logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

L'energia pulita e fonti rinnovabili: iniziativa del Politecnico di Torino

18 lug 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

energia luce gas news energia pulita e fonti rinnovabili iniziativa politecnico torino

Le isole di tutta Europa, i centri montani e le aree ai margini delle grandi città, sono state coinvolte in un progetto che vede il Politecnico di Torino protagonista e ideatore di un nuovo sistema di autonomia energetica. Siamo nell’ambito delle rinnovabili, ed è proprio grazie all’energia pulita o verde, come è in uso chiamarla, le zone isolate potranno alimentare le proprie case abbattendo l’inquinamento da fonti fossili e diventando energeticamente indipendenti.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Le fonti di energia rinnovabile inserite nel progetto sono le biomasse e l’idrogeno, oggetto attualmente di test proprio nelle aree interessate.

L'iniziativa del Politecnico di Torino

L’iniziativa del Politecnico torinese, tutta italiana, prende il nome di Remote e ha guadagnato il plauso delle istituzioni europee per i suoi obiettivi innovativi e sostenibili. Portato avanti da Massimo Santarelli, professore del Dipartimento Energia nell’Università premiata e membro del Collegio di Ingegneria Energetica, il progetto Remote ha una grande ambizione: quella di decarbonizzare le aree isolate e di renderle energicamente autonome grazie allo sfruttamento dell’idrogeno e delle biomasse.

Remote è il frutto di una laboriosa ricerca nel campo dell’energia pulita, che dura almeno da 20 anni e che inizia oggi a dare grandi risultati, soprattutto nei primi test effettuati. Il sistema elaborato prevede lo stoccaggio di energia prodotta localmente da fonti verdi mediante una ibridizzazione di idrogeno e Li-ione, rispettivamente accumulo chimico e batterie elettrochimiche.

L’energia prodotta in eccesso si accumula e garantisce così l’approvvigionamento energetico alle zone marginali in modo continuo e non intermittente, come spesso accade sfruttando le rinnovabili. La rivoluzione sta nel fatto che fino ad ora i centri urbani delle zone isolate hanno potuto approvvigionarsi di energia solo tramite generatori Diesel.

Il test in Sicilia

All’insegna dell’ecosostenibilità e dell’autosufficenza invece, Remote supporterà isole e zone montane nel rendersi energeticamente indipendenti utilizzando solo energia pulita. Il primo test in Italia è stato condotto nel borgo di Ginostra, in Sicilia. Grazie a Remote oggi Ginostra è alimentata completamente con energia verde, così come Ambornetti, frazione situata nelle Alpi.

Se stai cercando le migliori offerte luce o le migliori offerte gas sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!

Migliori offerte energia elettrica del mese

Spesa mensile:
27,13€
€ 325,57/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
6,6 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 84,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
27,13€
€ 325,57/anno
Spesa mensile:
29,14€
€ 349,71/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Flat Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1079
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,14€
€ 349,71/anno
Spesa mensile:
29,17€
€ 350,01/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Active Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935 €
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus di 80€ per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,17€
€ 350,01/anno
Spesa mensile:
30,15€
€ 361,78/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Luce RELAX Fix
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,0960
Quota fissa inclusa:
12,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
30,15€
€ 361,78/anno
Spesa mensile:
30,22€
€ 362,61/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Prezzo Sicuro Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1333
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Digitale/Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
30,22€
€ 362,61/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.