logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Disdetta Metaenergia, subentro e voltura: come richiederli

Confronta Metaenergia con gli altri operatori del mercato!

metaenergia

Il Gruppo Metaenergia è attivo su tutto il territorio italiano e opera nel Mercato Libero del gas naturale e dell’energia servendo migliaia di utenti business e privati. La società punta al risparmio e all’efficienza energetica dei propri clienti, che trovano assistenza ogni giorno nel Customer Care disponibile a ricevere le richiesta di voltura, subentro e disdetta Metaenergia.

Disdetta Metaenergia: modalità e tempistiche

I consumatori hanno a disposizione due modalità. La prima consente di recedere entro 14 giorni dall’accettazione dell’offerta e la seconda di fare disdetta Metaenergia con preavviso, in prossimità della scadenza del contratto.

L’alternatività fra le due modalità di disdetta, dipende in realtà dalla tempestività con cui il cliente decide di cambiare operatore passando ad altre offerte luce e gas, o dal momento in cui sceglie di chiudere definitivamente l’erogazione dei servizi.

La possibilità di cambiare idea esercitando il diritto di ripensamento contemplato dal Codice del Consumo, è ammessa solo entro 14 giorni dalla sottoscrizione del contratto e solo ed esclusivamente se l’offerta è stata con conclusa a distanza, tramite vendita porta a porta, online o via telefonica. In tal caso il cliente può recedere senza spese e senza fornire spiegazioni al fornitore, compilando firmando ed inviando il modulo di recesso all’indirizzo Metanergia S.r.l Via Barberini 86 -00187 Roma o alla casella di posta elettronica ufficioclienti@metaenergia.it.

La disdetta Metaenergia in senso stretto invece, esercitata trascorsi i giorni previsti per il ripensamento, è soggetta a termini di preavviso specifici, indicati dall’AEEGSI e riportati nel contratto Metanergia (generalmente 3 mesi o 6 mesi in base all’utenza e ai volumi di consumo). La disdetta Metaenergia, nel rispetto del termine di preavviso, può essere esercitata in ogni momento, anche con passaggio ad altro operatore.

In caso di passaggio ad altro operatore è il Servizio Clienti del nuovo gestore a comunicare la disdetta a Metaenergia, sollevando il cliente dalla procedura prevista per la disdetta in caso di chiusura definitiva della fornitura.

Quando la cessazione del contratto avviene per chiusura del contatore, è necessario inviare agli stessi contatti indicati per il ripensamento il modulo di richiesta cessazione compilato e firmato.

Voltura e subentro Metaenergia: modalità e costi

Può accadere che il precedente titolare abbia chiesto la cessazione della fornitura e che il contatore sia sigillato. In questi casi il nuovo cliente Metaenergia dovrà fare richiesta di subentro per ottenere la riattivazione del dispositivo e l’erogazione dei servizi luce e gas. Diverso è il caso della voltura, una procedura da avviare quando il contatore è ancora aperto e si vuole semplicemente modificare l’intestazione del contratto.

In caso di voltura il nuovo titolare può scegliere di mantenere la precedente offerta Metaenergia oppure ricontrattarne le condizioni in base alle proprie esigenze (maggior volume di consumi, utenza diversa etc etc…).

Le richieste di voltura e subentro possono essere inoltrate all’indirizzo Metanergia S.r.l Via Barberini 86 -00187 Roma o alla casella di posta elettronica ufficioclienti@metaenergia.it.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Contatti Metaenergia

Metaenergia mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare Metaenergia: Numero verde Metaenergia »

Risorse utili Metaenergia

Non sono chiare alcune voci della fattura? Scopri come leggere la bolletta Metaenergia »
Vuoi allacciare una nuova utenza? Scopri come richiedere l'allaccio a Metaenergia »
Se invece devi comunicare i tuoi consumi leggi qui come fare: Autolettura Metaenergia »
Ci sono problemi con la tua fornitura? Scopri come inoltrare un reclamo a Metaenergia »

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.