logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Optima Italia autolettura: come comunicare il tuo consumo di gas ad Optima Italia

logo optima

Nata alla fine degli anni ’90, e ancora oggi operante nel settore del gas naturale, dell’energia elettrica e delle telecomunicazioni, Optima Italia S.p.a è un’azienda innovativa e multiutility, che consente ad imprese e famiglie di avere un unico interlocutore per tutte le utenze, compresa la connessione Internet ADSL o Fibra. Uno degli aspetti da considerare dopo la scelta di una delle offerte luce e gas è sicuramente l’autolettura Optima Italia: uno strumento di risparmio che conferisce chiarezza nel calcolo dei consumi: ecco come inviare la comunicazione e come leggere il contatore senza errori.

Inviare l’autolettura Optima Italia, cioè la lettura dei dati del contatore effettuata dal cliente, è un mezzo per risparmiare sulla bolletta e per ricevere fatture di importo calcolato sui consumi esatti del periodo di riferimento. Quante volte nella bolletta Optima Italia sono presenti ricalcoli, addebiti e accrediti di difficile comprensione?

Ciò accade quando in assenza dell’autolettura inviata dal cliente, il gestore emette una prima fattura in acconto, basata sui consumi stimati, e una successiva fattura di conguaglio, calcolata sui consumi reali, rilevati dopo la lettura del distributore o di quella inviata dal cliente.

Per ricevere sempre una bolletta calcolata su consumi reali, il cliente deve inviare l’autolettura Optima Italia entro il termine indicato in fattura e a mezzo dei canali di comunicazione previsti dal gestore.

La lettura del contatore è molto semplice da eseguire.

Nei modelli tradizionali è presente un display che riporta cifre bianche su sfondo nero e cifre bianche su sfondo rosso. Quella da annotare e da comunicare sono soltanto quelle su sfondo nero a sinistra della virgola poiché quelle rosse rappresentano decimali di metro cubo, non pertinenti ai fini dell’autolettura.

Nei contatori elettronici è importante comunicare le cifre relative a tutte le fasce di consumo indicate come A1, 2 e 3 o come F1, 2 o 3 (quando il dispositivo ammette la suddivisione in fasce) o il valore Vb (volume del gas alle condizioni base) visualizzato alla voce presente sul display “totale convertito”.

La comunicazione deve essere inviata compilando, firmando ed inviando il modulo autolettura Optima Italia presente sul portale Optimaitalia.com nella Sezione Modulistica, all’indirizzo e-mail all’indirizzo servizioclienti@optimaitalia.com per le utenze private o business.

Nel modulo è necessario indicare le generalità dell’intestatario del contratto, il codice PDR, la matricola del contatore da data di lettura e naturalmente i dati di lettura.

Per maggiori informazioni sulle modalità di invio autolettura Optima Italia è disponibile il numero verde 800.91.38.38 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:30

Tutte le news di Optima Italia

pubblicato il 19 luglio 2024
Le offerte luce e gas di Optima Italia a luglio 2024
Le offerte luce e gas di Optima Italia a luglio 2024
A luglio 2024, Optima ti offre convenienza e qualità per la tua casa, con tariffe competitive e servizi su misura per ottimizzare i tuoi consumi energetici. Non perdere l'opportunità di risparmiare sulla bolletta con le soluzioni innovative proposte da Optima.

Contatti Optima

Optima mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare Optima: Numero verde Optima »

Risorse utili Optima

Non sono chiare alcune voci della fattura? Scopri come leggere la bolletta Optima »
Vuoi allacciare una nuova utenza? Scopri come richiedere l'allaccio a Optima »
Vuoi chiudere il contratto? Scopri come dare la disdetta a Optima »
Ci sono problemi con la tua fornitura? Scopri come inoltrare un reclamo a Optima Italia »

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.