marzo 2026 il prezzo del gas potrebbe superare i massimi storici registrati nel 2024. Una prospettiva che agita non solo i mercati ma anche le famiglie italiane, già colpite da anni di instabilità energetica.
Le variazioni di prezzo sono legate non solo alla domanda stagionale o agli stoccaggi europei, ma anche alle tensioni geopolitiche internazionali, a partire dagli Stati Uniti.
Gli Stati Uniti sono diventati il nostro principale fornitore
Gli USA sono oggi il maggior esportatore mondiale di gas naturale liquefatto (GNL) e il 71% delle loro esportazioni è destinato all’Europa e al Regno Unito. L’Italia, in particolare, ha aumentato progressivamente la quota di GNL acquistato dagli Stati Uniti, passata dall’8,5% del 2021 al 36,2% nel 2024, pari a un valore di circa 1,9 miliardi di euro.
Cosa aspettarsi nei prossimi mesi
La corsa al riempimento degli stoccaggi e le tensioni sui mercati globali non lasciano presagire una stabilizzazione dei prezzi nel breve termine. I consumatori italiani, in attesa dell’arrivo dell’inverno 2025, devono prepararsi a una nuova stagione di rincari, mentre le misure introdotte finora sembrano insufficienti.
Il bivio energetico è chiaro: continuare a puntare sul GNL e sul nucleare o accelerare davvero sulla transizione verso le rinnovabili. La posta in gioco è alta, e riguarda non solo i portafogli delle famiglie, ma anche la sostenibilità ambientale e l’indipendenza energetica del Paese.
Le migliori offerte Luce+Gas a Ottobre su Facile.it

- Fornitore:
- IREN Mercato S.p.A.
- Prodotto:
- IREN PRIMA SCELTA
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,3900
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,0950
- Quota fissa inclusa:
- Luce 10 €/mese, Gas 10 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Plus Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Sunlight
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce & Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 80€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Ventiquattro Dual Medium
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,4000
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,1050
- Quota fissa inclusa:
- Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
- Pagamento:
- Addebito bancario
80€ di sconto, 150€ se aggiungi la fibra
Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione.
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!
Offerte Gas
Confronta tutti gli operatori gas
Offerte Luce
Confronta tutti i fornitori di energia elettrica
Offerte Luce+Gas
Confronta le offerte luce e gas
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 21/10/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 21/10/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 21/10/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 21/10/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 21/10/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 21/10/2025
Ultime notizie Luce e Gas
















Guide Gas e Luce








Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.